Radio 4.0. Smart speaker: quale futuro e utilizzo ottimale nella radiofonia? Se ne parla il 27/7 a Ferrara

Che futuro hanno gli smart speaker? E quale può essere il loro utilizzo ottimale nella radiofonia? Di questo e di molto altro, se ne parlerà venerdì 27 luglio, in un incontro-evento che metterà a confronto esperti del mondo della comunicazione, presso la sede di 22HBG, l’azienda con sede a Poggio Renatico (Ferrara), editrice di FM-world, […]
Radio 4.0. Popizz compie 3 anni e si regala la tv. Si parte con la Lombardia: acquisita la FSMA con LCN 656

Radio Popizz, l’originale stazione barese già diffusa in Puglia, Lombardia e Piemonte in visual radio audiografica (oltre che in FM a Bari e via web attraverso i principali aggregatori ed una app dedicata), compie tre anni e diventa… tv in senso pieno. L’editore Lorenzo Belviso, alla luce del successo di pubblico riscontrato in tutte le […]
DTT. Lazio: NSL Media acquisisce il canale 74 regionale ex IES Tv. In autunno la partenza di un prodotto paranazionale

NSL Media, newco romana che fa riferimento al gruppo romano NSL Italia (leader nei servizi diagnostici socio sanitari), di cui ci siamo già occupati negli ultimi tempi, ha concluso l’acquisizione dalla società Fuorionda dell’autorizzazione per fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) con associato l’LCN regionale n. 74 (unitamente alla versione HD sul canale 574), […]
Radio. Il fenomeno Radio Fenomeni: la trasmissione di Franco Lazzari e Simona Marazzi che ripercorre la storia dei protagonisti

Nata – come era tipico dei tempi più creativi della radiotelevisione privata italiana – un po’ per caso, Radio Fenomeni, la trasmissione radio via web che ospita settimanalmente i personaggi che “hanno fatto (e che spesso fanno ancora) la radio”, è diventata un appuntamento costante e strutturato che, di settimana in settimana (è arrivata a 50 […]
Editoria. Mauro Roffi (storica firma di Millecanali) entra in NL: “Era naturale che accadesse. Cercherò di far diventare questo periodico centrale”

“È sempre difficile parlare di se stessi. Ci provo, comunque. Fin da ragazzo, tanti anni fa, ho avuto una passione smisurata e una curiosità mai doma per il mondo del giornalismo, per i giornali in genere e poi per i media, la Radio e la Televisione in primo piano, ma anche per il cinema e […]
Radio. Cosa resterà di quegli anni ’80 (e ’70) quando la radiofonia sarà “una cosa diversa”?

Il rischio che le vicende di emittenti libere storiche, che costituirono la prima e la seconda ondata della radiofonia, si perdano nell’oblio è più che mai concreto. E’ vero, esistono alcuni libri scritti da alcuni storici esponenti della radiofonia che raccontano un periodo altrimenti a grosso rischio di oblio: Claudio Cecchetto, Marco Galli, Marco Mazzoli […]
Web & Radio. Lorenzo Dardano lancia il nuovo blog rivolto (anche e soprattutto) ai radiofonici. Si parte con una serie di interviste a Lualdi

Lorenzo Dardano è un giovane speaker italiano decisamente poliedrico e per certi versi “unconventional“. In onda sul network nazionale Radiofreccia (che già è di suo un prodotto non convenzionale voluto da Lorenzo Suraci per “riscoprire un nuovo modo di fare radio“, per usare un ossimoro), Lorenzo Dardano è giornalista, speaker pubblicitario e comunicatore. Nato a […]
Radio e Tv. Consultmedia potenzia Area Legale per Radio Tv 4.0: ci prepariamo al futuro

Area Legale di Consultmedia potenziata per supportare lo sviluppo della Radio e Tv 4.0. Consultmedia, struttura di competenze a più livelli leader in Italia nei servizi di consulenza legale, tecnica ed amministrativa alle emittenti radiotelevisive (collegata a questo periodico), ha potenziato la sezione Area Legale a seguito dell’aumento di richieste di assistenza conseguente alle nuove tecnologie della cosiddetta […]
Radio e Tv. Ibridizzazione la parola del momento. In Lombardia presto due grandi arrivi sul DTT

Se ne sono accorte anche le grandi testate della stampa tradizionale (peraltro attingendo con chiara evidenza terminologica a questo periodico), la radio, per l’ennesima volta, ha reinventato se stessa: la parola del momento è infatti “ibridizzazione” (radiofonica). Con tale termine, in gergo tecnico, si vuol definire il processo di integrazione della radio nel mondo visual, tipico […]
Radio, Lombardia. Anche Otto FM “solo musica anni ’80” in DTT regionale, su LCN 627

Partirà nelle prossime settimane la versione televisiva della nota emittente interregionale lombarda Otto FM su LCN 627 del digitale televisivo terrestre. La società editrice, Evoluzione FM, ha infatti acquisito un’autorizzazione per fornitura di servizi di media audiovisivi (FSMA) con annesso LCN 627 in Lombardia dalla società torinese Beacom (titolare del network provider DTT Sestarete).L’operazione è stata […]