Editoria. Difesa equo compenso e plagio da I.A. sarà marcatore temporale. Già qualcosa, anche se soluzione sarà sempre e solo accordo

Mentre da Google rassicurano che le produzioni umane di qualità saranno sempre valorizzate rispetto ai contenuti elaborati dall’Intelligenza Artificiale, si discute di diritto d’autore ed equo compenso. Al centro del dibattito, il modo di stabilire in forma inequivocabile la paternità umana di un’opera. La migliore soluzione al momento individuata è nell’antico brocardo “Prior in tempore, […]
Editoria. Equo compenso: Consiglio di Stato ripristina efficacia regolamento Agcom su diritto editori a percepirlo dalle piattaforme online

La Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) plaude alla decisione con cui il Consiglio di Stato ha ripristinato l’efficacia del Regolamento Agcom sul diritto degli editori all’equo compenso da parte delle piattaforme online (Meta in testa), non ritenendo sussistenti pericoli concreti ed attuali per il social media che aveva conseguito soddisfazione in primo grado. Sintesi Il […]
Web. Agcom sanziona X per pubblicità gioco d’azzardo con 1,350 mln di euro. Provvedimento segue quelli di YouTube, Google, Twitch, Meta

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nella seduta del 6 marzo 2024, ha comminato una sanzione di 1.350.000,00 euro alla società Twitter International Unlimited Company, proprietaria della piattaforma di condivisione di video X, per la violazione del divieto di pubblicità del gioco d’azzardo, ai sensi dell’articolo 9 del cd. decreto dignità (delibera n. 65/24/CONS). Nove […]
Web. Meta: dopo UK, Francia e Germania, da aprile stop al pagamento di Facebook News anche per USA e Australia. Editori: intollerabile

“All’inizio di aprile 2024 dismetteremo Facebook News, la nostra sezione dedicata ai contenuti di notizie, negli Stati Uniti e in Australia, come fatto lo scorso anno nel Regno Unito, in Francia e in Germania”. Inizia così un comunicato di Meta pubblicato nei giorni scorsi sulla propria pagina. “Gli utenti potranno ancora visualizzare le notizie di […]
Media web. Agcom, settembre 2023: flessione per streaming video on demand. Fonti informativi da gruppi editoriali storici, che però flettono

Dopo quelle relative alla tv lineare di cui ci siamo già occupati, altre interessanti dinamiche sono state monitorate, questa volta nell’ambito mediatico via IP, dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni a settembre 2023 nell’ambito del report 4/2023 dell’Osservatorio sulle Comunicazioni. Sintesi A settembre 2023 i contenuti online dominanti (fuori dagli OTT) sono stati quelli dei […]
Spotify augura Buon Natale a 1500 dipendenti: fatelo a casa, per sempre. Insieme agli altri 800 che quest’anno sono stati licenziati

Il 4/12/2023 il CEO di Spotify, Daniel Ek, ha diffuso una nota “sui cambiamenti organizzativi dell’azienda con tutti i dipendenti di Spotify”. In pratica, ha giustificato licenziamenti per il 17% dei dipendenti: circa 1500 persone su 9400 attuali. Che si aggiungono ai 600 di inizio 2023 (6%) ed ai 200 di giugno (2%), sempre 2023. […]
IA. Intelligenza artificiale un anno dopo: voci sintetiche e il misterioso Q* nel nostro futuro?

Da molti anni, ben prima dello scoppiare del fenomeno ChatGPT, Newslinet si occupa di Intelligenza artificiale. Una tecnologia che sta rivoluzionando innumerevoli settori e che non lascerà certo immutato quello del broadcasting. Dopo il debutto di ChatGPT nel novembre 2022 abbiamo assistito a un’accelerazione di annunci, sperimentazioni ed eventi clamorosi culminati nel recente avvicendamento di […]
Web. Autorità garante per concorrenza e mercato avvia istruttoria nei confronti di Meta-Instagram e dell’influencer Asia Valente

Continuano i guai italiani per Meta, cui questa volta è contestata la mancata vigilanza sul comportamento degli influencer su Instagram – nel caso di specie Asia Valente – ormai equiparati a mezzi di comunicazione di massa tradizionali ed in particolare ai fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA). Pubblicità occultata Secondo l’Autorità garante della concorrenza […]
Social media. Meta e il dilemma dell’abbonamento: privacy o pubblicità? Ecco cosa si è scoperto

Una scoperta “quasi” inaspettata per gli utenti che sottoscrivono l’abbonamento a pagamento di Meta: restrizioni significative nell’advertising. Nel vasto e complesso mondo dei termini e condizioni, spesso trascurati dagli utenti, si nasconde una sorpresa significativa per coloro che scelgono di sottoscrivere l’abbonamento di Meta per continuare ad utilizzare le gestite piattaforme Facebook e Instagram. La […]
Diritto d’autore. Meta-Siae: anche TAR Lazio riconosce abuso di dipendenza economica operato dall’OTT e impone la ripresa delle negoziazioni

Caso Meta – Siae: il TAR Lazio si pronuncia a favore della società che tutela il diritto d’autore. Meta non può sottrarsi dal portare avanti le trattative con Siae per riconoscere un equo compenso agli autori dei brani utilizzati sui social network. A stabilirlo è stato, da ultimo, il TAR Lazio, pronunciatosi con sentenza pubblicata […]