E-commerce. Agcom: Amazon domina mercato consegne. Vantaggio competitivo derivante da capacità di sottrarsi alle regolamentazioni, soprattutto nel mondo del lavoro

Pubblicato dall’Agcom l’interim report sull’analisi del mercato dei servizi di consegna dei pacchi. In soli quattro anni Amazon è diventato il primo operatore in Italia nel mercato delle consegne e-commerce deferred ed il secondo operatore in quelle espresse. Nel 2019 consegnati 625 mln di pacchi per 4,7 miliardi di euro. Il vantaggio competitivo, secondo Agcom, […]
Economia e mercato. Gli italiani reagiscono bene all’unlocking. Su vendite gdo e largo consumo confezionato

Sentiment del consumatore: il ritorno alla normalità passa attraverso il recupero degli spostamenti e delle visite ai negozi. Largo Consumo: sempre in terreno positivo le vendite anche dopo il lockdown. Ripresa per l’elettronica di consumo nei negozi fisici, ancora al top l’on-line. Il mercato sembra reagire bene all’unlocking Secondo le stime di Publitalia (la concessionaria […]
Mercato. Indagine sul futuro del Retail nel dopo Covid-19: gli italiani si aspettano dagli esercenti garanzie di sicurezza. Privilegati coloro che le dimostreranno facendolo sapere

Mai come in questo momento gli esercenti di attività di commercio fisico devono investire in sicurezza e comunicarlo ai clienti. Secondo una recente indagine di Gfk, il 63% degli italiani vuole acquistare ancora in un negozio, ma il 68% lo farà solo dove sarà garantita la massima sicurezza. Durante il lockdown i consumatori hanno dovuto […]
Economia. Primi segnali di ripresa: con unlocking torna positivo il mercato italiano della Tecnologia di consumo

Con la fase di unlocking gli italiani ritornano a comprare prodotti Tech, anche in negozio. I sondaggi confermano i segnali positivi anticipati su queste pagine ad inizio settimana. Nella settimana dal 4 al 10 maggio 2020 il mercato italiano della Tecnologia fa registrare un +19% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Tra i comparti […]
La crisi economica del Covid-19 è una Burrasca di Schumpeter

La burrasca del Covid-19 pare aver allentato la presa. Le misure di contenimento hanno funzionato, gli italiani si sono mostrati responsabili e forse il virus sta entrando nella sua fase 2, perdendo forza.
Web. Mercati finanziari e Coronavirus. Lo stato di salute dell’online

L’epidemia mondiale da Coronavirus ha messo a dura prova l’economia ed i mercati dei paesi più colpiti, come ad esempio l’Italia, con inevitabili ripercussioni a livello dei mercati finanziari globali. Ne risente in particolar modo l’Europa, al centro del contagio maggiore in quest’ultimo mese, seppur l’espansione e diffusione del virus sembra inarrestabile in ogni parte […]
Economia. Sondaggio BVA Doxa su crisi Covid 19. Impatto immediato su fatturato imprese, ma ben 41% manterrà comunicazione e marketing o addirittura li intesificherà

Indagine BVA Doxa: aziende impattate pesantemente dalla crisi del Coronavirus, ma 1/3 pensa che sul piano economico si risolva in pochi mesi. Per 2/3 l’impatto sarà interno, mentre incerta è la reazione sull’export. Oltre il 40% pensa però di non interrompere la comunicazione ed il marketing, ma, anzi, di intensificarli. Secondo un’indagine BVA Doxa (condotta […]
Smart working. Il primo super-test della storia ne dimostrerà i limiti. Nel dopo Covid-19 si crescerà con un’altra parola chiave: l’aggregazione necessaria

Lo smart working non può essere una soluzione definitiva, ma solo transitoria. Nel dopo crisi la parola d’ordine sarà un’altra: aggregazione.
Mercato. Monitoraggio Gfk Covid-19: lockdown spinge paura su prodotti necessari. Consumi su beni essenziali. Spesa +26%, online +16%. Il consumatore post-traumatico

Monitoraggio GfK Covid-19: primi effetti del lockdown su abitudini e consumi degli italiani. Paura di non trovare nella GDO prodotti di cui si ha bisogno; consumi concentrati su beni essenziali; importo medio della spesa +26%; online +16%. Si delinea la figura del consumatore “post-traumatico” con cui le aziende avranno a che fare alla fine della […]
TV. Gli investimenti pubblicitari nell’IP Tv raggiungono quelli via etere. La televisione tradizionale regge ma deve iniziare a cambiare

Le stime Nielsen hanno mostrato come vi sia stata una flessione negli investimenti pubblicitari sul mezzo televisivo (-5,3%), di cui abbiamo parlato in un precedente articolo. Diversamente gli investimenti in advertising nel digitale sono cresciuti dell’8,3% rispetto al 2018, pari a 3,34 miliardi di euro, raggiungendo quelli del mercato televisivo (3,6 miliardi di euro). Questa […]