DTT. Mediaset vuole sostegno economico dal governo per transizione al T2. Nieri: “Tv non deve essere sacrificata sull’altare del 5G”

Gina Nieri, consigliere Mediaset, nel corso di un’audizione alla Camera ha sostenuto che il refarming della banda 700 MHz per favorire la successione del 5G sulle frequenze tv comporterà oneri economici e disagi rilevanti che non potranno essere solo a carico dei player tv. Lo Stato deve ridistribuire agli operatori di rete nazionali una quota […]
DTT. Analisi di merito del nuovo PNAF T2. Situazione molto complicata per operatori locali di molte regioni italiane. Ecco il quadro

PNAF T2: ecco il quadro tecnico-giuridico della Del. 39/19/CONS, sui cui effetti sostanziali sul comparto tv locale, regione per regione, abbiamo già conto ieri con tempestivo articolo a margine della pubblicazione del provvedimento. In data 07/02/2019 l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha pubblicato la Delibera n. 39/19/CONS recante “Piano Nazionale di Assegnazione delle frequenze […]
Radio. Agcom, Delibera 13/19/CONS: avvio procedimento per adozione Piano Nazionale Assegnazione Frequenze in banda III VHF per DAB+

Al fine di dare attuazione a quanto previsto dall’articolo 1, comma 1030, della Legge di Bilancio 2018 (L. 205/2017) così come emendato dalla Legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018), attraverso la Delibera 13/19/CONS, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha avviato il procedimento per la pianificazione delle frequenze in banda III VHF per il servizio […]
DTT. Fine della festa per i collezionisti di FSMA e LCN. Entro ottobre le graduatorie per il T2 che imporranno scelte concentrative

Scelte concentrative imposte dalla L. 145/2018 in ordine alla titolarità di più FSMA in capo al medesimo soggetto. Mai più soggetti giuridici titolari di una moltitudine di autorizzazioni per la fornitura di servizi di media audiovisivi (FSMA) con associati LCN. Le previsioni dell’art. 1 c. 1108 L. 145/2018 (Legge di Bilancio 2019), disposto normativo che […]
Radio Tv 4.0. Ultima chiamata per Visual Radio DTT dopo il 2021. Entro il 30 ottobre graduatorie FSMA. Chi c’e’ c’e’, chi non c’e’ non e’ detto che rimarra’

Visual Radio DTT: chi vorrà farla o continuare a farla dovrà necessariamente munirsi di titolo come fornitore di servizi di media audiovisivi (FSMA). Dalla lettura della legge di Bilancio 2019 sembra infatti che non sarà più possibile essere trasportati sui nuovi mux T2 senza essere FSMA, come invece avviene oggi con la sola modalità sonora […]
L’anno che verrà

Ci siamo. La legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018) ha fissato i nuovi paletti per il futuro della tv via etere che entrerà a regime entro il 2022.
Radio, Tv, Editoria. Disamina dei commi di rilievo dell’art. 1 della Legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018)

Pubblichiamo, una sintesi della approfondita disamina normativa della L. 145/2018, cd. Legge di Bilancio 2019, estratta dalla circolare della struttura di competenze a più livelli in ambito mediatico Consultmedia (collegata a questo periodico). Per scaricare il testo integrale della circolare, cliccare qui. I commi dell’art. 1 della Legge di Bilancio 2019 di rilievo per il […]
DTT. Agcom avvia procedimento per aggiornamento Piano Frequenze ex Del 290/18/CONS ai sensi della legge 145/2018 (legge di Bilancio 2019). Via a nuovo corso refarming banda 700 MHz

Come previsto dalla legge n. 145/2018 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” (di seguito la Legge di Bilancio 2019) e sulla scorta del decreto del Ministro dello sviluppo economico del 05/10/2018, con il quale è stato approvato il “Piano nazionale di ripartizione delle frequenze” (PNF), nonché […]
DTT. Emendamento Governo a legge Bilancio 2019: scadenze prorogate, almeno una frequenza con copertura al 90% alle locali. Gara per ulteriore capacita’ nazionale. VHF condivisa tra tv e radio

Ecco, in anteprima e sommariamente, il contenuto dell’atteso emendamento presentato oggi dal Governo relativamente al refarming della banda 700 MHz a seguito dell’avvicendamento al 5G (qui per il download del documento ufficiale). Diciamo subito che, nei giorni scorsi, ci avevamo beccato in pieno: sia a riguardo della soppressione della riserva di 1/3 delle risorse frequenziali alle […]
Promossi, bocciati e rimandati

Si torna a parlare di DAB. Tra spinte e controspinte. Da una parte vi sarebbero tutti i presupposti per favorire un’affermazione, pur in extremis, di una tecnologia che in Italia non ha mai trovato piena espressione, nonostante cospicui investimenti da parte dei player che vi hanno creduto.