OTT e TV. Serie tv sottratte ai broadcaster: i superplayer IP dominano il mercato

I cataloghi degli OTT si arricchiscono sempre più di titoli italiani, fenomeno che si colloca nella strategia degli Originals, basata sul proporsi non più come distributori “freddi” di produzioni globali, ma anche come operatori vicini e familiari. Le serie tv italiane, così, oltre a trovare una nuova dimensione nel proprio paese, spopolano nel mondo, ma […]
Web. Total digital audience in aumento: la guerra salva i giornali

Grazie alla concomitanza di più fattori, la total digital audience ha registrato, nel mese di gennaio 2022, un forte salto in avanti che ha toccato il particolar modo il settore news. Sia le versioni online dei giornali cartacei, sia le testate esclusivamente web, hanno visto i propri utenti unici aumentare sensibilmente: premiata l’informazione di qualità e quella legata […]
OTT. Web entertainment: Italia non è un paese per giovani

Dai dati Comscore emerge la quasi totale coincidenza tra utenti attivi sul web e utenti fruitori di servizi entertainment. La situazione che si va delineando, però, mette in luce come gli OTT italiani non stiano investendo sufficientemente sul pubblico giovane, ossia gli utenti di domani, lasciando terreno libero agli svod internazionali che spopolano nelle fasce d’età più […]
Tlc. Prospettiva di super tower company frutto di unione di Raiway e EI Towers. Draghi firma DPCM che apre porta a integrazione infrastrutture

Tower company integrate. Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato un decreto che consente a Rai di scendere sotto il 51% di Raiway, così permettendo il processo di consolidamento nel settore del towering (prevalentemente broadcast) di cui si discute da anni. Il provvedimento costituisce la premessa per una possibile integrazione fra i due superplayer […]
Audio. Mediaset cura le difficoltà del mercato pubblicitario con Dr Podcast, la nuova audio factory di Publitalia ’80. Il futuro è nell’audio

L’offerta digital audio di Mediaset si arricchisce di “un nuovo progetto interamente dedicato alla produzione e distribuzione di contenuti audio digitali rivolti ai brand Ascoltare, vedere, sentire, emozionare e innovare: Dr Podcast”. Nasce Dr Podcast, la nuova iniziativa di Publitalia ’80 per i contenuti audio digitali: “un’audio factory dedicata ai podcast, che rappresentano il presente […]
Radio. Suraci (RTL 102.5): vedo male locali, malconsigliate su DAB. Radiovisione anno 0. Spegnere FM bestemmia di chi è interessato a restart

Suraci (RTL 102.5): attivazione della Radiovisione da parte di Mediaset e’ per me una vittoria. Su DAB: la vedo male per tutti i miei colleghi titolari di radio locali. Purtroppo sono stati sempre condizionati e consigliati molto – ma molto – male dalle proprie associazioni. Noi privati (nazionali, ndr) offriamo una copertura su DAB cinque […]
Tv. Focus Agcom su bilanci quinquennio 2016-2020. Male Mediaset e Sky, meno RAI. Ma da perimetro sono esclusi OTT dello streaming on demand

Focus Agcom bilanci 2016-2020: nel settore televisivo, i ricavi complessivi registrati nel 2020 dalle imprese analizzate hanno avuto una flessione dell’8,7% rispetto al 2019. Superiore alla media è risultata la riduzione per Mediaset (-9,2%) e Sky (intorno al -10%), mentre la Rai limita al -5,4% la diminuzione degli introiti complessivi, con il canone che flette […]
Audio. Neil Young escluso da Spotify. Le grandi radio italiane entrano nel mondo dei podcast. Siamo alla vigilia di una rivoluzione?

Gennaio 2022 ha visto un flusso continuo di notizie e novità nel settore podcasting. I grandi gruppi editoriali hanno lanciato importanti iniziative anche in Italia, mentre, a livello globale, la rimozione del catalogo musicale di Neil Young da Spotify ha mostrato come la migrazione di alcuni podcast da piattaforme indipendenti verso i superplayer possa portare […]
DTT. Sul 27 arriva Twenty Seven al posto di Paramount Channel. Mediaset prende atto che la tv free to air è per gli over 50 (o forse 60)

Il successore di Paramount Channel, LCN 27 è Jimmy, o meglio, la sua versione aggiornata, denominata Twenty Seven. Non si sa se il (brutto) nome e la (semplice) linea editoriale siano conseguenza di una decisione presa al volo per riempire il vuoto e l’opportunità lasciate dal 16 gennaio 2022 da Paramount Channel o se invece […]
TV. Scaglioni (Università Cattolica): industria televisiva ragioni sul fatto che ormai i possessori di smart tv dividono consumo al 50% tra ricezione via etere e in streaming

Scaglioni (Università Cattolica): oggi sappiamo che in quella parte della popolazione che ha una Smart TV, il consumo di TV tradizionale e di TV in streaming (soprattutto on-demand, ma non solo) si avvicina sempre di più a un 50-50. È questo lo scenario prossimo su cui l’industria deve ragionare. La ricerca È stata presentata il […]