Radio-Tv. Contributi ex DPR 146/2017: emendamenti a Legge di Bilancio 2024 per blindare legificazione neutralizzando ricorsi a TAR e CdS

Emendamenti alla Legge di Bilanco 2024 per salvare lo “scalino preferenziale” nella ripartizione dello stanziamento per le emittenti radiotelevisive locali, ponendolo al riparo dall’esito dei giudizi pendenti avanti ai giudici amministrativi. Sintesi Due emendamenti alla Legge di Bilancio 2024 in discussione al Senato interpretano in forma autentica l’art. 4-bis del D.L. 91/2018, convertito, con modificazioni, […]
Media. Agcom, Del. n. 295/23/CONS nuova disciplina aut. fornitura servizi media a/v e radio via sat, su altri mezzi com. elettr. e a richiesta

Con la delibera 295/23/CONS, Agcom ha razionalizzato e racchiuso in un unico provvedimento la disciplina afferente a diverse tipologie di autorizzazioni, prima frammentata in una molteplicità di delibere. La delibera 295/23/CONS In data odierna l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha pubblicato la delibera n. 295/23/CONS, che ha approvato il Regolamento concernente la disciplina relativa […]
Radio. DAB+: manifestazione interesse per attribuzione reti nazionali n. 1 e n. 3. Rimessa in discussione da TAR assegnazione a Eurodab e RAI

Eurodab e RAI in lizza per il diritto d’uso DAB relativo alla rete nazionale n. 3. Il Ministero delle imprese e del made in Italy – DGSCERP, in attuazione alla sentenza TAR Lazio n. 12281/2023, ha avviato la procedura per la presentazione della domanda di partecipazione e della relativa manifestazione di interesse per l’assegnazione del […]
Radio. Con aterritorialità contenuti radiofonici aumenta contenzioso per tutela brand. Specialisti legali: è normale processo di adeguamento

Tutela brand e sviluppo piattaforme distributive di contenuti radiofonici in forma aterritoriale: quale il nesso di causalità? Da qualche tempo NL si sta soffermando su alcuni cambiamenti importanti in corso nel mondo dell’editoria e della radiofonia in particolare. Parliamo di avvicendamenti connessi allo sviluppo di infrastrutture di veicolazione dei contenuti, nella direzione di vettori digitali […]
Radio. Editori si preparino al cambiamento: le frequenze FM varranno sempre meno ed i brand nomen omen sempre di più

Dalle frequenze ai marchi: l’importanza strategica degli asset radiofonici si sposta verso i brand, in particolare quelli cosidetti nomen omen, cioè che identificano il contenuto col nome stesso. Un presidio in grado di intercettare più facilmente il pubblico di riferimento nell’ambito di un’offerta sempre più vasta e destinata ad aumentare progressivamente col consolidamento delle piattaforme digitali. […]
Radio. DAB+, colpo di scena: TAR Lazio su procedimenti assegnazione diritti d’uso. Da rivedere quasi tutto

Non c’è pace sul DAB. Questa volta a finire nel tritacarne giuridico è la procedura di attribuzione dei diritti d’uso nazionali dai consorzi DAB Italia (rete 2), Eurodab Italia (rete 3) e RAI (rete 1), sottoposta ai riflettori del TAR Lazio a seguito del ricorso introdotto dalla concessionaria pubblica. Si ricorderà che la procedura di […]
TV. Contributi. TAR ribalta precedente sentenza: eliminato scalino preferenziale ex DPR 146/2017 dopo anno 2019 e annullata graduatoria 2022

Il TAR Lazio, con una serie di sentenze pubblicate in data 27/06/2023, ribaltando il precedente orientamento di cui alla sentenza n. 9966/2023 (già esaminata da NL), ha annullato la disposizione del DPR n. 146/2017 relativa alla previsione del c.d. scalino preferenziale (art. 6, comma 2) anche per l’annualità 2022. La decisione, ovviamente, ha colpito anche […]
Radio. DAB: pubblicazione FAQ da parte del MIMIT frena decisioni finali di molti player

Il termine per le FAQ relative ai bandi DAB è scaduto circa due settimane fa, dopo 7 giorni dalla pubblicazione da parte del Ministero delle imprese e del made in Italy del primo avviso sulla G.U. Serie Generale n.129 del 05/06/2023 di avvio della procedura per l’assegnazione ad operatori di rete di diritti d’uso di frequenze per il servizio […]
Radio e Tv. L’UE vuole accelerare su prominence SMAV IG: su ogni device smart i broadcaster devono avere dai produttori accesso preferenziale

La grande attività di lobbying a livello europeo (quando non mondiale) da parte dei broadcaster per favorire la cosiddetta prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (SMAV IG) rispetto ai contenuti OTT sembra essere stata premiata. Gli organi di indirizzo politico della UE sono infatti fortemente decisi a obbligare i produttori di device smart (smart speaker, smart tv, […]
Radio. DAB, TAR Lazio sospende ordinanza di disattivazione impianto su Roma: sperimentazione deve continuare

Con ordinanza in data 04/04/2023, il TAR Lazio ha confermato un proprio precedente decreto inaudita altera parte che aveva sospeso un’ordinanza di disattivazione di un impianto di diffusione DAB+ su Roma. Interessanti sul piano giuridico le riflessioni del collegio del Tribunale Amministrativo Regionale. Il motivo del ricorso Un consorzio DAB locale aveva impugnato una nota […]