Maurizio Costanzo e l’idea della prima rete nazionale italiana: PIN

Vogliamo ricordare Maurizio Costanzo come contributore del primo esperimento (di rilievo) di rete nazionale privata: PIN Primarete Indipendente, sul finire del 1980, nel cui solco giuridico sorsero immediatamente dopo Canale 5, Italia 1 e Rete 4.
Radio. Suraci: nostro competitor non è più altro network, ma Spotify. E punta a riscoprire le aree tipicamente radiofoniche, con Platinette

Lorenzo Suraci, mentre altri editori radiofonici ancora negavano l’evidenza, lo aveva ammesso senza mezze parole su queste pagine: “Dobbiamo considerare che ormai il nostro concorrente non è più tanto l’altro network: sono le piattaforme automatiche, come Spotify”. Poco importa che Spotify non sia formalmente una Radio: per l’utente finale la piattaforma di streaming on demand […]
Storia della radiotelevisione italiana. PIN: nascita e repentina morte di un cagnaccio senza denti
