Tv. Prominence: i buoi stanno per scappare dalla stalla. Occorrono interventi urgenti e coordinati a livello europeo verso i produttori tv

La prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (le tv generaliste, per capirci) non può attendere oltre: il 72% degli italiani ha guardato contenuti in streaming. Se poi restringiamo la fascia d’età ai 18-34enni la percentuale sale all’85%. E non rileva il fatto che tra questi vi siano anche coloro che seguono la […]
Tv. Prominence app e DVB-I manderanno in pensione anzitempo la HBBTV. Già oggi tv si avviano con smart hub con opzione Live Tv al pari di OTT

Il one click per la Tv free-to-air (la tv via etere tradizionale, per capirci) sui nuovi tv non c’é più: ormai all’accensione si passa dallo smart hub dove la Live Tv è solo una delle icone presenti, al pari di quelle di Netflix, Prime Video, Disney, ecc. Quindi gli OTT ormai giocano sullo stesso piano: […]
DTT. HBBTV: quale è lo stato di utilizzo della tecnologia dopo la conclusione del refarming? Vantaggi e limiti dello standard per la tv ibrida

Dopo una incessante crescita registrata negli ultimi due anni, sembra essersi raffreddato lo sviluppo delle soluzioni HBBTV nel mondo televisivo italiano. Ma è veramente così? Fino all’inizio dell’estate 2022, cioè prima del definitivo spegnimento dei mux nazionali che occupavano frequenze della banda 700 MHz destinate agli operatori telefonici, abbiamo assistito ad un impiego veramente vasto […]
Tv. HBBTV, Botti (Fincons): aumento esponenziale offerta, ma non della monetizzazione. Dai tasti colorati alle frecce. Ma arrivo sarà DVB-i

Oliver Botti: l’assegnazione di numerazioni LCN ai servizi HbbTV può essere una strada. Un’altra è quella offerta dall’adozione del DVB-i, che consentirà di distribuire contenuti sul mezzo Internet e non più tramite il Digitale Terrestre, garantendo quindi un’offering basata su contenuti di qualità senza limitazioni di banda e nel contempo abilitando gli operatori all’attivazione di […]
“Ma poi la banda arrivò e allora tutto passò…”

Chi pensava che le graduatorie dei fornitori di servizi di media audiovisivi utilmente collocati nelle varie aree tecniche rappresentassero una fotografia attendibile del quadro televisivo futuro, deve ricredersi. Al nord, dove è terminata anche la procedura di attribuzione LCN (che definisce la fase di refarming sulla carta, dopo la sottoscrizione dei contratti per la banda […]
DTT. Strage (annunciata) nell’Area tecnica n. 15 (Puglia e Basilicata): 31 FSMA utilmente collocati e 44 esclusi. I nodi venuti al pettine

Il disastroso risultato della seduta pubblica di oggi relativamente all’area tecnica n. 15, corrispondente a Puglia e Basilicata, non ci ha colto affatto di sorpresa. Del resto, l’avevamo anticipato ampiamente. La situazione già complicata della Puglia e della Basilicata, con un numero di FSMA incompatibile con quello delle reti pianificate da Agcom ed assegnate da […]
DTT. Sul 27 arriva Twenty Seven al posto di Paramount Channel. Mediaset prende atto che la tv free to air è per gli over 50 (o forse 60)

Il successore di Paramount Channel, LCN 27 è Jimmy, o meglio, la sua versione aggiornata, denominata Twenty Seven. Non si sa se il (brutto) nome e la (semplice) linea editoriale siano conseguenza di una decisione presa al volo per riempire il vuoto e l’opportunità lasciate dal 16 gennaio 2022 da Paramount Channel o se invece […]
DTT. FSMA: mentre si definisce il refarming locale al Nord, chi può si dimensiona in nazionale e molti puntano alla HBBTV

Il refarming della banda 700 MHz prosegue sia in nazionale che locale, pur non senza intoppi. Al Nord si sta concludendo la fase finale (prima dello switch-off di gennaio 2022) con assegnazione dei logical channel number. Anche se sulla base di graduatorie provvisorie, che, come tali saranno con ogni probabilità oggetto di revisione (anzi, un […]