Media. Agcom: Martusciello, per nuove piattaforme online necessaria azione condivisa da parte degli stakeholder

“Le piattaforme online stanno modificando gli assetti competitivi del settore dei media. È dunque necessario da parte di tutti gli stakeholder, sia sul versante della policy che su quello del mercato, trovare delle leve per governare questo cambiamento”. Ad affermarlo è il Commissario Agcom, Antonio Martusciello, intervenendo all’Università IULM in occasione della seconda edizione della […]
Granitiche incertezze

Il Rapporto Censis 2017 sulla Comunicazione costituisce un importante indicatore dei trend dei media in Italia.
Tv. Il mercato europeo torna a crescere: tra pubblicità, internet e pay tv

Il rapporto annuale di IT Media Consulting, uno dei più accreditati specialisti nel settore dei media, pone in evidenza che il mercato televisivo nel vecchio continente ha visto un importante incremento: le elaborazioni effettuate dal gruppo di Augusto Preta registrano infatti una crescita dell’1,8% rispetto al 2015, raggiungendo quindi nel 2016 i 99,4 miliardi di […]
Diritto d’autore e diritti connessi. Il convegno alla Luiss apre uno spiraglio ai decreti attuativi

Lo scorso 28 settembre presso la Sala delle Colonne dell’Università Luiss di Roma si è tenuto un convegno dal titolo: “Quale futuro per la gestione dei diritti connessi al diritto d’autore alla luce del Decreto legislativo 35/2017?”. Argomento principe della tavola rotonda, come si può facilmente evincere dal titolo della stessa, è stato la complessa […]
Tv. Le reti generaliste a settembre: grandi conferme e interessanti novità

Con l’inizio di ottobre si possono tirare le somme su quello che è stato il primo mese di ascolti della stagione televisiva 2017/2018, con uno sguardo anche all’anno passato. È possibile una doppia lettura dei dati Auditel: da un lato, l’ascolto in sé e per sé; dall’altro, appare significativa la variazione rispetto allo stesso periodo […]
Radio digitale. In Svizzera sale al 57%, anche se gli utenti non smettono di usare quella tradizionale

Dopo uno switch over digitale della radio in Norvegia particolarmente coraggioso (e forse temerario, dato il mal contento degli utenti e le perplessità dei broadcaster che avrebbero preferito un connubio più robusto con l’IP radio), anche la Svizzera procede nella direzione del passaggio al DAB+ entro il 2024, gradualmente eliminando le frequenze FM dal 2020 […]
Radio. USA. Reazioni decise da NAB a Rapporto Miller: radio ha ancora ruolo chiave per nuove generazioni e non scomparirà dalle auto

L’allarmistico Rapporto Miller sulla possibile prossima estinzione della radio (nel suo modello classico, via etere) negli Stati Uniti, non convince l’associazione nazionale dei broadcaster americani (NAB), che – per voce del vice presidente esecutivo Dennis Wharton – sconfessa punto per punto le conclusioni del prof. Larry Miller, direttore dello Steinhardt Music Business Program alla New […]
Media e Tlc. Osservatorio Agcom: boom banda larga. Al 55% linee > 10 Mbit/s. Consumo internet mobile +40,8%. Tv e Radio stabili

Prosegue la crescita della larga banda mobile: sono 52,7 milioni le sim che hanno effettuato traffico dati secondo i dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni diffusi da Agcom. Le linee di rete fissa a banda larga con velocità pari o superiore ai 10 Mbit/s hanno sfiorato nel primo trimestre 2017 le 16 milioni di unità, con una […]
Comunicazioni. Relazione annuale Agcom presentata in Parlamento, segnali di ripresa dal settore

Il Presidente Agcom Angelo Marcello Cardani ha presentato al Parlamento la Relazione annuale, documento in cui l’autority relaziona le attività svolte e analizza l’andamento del settore delle comunicazioni. Nel 2016, si legge nel documento, il settore inverte la tendenza negativa degli anni precedenti e, con un ricavo di 53,6 miliardi di euro, cresce del +1,5% […]
Fake news. Martusciello (Agcom): paradosso overload informativo: utente non sa più discernere verità

“Superare l’attuale distinzione tra media tradizionali e new media. Questa, nel nuovo assetto di mercato convergente, rischia non solo di divenire inattuale, ma di ridurre la qualità dell’informazione, a detrimento di quelle tutele fondamentali per i cittadini”. Lo ha detto Antonio Martusciello, Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, intervenendo a Sorrento alla manifestazione organizzata […]