Radio. Dopo 50 anni di avvicinamenti ed allontanamenti si consolidano a livello europeo le sinergie tra l’editoria stampata e i broadcaster

Oggi sembra quasi impossibile fare una radio parlata senza shock jocks, quei conduttori che intrattengono gli ascoltatori cercando di attirare l’attenzione usando l’umorismo e/o l’esagerazione melodrammatica che può offendere una parte del pubblico che ascolta. Ma è veramente così? Partendo dalle rinnovate sinergie in essere tra gruppi editoriali storici di derivazione parlata, abbiamo voluto fare […]
Storia della radiotelevisione italiana. Provincia di Milano, 1977: RCM Number One, espressione della spensieratezza in un anno complicato

Settembre 1977, un mese difficile di un anno complicato. Il 23, a Bologna, si apre il “Convegno contro la repressione”, a cui prendono parte alcune decine di migliaia di persone. Netta e insanabile è la spaccatura tra chi si oppone all’escalation dello scontro e i fautori della lotta armata. Da Radio Alice… Da una parte […]
Storia della radiotelevisione italiana. Le radio del Movimento: Radio Alice, il linguaggio sporco di Bologna
