Radio. Il fenomeno Radio Fenomeni: la trasmissione di Franco Lazzari e Simona Marazzi che ripercorre la storia dei protagonisti

Nata – come era tipico dei tempi più creativi della radiotelevisione privata italiana – un po’ per caso, Radio Fenomeni, la trasmissione radio via web che ospita settimanalmente i personaggi che “hanno fatto (e che spesso fanno ancora) la radio”, è diventata un appuntamento costante e strutturato che, di settimana in settimana (è arrivata a 50 […]
Radio libere. Il notturno: tra equilibrismi e peripezie nell’era dei nastri magnetici

Il notturno, parte oscura, in tutti i sensi, del palinsesto radiofonico dell’era analogica, al quale peraltro abbiamo già dedicato attenzione nei mesi scorsi. Nell’epopea variopinta e articolata delle prime radio libere la diffusione musicale notturna è stata croce e delizia dei pionieri, anche se alcune emittenti, finita la programmazione in diretta, spesso spegnevano il trasmettitore […]
Radio. Cosa avvicina e cosa allontana i giovani dal medium. Il parallelismo col vinile

Quello tra vinile e radio è un incontro scritto nel destino, inevitabile come quegli appuntamenti a cui non puoi sottrarti: una relazione che, nata con l’avvento delle prime radio libere e con il supporto di mixer autocostruiti e giradischi Lenco (ai quali abbiamo dedicato un articolo recentemente), è evoluta in un matrimonio d’amore che dura almeno […]
Radio. Nell’era 4.0 ricordando i mitici Lenco L75 e L78…

Quante volte riguardando le foto degli studi di trasmissione delle prime emittenti private, molto spesso ricavati nelle cantine o nelle soffitte ed insonorizzate coi contenitori delle uova, ci sarà capitato di imbatterci nelle attrezzature più disparate (quasi sempre di derivazione consumer, adattate o autocostruite) che venivano usate all’epoca? Generalmente l’occhio quasi subito viene attirato dai […]
Storia della radiotelevisione italiana. Da Radio Villa Briantea a Radio Città di Milano passando per Radio Veronica
