Radio e Tv. Contributi ex DPR 146/2017 per 2025: presentate 1154 domande (564 tv e 590 radio). Intanto si attende la sentenza della Consulta

Per l’annualità 2025, entro il termine del 28/02/2025, sono state presentate online, su piattaforma Sicem, 1154 domande da parte delle emittenti radiotelevisive locali per l’ottenimento dei contributi ex DPR 146/2017, di cui 413 per le tv comunitarie, 151 per le tv commerciali, 397 per le radio comunitarie, 193 per le radio commerciali. Intanto si attende […]
Tv locali. Contributi ex DPR 146/2017: il 25/02/2025 si terrà presso la Consulta l’Udienza Pubblica per discutere dello scalino preferenziale

Il 25/02/2025 si terrà l’Udienza Pubblica presso la Corte Costituzionale (relatore giudice prof. dr. Giovanni Pitruzzella) avente ad oggetto i contributi pubblici alle emittenti televisive e radiofoniche, di cui al d.P.R. n. 146/2017 (Regolamento concernente i criteri di riparto tra i soggetti beneficiari e le procedure di erogazione delle risorse del Fondo per il pluralismo […]
Tv. MIMIT: va in pensione anche Antonella Corinaldesi, punto di riferimento per l’emittenza tv italiana. Un ringraziamento dagli operatori

Questo periodico ben volentieri ha raccolto l’invito di diversi operatori televisivi che si sono raccordati e ci hanno contattato per richiedere un articolo di ringraziamento in occasione del raggiunto limite della pensione di Antonella Corinaldesi, una delle ormai poche funzionarie del Ministero delle imprese e del made in Italy applicate al sistema televisivo. Per assecondare […]
Tv. Contributi ex DPR 146/2017: in GU ordinanze CdS che hanno rimesso a Corte Costituzionale questione legittimità scalino preferenziale

Sulla Gazzetta Ufficiale del 22/05/2024 sono state pubblicate le due ordinanze del Consiglio di Stato pubblicate il 06/02/2024 con le quali i giudici amministravi hanno ritenuto “rilevanti e non manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale degli articoli 4-bis del decreto legge 25 luglio 2018, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 settembre 2018, […]
Tv. DPR 146/2017, Giunco (Confindustria RTV): scenario inquietante in caso di dichiarazione di incostituzionalità dello scalino preferenziale

Una eventuale dichiarazione di incostituzionalità della norma del DPR 146/2017 relativa allo scalino preferenziale avrebbe effetti ex tunc, determinando uno scenario inquietante… Giunco (Associazione Tv Locali di Confindustria Radio Tv): L’ipotesi che ne potrebbe conseguire è una revisione dei contributi già liquidati sulla scorta dello scalino preferenziale, con restituzioni o conguagli per le imprese che […]
TV. Contributi. TAR ribalta precedente sentenza: eliminato scalino preferenziale ex DPR 146/2017 dopo anno 2019 e annullata graduatoria 2022

Il TAR Lazio, con una serie di sentenze pubblicate in data 27/06/2023, ribaltando il precedente orientamento di cui alla sentenza n. 9966/2023 (già esaminata da NL), ha annullato la disposizione del DPR n. 146/2017 relativa alla previsione del c.d. scalino preferenziale (art. 6, comma 2) anche per l’annualità 2022. La decisione, ovviamente, ha colpito anche […]
Tv. Il settore fa i conti con erosione audience. Ma la vera vittima è la pay tv. Sky UK opera passaggio da satellite a IP

Il settore televisivo giace vittima dell’erosione dell’audience. Abbiamo già ampiamente parlato nelle nostre pagine a proposito della crisi che ha colpito il medium tradizionale e, stando anche all’ultimo osservatorio Agcom n. 1/2023 relativo all’ultimo trimestre 2022, non c’è dubbio che la televisione abbia ancora molto da lavorare per sperare in una ripresa. Osservatorio Agcom n. […]
Radio e Tv. Da lettura Media Bill inglese novità e spunti interessanti anche per Italia su tema prominence SMAV IG e switch off FM/DAB+

Il tema dello switch-off FM/DAB nel Media Bill inglese, dove si impongono pesanti regole agli aggregatori e, all’insegna della “prominence“, si obbligano piattaforme e costruttori a dare spazio a BBC e ITV nelle loro home page. The (ex) Empire Strikes Back. Senza dubbio alcune delle idee di questa futura legge saranno condivise anche in Italia. […]
Tv. Giunco: essenziale procedura prominence per non essere schiacciati da OTT. Su passaggio a HEVC da inizio 2024 moderatamente favorevoli

Questo periodico ha dedicato la massima attenzione possibile al tema della prominence dei servizi media audiovisivi di interesse generale (SMAV IG, che sostanzialmente coincidono con la tv e la radio lineare). Una procedura che vede i broadcaster europei in prima fila per difendersi dall’invasione dei telecomandi da parte degli OTT dello streaming audio/video on demand, […]
Tv. Contributi, decisione Consiglio di Stato, Mossali (MCL): non solo effetti su 2016 e 2017. Mise potrebbe conformarsi da subito

Mossali (senior partner MCL Avvocati Associati): penso che il Ministero rieserciterà il proprio potere normativo a decorrere dall’annualità in corso accogliendo gli effetti conformativi dell’avvenuto annullamento, e facendo così in modo di evitare contenziosi futuri in ordine alla dedotta legificazione e, quale ineludibile conseguenza, in ordine alla possibile illegittimità costituzionale delle norme regolamentari in ipotesi […]