Tv. Mediaset: gli OTT non ci fanno paura. Pay tv e carta stampata risentono della loro presenza, non la televisione lineare

Nonostante il generale timore del settore televisivo tradizionale rispetto all’avanzata inesorabile degli OTT, sembra che in casa Mediaset i nuovi importanti player internazionali non facciano particolarmente paura. Anzi, l’amministratore delegato della società, Pier Silvio Berlusconi, ha affermato, durante una conferenza stampa del network, che il settore streaming non può competere con la tv lineare, che resta, invece, il contenuto più fruito sulle televisioni […]
L’errore delle Radio italiane: pensare in italiano. Da qui il nanismo commerciale

Sapete quanti sono gli oriundi italiani al mondo? Tra i 60 e gli 80 milioni. E sapete cosa li differenzia di più dagli italiani che risiedono in Italia?
Media. Rapporto Auditel-Censis: il 97,1% delle famiglie possiede una tv e i minori, precoci digitali, sono a rischio isolamento

Il 25/09/2018 è stato presentato presso il Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani, il primo rapporto Auditel-Censis sulle abitudini degli italiani. Durante questo incontro Andrea Imperiali, Presidente di Auditel, ha spiegato che “grazie alla collaborazione e alla costante interazione con le principali istituzioni statistiche del Paese, Auditel ha potuto perfezionare e validare un approccio assolutamente originale […]
Informazione ed editoria. Rapporto UE: italiani leggono sempre meno giornali, con vendite in costante calo, ma si informano poco anche su web

Secondo ultimo rapporto della Commissione Ue sullo sviluppo digitale Desi gli italiani non solo leggono pochi giornali cartacei, le cui vendite sono sempre piu’ in calo, ma si informano poco anche su internet. La relazione rileva i progressi compiuti dagli Stati membri in termini di digitalizzazione ed e’ strutturata in 5 capitoli: connettività, capitale umano, […]
Web. Report 2018 di Blogmeter su Italiani e Social Media: Whatsapp il social più utilizzato. 1 solo utente su 3 in grado di riconoscere contenuti pubblicitari

Da diversi anni i comportamenti degli italiani sui social media passano sotto la lente di Blogmeter, società specializzata nel social media monitoring e analytics. Grazie ad un team di esperti analisti e strategist, la compagnia fotografa, attraverso degli accurati report, le ultime tendenze e i movimenti delle masse di utenti nella giungla del web. Al […]
Tv. Referendum sul canone tv in Svizzera: oltre il 70% vuole pagarlo. Garantisce multilinguismo ed identità

I cittadini svizzeri non badano a spese (almeno ad alcune) e vogliono pagare il canone tv. A dimostrarlo è il risultato del Referendum dello scorso 04/03/2018, finalizzato a chiedere l’abolizione del canone tv della SSR (Società svizzera di radiotelevisione): oltre il 70% degli elettori ha espresso voto favorevole per mantenere la tassa. Risultato sorprendente se […]
Media. Consumo informazione in Italia: tv sempre 1^, ma web avanza. Fonti news: social, motori ricerca ed aggregatori notizie. 3/4 italiani crossmediali

La tv è sfruttata al 90% per l’informazione. Gli italiani sono per 3/4 crossmediali ed hanno imparato ad accedere all’informazione online, che avviene prevalentemente attraverso social network e motori di ricerca (ma anche portali e aggregatori di notizie), utilizzate dal 55% della popolazione, mentre si registra una minore fruizione delle fonti editoriali (siti web e […]