Radio. Oggi a Milano il World Radio Day tra evoluzione tecnologica (DAB e IP), disintermediazione reti broadcast, format, brand, audience

Oggi si terrà a Milano il World Radio Day 2025 (in coincidenza con la Giornata Mondiale della Radio istituita dall’UNESCO), evento gratuito, organizzato da Radio Speaker, che “celebra il mezzo radiofonico in tutte le sue forme ed espressioni”, come spiega la nota di presentazione. L’appuntamento Giunto alla sua quinta edizione, il World Radio Day 2025 (di […]
Radio. Ritorno marchi storici FM a distanza di decenni dalla scomparsa: opportunità per recupero di notorietà latente o inutile riesumazione?

Spesso, in Italia, negli ultimi anni, si è assistito al recupero di marchi storici radiofonici che avevano concluso il proprio ciclo vitale da 10, 20 od addirittura 30 anni. Si è trattato (e si tratta), quasi sempre, di riproposizioni digitali di brand iconici da parte degli stessi fondatori che avevano alienato la consistenza impiantistica FM […]
Audio. Sound Matters – L’Esperienza sonora tra innovazione ed emozione: il suono unisce, sia che provenga dalla radio che dalle piattaforme IP

Workshop Sound Matters, Marco Minelli (consulente editoriale di RDS e responsabile di Dimensione Suono Soft): “Il suono non è importante per una radio; è fondamentale”. Max Pandini (audio designer per Telos Alliance e consulente editoriale per m2o, Radio Bruno e Radio Classica): “La radio è da sempre l’esempio di strumento senza confini; perché dobbiamo creare scontri […]
Radio. Prominence, assegnazione frequenze DAB+ (con ridestinazione della rete DTT n. 12) e indagine Audiradio anche al World Radio Day 2025

Oggi, all’ordine del giorno del Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è iscritta la questione relativa all’avvio del “procedimento per l’aggiornamento del quadro regolamentare in materia di spettro radio ad uso televisivo e radiofonico digitale ai fini della ridestinazione delle frequenze attualmente pianificate per la Rete nazionale televisiva n. 12 (prima fase)”. In altri […]
Radio. Pubblicati i dati TER relativi al 2° semestre 2024 ed all’intera annualità: ecco l’ultima pagella prima della nuova era Audiradio

Pubblicato l’ultimo semestre dell’indagine TER, prima della definitiva archiviazione della relativa esperienza, col passaggio di testimone al joint industry committee Audiradio: si tratta dei dati del 2° semestre 2024 e dell’intera annualità 2024, che, per l’ultima volta sotto il cappello di un media owner committee, fissa i promossi, i bocciati ed i rimandati nell‘audience radiofonica […]
Radio. Il ruolo dello scouter musicale radiofonico tra retrofuturismo e nostalgia culturale al cospetto del rapporto tra radio e SOD

Lo scouter musicale radiofonico: un ponte tra passato e presente nel panorama culturale contemporaneo al cospetto tra radio lineare e SOD (Streaming On Demand). Tra retrofuturismo e nostalgia culturale, il lavoro dello scouter ridefinisce il rapporto tra la radio e il patrimonio musicale dimenticato. Gianluca Costella chiarisce il ruolo che ha attirato grande attenzione nell’ultima […]
Radio. Gianluca Costella: radio deve tornare a stupire come nel 1976. Basta playlist strette. Scouting musicale spazio enorme per talentuosi

Gianluca Costella (Dee Jay, Capital, m2o): Identificarsi ed essere identificati è sempre più importante. L’offerta audio/video è sempre più vasta e la riconoscibilità diventa essenziale. Ma ricordiamoci anche che la semplicità vince sempre perchè il messaggio arriva a tutti. Stiamo vivendo un momento straordinario di trasformazione, in cui chi ha un vero talento musicale ed […]
Radio. Programmi vs. flusso: pro e contro dei 2 modelli in Europa, col terzo genere italiano in uno studio MP commentato da Patrizia Cavallin

Uno studio della società di analisi strategica Media Progress commentato da Patrizia Cavallin approfondisce, con particolare riferimento al contesto europeo, le differenze tra radio di programmi e radio di flusso, due modelli editoriali con punti di forza e debolezze distinti. La radio di programmi si distingue per la varietà e la qualità dei contenuti, come […]
Radio. Analisi d’ascolto: pubblicati i dati dell’ultima indagine TER relativi al 1° semestre 2024. Considerazioni sulla comparazione con 2023

Il 1° semestre 2024 è il penultimo atto di esistenza dell’indagine TER, curata da ERA (Editori Radiofonici Associati, nuova denominazione del Tavolo Editori Radio), che concluderà la sua vita di curatore diretto della rilevazione dal 2025, quando il testimone passerà alla Audiradio srl, di cui ERA srl è socia (insieme ad UNA, rappresentanza dei centri […]
Radio. 2^ parte intervista a Costella: IA è chance. Meglio preoccuparsi dello streaming on demand per non fare la fine della tv con Netflix

Costella: Non bisogna temere l’intelligenza artificiale. Porterà innovazioni molto interessanti, anche se qualche professione potrà subire contraccolpi. Elemento dirompente nato in questi anni è lo streaming on demand; le auto sono connesse e si è rapidamente aperto un mondo pronto a idee innovative. Se questa opportunità fa trovare impreparati gli editori, può procurare gli stessi […]