Radio. 1° semestre 2024 di TER: editori devono prendere atto di alcune tendenze che sembrano emergere in maniera sempre più evidente dai dati

Il 1° semestre 2024 dell’indagine TER sull’ascolto radiofonico italiano (il penultimo gestito dall’attuale Media Owner Committee ERA, nuova denominazione del Tavolo Editori Radio) mostra, ad un’analisi meno emotiva di quella tipica dell’immediatezza della pubblicazione, alcuni importanti indicatori di cui gli editori farebbero bene a tenere conto. Vediamoli insieme. Sintesi Premesso che per effettuare un’analisi più […]
Radio. Analisi d’ascolto: pubblicati i dati dell’ultima indagine TER relativi al 1° semestre 2024. Considerazioni sulla comparazione con 2023

Il 1° semestre 2024 è il penultimo atto di esistenza dell’indagine TER, curata da ERA (Editori Radiofonici Associati, nuova denominazione del Tavolo Editori Radio), che concluderà la sua vita di curatore diretto della rilevazione dal 2025, quando il testimone passerà alla Audiradio srl, di cui ERA srl è socia (insieme ad UNA, rappresentanza dei centri […]
Radio. Martusciello (Audiradio): rileveremo ogni device con trasparenza, garantendo accesso indipendentemente dalla partecipazione societaria

Martusciello (Audiradio): L’indagine di Audiradio sarà un’indagine mista, di tipo quantitativo e censuario, attraverso l’SDK, strumento che già rappresenta un significativo passo avanti rispetto ad un modello meramente dichiarativo. L’ascolto sarà rilevato su tutti i dispositivi, su tutte le piattaforme di distribuzione e in tutte le modalità di fruizione (live e on-demand). L’intento è quello […]
ERA ora!

Si cambia passo, nelle indagini d’ascolto. Dopo tre anni difficilissimi per la società Tavolo Editori Radio, con un’escalation di tensioni interne ed esterne che avevano portato all’inimmaginabile, ossia l’uscita dal CdA dei consiglieri del promotore del TER stesso, cioè la RAI (che aveva avanzato addirittura domanda di recesso dalla condizione di socio), si volta pagina. […]
Radio. Indagine ascolto tedesca (MA Audio) rileva anche Spotify insieme a Radio. E si scoprono gli altarini: piattaforma OTT sopravvalutata

Gli ultimi dati di MA 2024 Audio I – rilevazione sull’ascolto Audio in Germania, che contiene, oltre alle tradizionali offerte radiofoniche anche quelle di selezioni audio online (ed offerte combinate), servizi di streaming musicale, radio personalizzate ed “offerte di convergenza” – consentono di avere una visione complessiva e comparabile del consumo sonoro tedesco. Nell’elenco di MA […]
Radio. Verso il tramonto della pubblicità locale?

La pubblicità radiofonica strettamente locale è destinata a tramontare a vantaggio di quella nazionale ed areale? Alcuni fattori socio-economico-culturali, uniti ad aspetti tecnici e tecnologici, lo lascerebbero presagire.
Radio. Suraci (RTL 102.5) e Pontini (consulente Open Space Pubblicità): pronti ad innovare anche il comparto commerciale della radiofonia

Lorenzo Suraci (presidente di RTL 102.5) e Marco Pontini (consulente strategico di Open Space Pubblicità): in Italia nel settore commerciale della radiofonia c’è sempre stata poca innovazione. Per questo già da un anno abbiamo applicato delle formule innovative. Ridurre la durata degli spot? E’ assolutamente possibile che possano esserci delle riduzioni di format anche per […]
Radio. Indagini d’ascolto: Nielsen cambia il modello di rilevazione dichiarativo dei diari. Il processo, pluriennale, si struttura in 4 fasi

Nielsen negli Stati Uniti introduce modifiche sostanziali alle rilevazioni dichiarative attraverso il metodo cd. dei Diari. Si procede in quattro fasi lungo uno schema pluriennale partito nel 2023. Sintesi Mentre in Italia si sta approntando il nuovo JIC (acronimo di Joint Industry Committe, cioè società partecipata dall’intera filiera dell’industria radiofonica) Audiradio che sostituirà il MOC […]
Radio. Indagini d’ascolto: pubblicato elenco emittenti iscritte a RadioTER 2024

Il Tavolo Editori Radio ha pubblicato l’elenco delle emittenti iscritte a RadioTER 2024. Nel mentre, si delineano gli elementi costitutivi del JIC che curerà l’indagine 2025 dopo la pausa di rilevazione RAI. Che per quest’anno si fonderà su accertamenti autonomi: “Per ora usiamo ricerche alternative”, riferisce una fonte di RAI Pubblicità. Sintesi In attesa della pubblicazione […]
Radio e Tv. Federico Di Chio (Mediaset): ad aprile si costituirà il nuovo JIC radiofonico Audiradio. Il TER deterrà il 50% delle quote

Federico Di Chio (Mediaset): ad aprile si costituirà Audiradio, il nuovo JIC. TER rimarrà la casa comune degli editori radio, compresa RAI e deterrà la metà delle quote della nuova entità. Abbiamo fatto lunedì scorso un incontro in Agcom e definito una roadmap impegnativa: la nuova ricerca dovrebbe partire con i dati dal gennaio 2025. […]