Radio. MAVE ad Agcom: su cruscotto auto non solo Spotify. Prominence servizi media a/v di interesse generale tenga conto anche di automotive

Scade oggi il termine per la sottoposizione di contributi nell’ambito della consultazione pubblica di cui alla delibera n. 14/23/CONS in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale. Tra i vari rilievi, di pregio ci appare quello di MAVE di imporre all‘automotive la presenza, sul cruscotto delle vetture, di una […]
Radio. Le battaglie in tribunale si spostano dalla tutela delle frequenze FM ai marchi. Altro segno del profondo cambiamento in corso

Dalle frequenze ai marchi: l’importanza strategica degli asset radiofonici si sposta. Nei primi anni ’80 in Italia iniziò a svilupparsi un inedito filone giurisprudenziale legato alla tutela del possesso di una frequenza FM da concorrenti che, con azioni di concorrenza sleale, interferivano segnali che godevano di preuso (cioè che avevano occupato per primi una data […]
Radio. DAB, procedure di assegnazione diritti d’uso a consorzi: si andrà a beauty contest nella maggior parte delle aree tecniche?

Nonostante i, peraltro pochi e generalmente infruttuosi, tentativi di intesa tra i consorzi di emittenti locali che concorreranno nell’attribuzione dei diritti d’uso DAB per bacini individuati da Agcom, quasi certamente in gran parte delle aree tecniche italiane le procedure si svilupperanno nella direzione di gare competitive. Come avvenuto per il DTT, sul cui modello, del […]
Radio. I consorzi DAB si interrogano sui contenuti delle Linee guida. E sulla propria consistenza in vista dei beauty contest

In data 13/12/2022, il Ministero delle imprese e del made in Italy, con avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale, ha reso note le Linee guida sulle “Procedure di selezione per l’assegnazione dei diritti d’uso per le reti pianificate sui bacini di utenza locale ad operatori di rete – DAB+” . Non si tratta, naturalmente, di […]
DTT. TAR Lazio chiarisce concetto di sovrapposizioni territoriali fra reti di 2° livello

Continua la sedimentazione giuridica di concetti introdotti in occasione del refarming televisivo. Questa volta il contributo arriva dal TAR Lazio che, con sentenza N. 09829/2022, ha definito il concetto di sovrapposizioni territoriali tra reti del digitale televisivo terrestre di 2° livello. La vicenda vedeva un operatore di rete, escluso dalle procedure competitive per l’attribuzione di […]
Tv. Contributi, Mise esegue sentenze CdS: c’è chi deve restituire oltre mezzo milione e chi ne deve prendere altrettanti. Rischio caos

In esecuzione delle sentenze del Cds (Consiglio di Stato) n. 07880/2022 e n. 07878/2022 pubblicate il 9 settembre 2022, il Ministero dello sviluppo economico, con decreto direttoriale del 22 settembre 2022, ha approvato le nuove graduatorie e gli elenchi degli importi rideterminati dei contributi assegnati alle TV a carattere commerciale per le annualità 2016 e […]
Tv. Contributi, decisione Consiglio di Stato, Mossali (MCL): non solo effetti su 2016 e 2017. Mise potrebbe conformarsi da subito

Mossali (senior partner MCL Avvocati Associati): penso che il Ministero rieserciterà il proprio potere normativo a decorrere dall’annualità in corso accogliendo gli effetti conformativi dell’avvenuto annullamento, e facendo così in modo di evitare contenziosi futuri in ordine alla dedotta legificazione e, quale ineludibile conseguenza, in ordine alla possibile illegittimità costituzionale delle norme regolamentari in ipotesi […]
DTT. Asset FSMA. Dopo il refarming tv quanto vale un’autorizzazione con relativo LCN? L’attuale incertezza amministrativa limita il mercato

Il trading dei titoli FSMA (fornitori di servizi di media audiovisivi) con annessi LCN (logical channel number), che negli ultimi dieci anni aveva caratterizzato il settore televisivo, soprattutto locale, dopo il refarming è ancora estremamente tiepido. Alcuni fattori ne stanno fortemente limitando la stabilizzazione. Vediamo quali sono. Consolidamento Anzitutto, il Ministero dello sviluppo economico deve […]
DTT. FSMA: attenzione a non scivolare sulla scadenza dell’autorizzazione all’esercizio. Revoche in agguato

Non è peregrina la possibilità che un soggetto che, dopo aver faticosamente superato le forche caudine dei bandi per fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA), essersi collocato utilmente nelle graduatorie ed aver ottenuto un logical channel number pregiato nel primo arco di numerazione, non si accorga della scadenza dell’autorizzazione (che dura dodici anni e […]
La presa di Roma. Come quella di Torino

Problemi analoghi a quelli che si stanno registrando da mesi in Piemonte si stanno verificando in questi giorni anche a Roma, dopo lo switch-off DTT dei giorni scorsi. Parliamo delle due reti di 2° livello gestite per Torino, Cuneo, Asti (UHF 27) e Roma (UHF 41) da Rai Way, verso le quali i fornitori di […]