Radio. Lorenzo Suraci (RTL) in esclusiva su NL con una serie di interventi su passato, presente e futuro. 1°: quando hanno provato a fermarci

Lorenzo Suraci: “Abbiamo iniziato con Hit Channel, un “supermedia”, allora unico nel suo genere. Claudio Cecchetto ha sposato il mio progetto, ma lo ha trasformato in una tv musicale. Durò un anno, poi lo ripresi in mano. Nel 2007 la multipiattaforma. Un risultato incredibile. Ma il potere della politica, della televisione e della telefonia ci […]
Radio. Sergio (RAI), Radiovisione e Visual Radio: mera differenza terminologica. GEDI/Stellantis non va nella direzione voluta dal pubblico

Roberto Sergio (RAI): “Differenza tra Radiovisione e Visual Radio? Questione terminologica che ha poca sostanza. La Visual Radio RAI è ad altissima efficienza che avrà molto seguito a medio-lungo termine. Oggi non è più il tempo in cui era necessario investire milioni di euro per essere solo sulla piattaforma televisiva. HBBTV è il futuro per […]
Radio. Suraci: emendamento a Maxi Ristori su art. 27 c. 6 D. Lgs. 177/2005 regalo a Radiofreccia? Non ne abbiamo bisogno

Regalo a Radiofreccia dal Decreto Maxi Ristori? “Noi le risorse le abbiamo raccolte sempre e solo sul mercato. La questione è diversa“. Interviene direttamente il presidente di RTL 102,5, del cui gruppo editoriale fa parte Radiofreccia, tirata in ballo da La Repubblica come principale beneficiaria della riforma dell’art. 27 c. 6 D. Lgs 177/2005 attraverso […]
Radio. RTL 102.5: bilancio 2019 con 71,1 mln di valore della produzione e 3,65 mln di utili

Come sta accadendo a tutte le imprese a livello globale, anche per RTL 102.5 sarà difficile stimare la raccolta pubblicitaria per la chiusura di quest’anno, segnato dalle difficoltà generali dettate dalla pandemia per Covid-19. Anche la prima radio nazionale per numero di ascoltatori (7,4 milioni nel giorno medio secondo l’indagine Tavolo Editori Radio), infatti, ha […]
Radio 4.0. Firmato contratto di licenza tra PER Player Editori Radio e Radioplayer Worldwide per l’utilizzo della tecnologia per lo sviluppo dell’aggregatore di proprietà delle radio italiane. Il nodo della scelta delle emittenti

Dal punto di vista formale l’operazione PER Player Editori Radio fa un passo avanti con la firma del contratto di licenza tecnologica tra la società italiana partecipata dagli editori italiani (nazionali e locali, pubblici e privati) e Radioplayer Worldwide. Il contratto di licenza analogo ad altri 10 sottoscritti da Radioplayer Worldwide (Regno Unito, Germania, Austria, […]
Radio. 13 anni di LolliRadio. Marco Lolli: Radio e’ cambiata e teen vogliono altro. Suraci: genio. Incognita PER: incredibile successo o colossale fiasco

LolliRadio, il brand bouquet di Marco Lolli composto da 6 radio verticali compie 13 anni. Non solo è una delle più antiche web radio italiane ancora in attività, ma è anche la più ascoltata, con numeri estremamente rilevanti. Con l’editore e deus ex machina Marco Lolli abbiamo fatto quattro chiacchiere sullo stato del mercato radiofonico […]
Radio 4.0. Costituita la societa’ PER Player Editori Radio, interamente controllata dagli editori radiofonici: gestira’ l’omonimo aggregatore che sara’ distribuito a Natale. Iniziativa necessaria, ma attenzione ai recinti

Come anticipato 15 giorni fa da questo periodico, è stata costituita ieri la società PER, Player Editori Radio (nome evidentemente mutuato dal TER, Tavolo Editori Radio, la società deputata alla rilevazione degli ascolti radiofonici). La newco è partecipata interamente da editori radiofonici nazionali e locali. Nel dettaglio, il 70% è suddiviso tra Rai, Radiomediaset, Gedi, […]
Radio. Roberto Sergio (RAI): sempre piu’ digitali. TuneIn? Non va combattuto perché imprescindibile, ma occorre tutela. Radio verticali vincenti. Indispensabile meter per TER

Roberto Sergio, direttore Radio RAI: IP e DAB+ non sono alternativi, ma complementari e le radio verticali sono un’opportunità in quanto tali e non solo playlist musicali (come Spotify). TuneIn? Non si può prescindere da un mezzo di distribuzione che ormai si è affermato come il più utilizzato al mondo e che gli smart speaker come […]
Radio 4.0. La BBC ritira i propri podcast dalle piattaforme di Google. Target e’ rendersi indipendenti con app BBC Sounds per evitare lo sfruttamento da parte di terzi dei propri contenuti

La decisione della BBC di abbandonare l’intermediazione delle piattaforme distributive di Google per privilegiare l’app proprietaria BBC Sounds è un’iniziativa che secondo alcuni osservatori potrebbe risultare azzardata. Un braccio di ferro simile a quello attuato dagli editori dell’informazione con Google News qualche anno fa, che però aveva dimostrato che limitare la distribuzione per difendere i […]
Radio. Lorenzo Suraci a ruota libera su NL: primi a credere nella multipiattaforma. A giorni partira’ Radio Player, la risposta degli editori a TuneIn che fa soldi con contenuti altrui. E un’anticipazione assoluta sulla radiovisione….

Lorenzo Suraci, presidente ed editore di RTL 102,5, di RadioFreccia e di Radio Zeta, commenta a ruota libera su NL le performance multipiattaforma dell’ammiraglia del suo gruppo editoriale, le nuove strategie pubblicitarie multidevice recentemente promosse, l’avvio dell’aggregatore Radio Player Italia, i rapporti (o meglio l’assenza di rapporti) con TuneIn e – soprattutto – anticipa, in esclusiva, […]