Radio. UK, indagine ufficiale ascolto radiofonico Rajar Winter 2024: analogico ai minimi termini. Aumenta ascolto differito + età media utenti

Indagine ufficiale sull’ascolto radiofonico in UK Rajar Winter 2024: nonostante la competizione delle piattaforme di streaming audio live & on demand, l’ascolto radiofonico nel Regno Unito continua a dimostrarsi un pilastro del consumo audio. Tuttavia, i dati più recenti di Rajar Winter 2024 mostrano una progressione del cambiamento delle abitudini di ascolto degli utenti, sia […]
Audio. UK, MIDAS Summer 2024: esplosione sonora, con live radio dominante, anche se podcast e catch up crescono. Ma vincitore è vettore IP

La ricerca MIDAS Summer 2024 di RAJAR (Radio Joint Audience Research, l’istituto che cura la rilevazione dell’ascolto radiofonico nel Regno Unito) evidenzia come e dove gli utenti britannici consumano contenuti audio, tra radio, podcast e musica on demand, in un panorama digitale sempre più connesso. Emblematica la distribuzione dell’ascolto radiofonico per vettori: 45% DAB, 34% […]
Radio. Puntare sullo sport è una buona scelta solo se si decide di farlo in modo duro e puro. Gli ascoltatori più assidui sono solo i tifosi

Sports Audio Report di Edison Research: se una radio vuole puntare sullo sport deve farlo senza compromessi (in forma dura e pura). La nostra ricerca conferma ciò che molti di noi pensavano da anni: è più probabile che gli ascoltatori di audio sportivo siano tifosi irriducibili, piuttosto che moderati. Inoltre, chi ascolta audio sportivo lo […]
Radio. Project Timbre: BBC indaga su live streaming, cercando il compromesso sulla durata del buffering in prospettiva dello sviluppo in-car

La BBC avvia il Project Timbre per misurare la user experience dell’ascoltatore in streaming relativamente ai problemi di buffering, alle interruzioni del segnale, al comportamento eterogeneo degli smartphone e delle reti mobili in prospettiva di un enorme sviluppo dell’ascolto IP in-car. Fornendo le prime linee guida: come la durata ideale del buffer in un’app, il livello […]
Alert radio: se si continua così, i costruttori di auto decideranno chi riceve cosa. Urgono protocolli condivisi tra automotive e broadcaster

C’è un’emergenza che riguarda il settore radiofonico che purtroppo non sembra evidente alla maggioranza degli editori: in assenza di protocolli condivisi, si sta registrando una progressiva ingerenza delle case automobilistiche nella somministrazione dei contenuti all’utenza sulle quattro ruote.
Audio. RAJAR Autumn 2023: crescono soluzioni catch-up radio e podcast. Radio via etere principale componente audio, anche se cede sul target 15/34

La Radio è una componente del macrosistema Audio (che si completa con lo streaming musicale on demand, i podcast, la catch-up radio, l’audio di proprietà non connesso – come cd, playlist di file autocomposte, ecc.). Non è una novità (anche se qualcuno l’ha scoperto solo ora): già lo scrivevamo nel 2021, e player come RTL […]
Audio. Dopo la radiovisione, arriva la visioneradio: TuneIn ospita i feed audio delle tv. E Tesla converte irriducibili OM come Karl Zuk

Karl Zuk: ciò che una volta si chiamava Radio ora è Audio. La radiofrequenza è stata sostituita dal web, ma il contenuto è lo stesso. Gli editori devono pianificare le sfide future: le torri, le apparecchiature di trasmissione e gli impianti di produzione stanno diventando obsoleti e poco pratici. Il sistema distributivo divora capitali e […]
I 4 comandamenti per la sopravvivenza della radio in auto secondo Volskwagen

“Sull’automobile la radio deve essere: (1) facile da trovare (2) ed usare, premendo un solo pulsante, (3) impossibile da perdere. Ed (4) incentrata sull’utente”. All’edizione 2023 di RadioDays, insieme all’intelligenza artificiale (al centro dell’attenzione generale per i suoi variegati impieghi) si è molto discusso di live radio in movimento anche grazie a Christian Winter di […]
Radio. Fuori da news (peraltro quasi mai in diretta), da interazione reale con ascoltatori e da casi eccezionali è indispensabile la diretta?

Siamo consapevoli che la domanda è di quelle tipicamente provocatorie, ma non è così peregrina in un mondo mediatico in completa trasformazione sotto gli aspetti sociali, culturali e tecnologici: la diretta radio ha sempre senso o qualche volta è controproducente? Al di là, naturalmente, del caso specifico dell’informazione, che per sua natura esige il tempo […]
Casting Pod

Qualcuno l’avrà notato: nelle nuove serie televisive americane, quando un personaggio vuole lanciare un appello, sensibilizzare l’opinione pubblica su un fatto o denunciare qualcosa, non va più in tv o in radio. Chiede piuttosto spazio nel programma di un podcaster di successo.