Radio. Consuntivo World Radio Day 2025: carrellata di video interviste a protagonisti. Tutti concordi su imprescindibilità componente visual

L’emittente piemontese Rete 7 ha diffuso nei giorni scorsi un ampio reportage realizzato in occasione del World Radio Day 2025 di Milano. “Mi è piaciuta l’idea di effettuare una lettura della radio non come sua celebrazione, ma visione del futuro”, ha spiegato a Newslinet, Piero Manera, editore di Rete 7, sottoponendo in anteprima il servizio […]
World Radio Day: tanta affluenza, ospiti di rilievo ed il mistero del “ritorno di fiamma” sul tavolo adriatico nel confronto col MIMIT

Torna in auge il controverso tavolo adriatico (il consesso internazionale per il coordinamento frequenziale analogico/digitale tra Italia, Croazia e Slovenia) tra Piano FM e risorse per il DAB+: al World Radio Day si è, infatti, discusso di un possibile “ritorno di fiamma”. Che potrebbe scottare la radiofonia italiana. Prevedibilmente, ad aver catturato l’attenzione degli operatori […]
Radio. Oggi a Milano il World Radio Day tra evoluzione tecnologica (DAB e IP), disintermediazione reti broadcast, format, brand, audience

Oggi si terrà a Milano il World Radio Day 2025 (in coincidenza con la Giornata Mondiale della Radio istituita dall’UNESCO), evento gratuito, organizzato da Radio Speaker, che “celebra il mezzo radiofonico in tutte le sue forme ed espressioni”, come spiega la nota di presentazione. L’appuntamento Giunto alla sua quinta edizione, il World Radio Day 2025 (di […]
Radio. Prominence, assegnazione frequenze DAB+ (con ridestinazione della rete DTT n. 12) e indagine Audiradio anche al World Radio Day 2025

Oggi, all’ordine del giorno del Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è iscritta la questione relativa all’avvio del “procedimento per l’aggiornamento del quadro regolamentare in materia di spettro radio ad uso televisivo e radiofonico digitale ai fini della ridestinazione delle frequenze attualmente pianificate per la Rete nazionale televisiva n. 12 (prima fase)”. In altri […]
Media. Agcom lancia appello per “un’informazione responsabile sul conflitto in Ucraina”. E richiama editori su vincoli della direttiva SMAV

Appello Agcom a media: l’attività di informazione televisiva costituisce servizio di interesse generale e, in ossequio a tale funzione, tutte le emittenti televisive sono tenute, anche ai sensi dell’art. 4 della direttiva SMAV, ad assicurare una adeguata informazione sui fatti di attualità al fine di concorrere alla formazione di una opinione pubblica consapevole, conformandosi a […]
DTT. L’Espresso inciampa su un inesistente scandalo a riguardo del canale 20 di Mediaset “divenuto” generalista. Agcom: è tale dal 2010

Il 14/05/2021 l’Espresso pubblicava un articolo con un titolo provocatorio: “Il regalo dell’Agcom a Mediaset: un altro canale generalista per il Biscione”. Argomento era il canale 20. O meglio, l’identificatore LCN 20, ex Retecapri, acquistato nel 2017 da Mediaset. Da sempre generalista, in quanto rilasciato ad un’emittente nazionale analogica. Retecapri, per l’appunto. Il senso del […]
Le piattaforme web fanno informazione senza avere i titoli

Edgar Allan Poe diceva che “il posto migliore per nascondere qualsiasi cosa è in piena vista“. Laura Aria (commissario Agcom), in occasione della presentazione del Rapporto Ital Communications-Censis, ha dichiarato che le piattaforme social non hanno i titoli abilitativi per far informazione. Eppure la fanno.
Media e Tlc. Si è insediato il nuovo Consiglio Agcom di Lasorella. Primo obiettivo: gestire importantissima accelerazione processo digitalizzazione indotto da Covid-19

Lasorella: la Pandemia ha prodotto una straordinaria accelerazione di tutti i temi connessi alla digitalizzazione. Dallo sviluppo e l’efficienza delle reti, all’uso delle piattaforme per il lavoro agile, dalla didattica, all’intrattenimento, il nuovo consiglio Agcom è chiamato ad un importante lavoro di gestione della trasformazione socio-tecnologica-economico-culturale. Il nuovo Consiglio di Lasorella Si è svolta venerdì […]
Radio e Tv/P.A. Può veramente il Ministero dello Sviluppo Economico gestire l’era 4.0 con 600 emittenti da gestire per ogni funzionario?

Burocrazia: “in senso astratto, il dominio o l’eccessivo potere della pubblica amministrazione, con l’improduttiva pedanteria delle consuetudini, delle forme, delle gerarchie; anche, a proposito di amministrazioni e organizzazioni non pubbliche, che ne ricalcano gli aspetti e, soprattutto, i difetti”. Una parte del termine è francofona (deriva da “bureau”, cioè ufficio), l’altra è greca: krátos (“potere”); […]