Comunicazioni. Agcom pubblica report Osservatorio periodo marzo/giugno 2021. Esplode web, tv regge, e-commerce lancia poste. Radio dimenticata

Agcom report comunicazioni marzo/giugno 2021. Esplosione traffico internet (che sostiene anche telefonia). Tv regge (ma è la calma prima della tempesta di ottobre 2021), quotidiani continuano ad affondare. Radio non pervenuta. Ma l’immagine che pubblichiamo in apertura denota chi veramente conta. E chi sempre meno. I dati di marzo/giugno 2021 Agcom pubblica i dati dell’osservatorio […]
DTT. Il refarming della banda 700 MHz riempie il cassetto dei rivenditori delle tv: +120% in una settimana

Nella settimana che ha preceduto l’inizio del processo di switch off, col coinvolgimento di 15 canali nazionali (Rai e Mediaset), l’istituto di ricerca GfK ha registrato una forte crescita delle vendite di Televisori (+120%), con oltre 217.000 unità vendute. Bonus Rottamazione Tv Lo scorso 23 agosto è entrato in vigore il decreto interministeriale sul Bonus […]
Il paradosso dei broadcaster: per non perdere utenza col DVB-T2, la perdono col DVB-T

Alla fine il T2 potrebbe essere un gigantesco flop. Se non addirittura un bel regalo agli OTT dello streaming video on demand. I broadcaster (i grandi player nazionali e le maggiori tv locali) si stanno affannando a ritardare l’avvento del formato HEVC sulla scorta dell’insufficiente numero di famiglie dotate di televisori di nuova generazione, puntando […]
Media. Legame tra indiscrezione su possibile vendita radio italiane e OPA Vivendi su Lagardère? Consolidamento di Europe 1 nel gruppo Bolloré

Una OPA francese collegabile alla indiscrezione su un possibile superdeal radiofonico? Continuano le grandi manovre in casa Vivendi che smuovono gli assetti dei media in Francia e in Europa. Analizziamo l’OPA in corso, le ultime mosse ed alcuni scenari futuri. Anche in Italia. Vivendi: OPA su Lagardère Il 15 settembre 2021 Vivendi ha reso pubblica l’intenzione di […]
Tasto dolente

Questione di tasto. Nella sua audizione alla Camera sulla riforma del TUSMAR, Stefano Selli, responsabile dei rapporti istituzionali di Mediaset, ha dedicato la quasi totalità dei 6 minuti a disposizione (cfr. video dal minuto 22, 30) ad un tasto dolente: quello del telecomando.
Radio e Tv. Il Consiglio di Stato supporta le radio contro gli spegnimenti per interferenze internazionali. Parere sul nuovo TUSMAR

C’è un giudice a Berlino. Anzi, a Roma. Anche se solo nell’esplicazione delle proprie attribuzioni consultive e non giurisdizionali. Il Consiglio di Stato ha infatti reso il parere sul nuovo TUSMAR (Testo unico dei servizi media audiovisivi e radiofonici). Condivise molte delle critiche che avevamo ospitato su queste pagine, evidentemente oggettive. Tra le più importanti: […]
Media. Mediaset: perfezionato trasferimento sede legale in Olanda. CEO Berlusconi, Chairman Confalonieri. Residenza fiscale rimane in Italia

“Facendo seguito a quanto precedentemente comunicato, in particolare in data 15 settembre, 30 luglio e 23 giugno u.s., si rende noto che, verificatesi tutte le condizioni sospensive apposte al trasferimento della sede legale della Società in Olanda (…) in data odierna è stato stipulato l’atto notarile olandese e il trasferimento si è quindi perfezionato”, così una […]
Media. Mediaset approva risultati 1° semestre 2021: dati molto positivi, migliori anche del 2019. Ecco cosa si aspetta il player in futuro

Mediaset: nel 1° semestre 2021 crescono in modo sostenuto i ricavi pubblicitari (in Italia la raccolta è in aumento per il quarto trimestre consecutivo) e migliorano sensibilmente risultato operativo e utile netto, mentre diminuisce l’indebitamento e cresce la generazione di cassa. Anche durante i due mesi estivi di luglio e agosto, la raccolta pubblicitaria del […]
Radio e TV. San Marino, Carlo Romeo (SRTV): passaggio al digitale radiofonico? Vi spiego come la vedo io: certo non saranno rose senza spine

Carlo Romeo: Per San Marino, spesso conosciuta poco e male in Italia, è vitale avere la propria Radiotelevisione di Stato sul DTT. Il passaggio al digitale radiofonico, necessario, sarà certamente lungo perché offrirà un servizio outdoor ma avrà grosse difficoltà a fornire un servizio indoor. Ogni nuovo medium si inserisce in un sistema composito che […]
DTT. Persidera a Giorgetti: no a revisione della roadmap senza obbligo Mpeg4. Sarebbero danneggiati solo fornitori di contenuti indipendenti

Persidera: “Qualsiasi eventuale revisione della Roadmap da parte del MISE, non dovrebbe modificare l’obbligo dell’adozione degli standard, previsti dall’attuale decreto, proprio a tutela del fondamentale principio del pluralismo dell’offerta radiotelevisiva”. Senza obbligo Mpeg4 Persidera “registrerebbe un deficit di capacità trasmissiva disponibile di notevole entità, pari a circa 28 Mbps (- 28%)”. Help Giorgetti Il network […]