Radio. TuneIn fa accordo con Apple: 1,4 miliardi di device in piu’ per ascoltare. In Italia anche FCP esalta multipiattaforma e brinda a raccolta pubblicitaria agosto 2019 (+7,5%)

Chi è sceso dalla piattaforma di TuneIn convinto di avere maggiori chance commerciali sul digital audio senza la mediazione del più grande aggregatore al mondo di flussi radiofonici in streaming, deve fare i conti con un nuovo scenario. Apple ha infatti firmato con TuneIn un accordo per la veicolazione preferenziale delle stazioni radio presenti sulla […]
Radio 4.0. Visual radio, in Lombardia partono ufficialmente le trasmissioni di Radio 4 You Tv con Franco Lazzari e di Radio Millennium Tv. A breve via anche alla conduzione di Babayaga Tv e debutto di 70-80 Non Stop

Mentre un po’ ovunque in Italia le emittenti radiofoniche locali si accorgono dell’importanza (certificata anche dai recentissimi dati del TER, Tavolo Editori Radio) di disporre della piattaforma televisiva per sopperire alla scomparsa dei ricevitori FM nell’indoor, le stazioni che hanno già da tempo sperimentato l’efficacia del device tv e dell’integrazione sensoriale, escono dalla fase iniziale […]
Radio 4.0. Il fenomeno Radio Radio: dalla radio in FM ai grandi numeri di YouTube (1,6 mln di visualizzazioni), un esempio virtuoso di multipiattaforma

Solo pochi anni fa radio, televisione e web erano mondi distinti: ciascuno con una propria e ben definita modalità di fruizione, utilizzando professionalità distinte e avendo come pubblico categorie di persone e fasce d’età differenti. Negli ultimi tempi, invece, sta prendendo piede il concetto di multipiattaforma, che questo periodico ha più e più volte avuto […]
Il medium non è il vettore

E’ stato pubblicato il Volume di RadioTER relativo all’ascolto radiofonico nel primo semestre 2019. Premesso che i dati del Tavolo Editori Radio, essendo basati su rilevazioni con il metodo CATI – che premia per sua natura il ricordo del brand più che l’ascolto effettivo – presuppongono un atto di fede nei confronti del modello di […]
Radio 4.0. Tecnologie. Giovannelli (Elenos): attenzione ai salti in avanti. Utente vuole semplicita’ e tre pulsanti: on/off, volume, ricerca stazioni. Uno in piu’ lo demotivera’

Nei giorni scorsi abbiamo affrontato il tema della multipiattaforma radiofonica, cioè dell’esigenza delle emittenti radiofoniche di essere presente contemporaneamente su tutti i vettori disponibili perché, come noto, ormai da qualche anno, l’ascolto non è più esclusiva della modulazione di frequenza, diversificandosi in quote sempre più rilevanti su DTT, DAB+, IP, sat. L’articolo è letteralmente diventato […]
Radio 4.0. Automotive, connected car: giro affari di 270 miliardi di euro nel 2025. In pole l’infotainment. Ma il live streaming sara’ dominato dagli attuali player?

Per avere una misura dell’importanza che le connected car rappresentano per l’automotive può essere utile fare riferimento ai dati pubblicati in questi giorni dall’Osservatorio Autopromotec (evento che si terrà a Bologna dal 22 al 26/05/2019) elaborati dalle rilevazioni di Orbis Research del 02/05/2019 che hanno stimato un trend di crescita dai 90,8 miliardi di euro […]
Radio. Scoppia l’ennesima grana per la Lega a riguardo di Radio Padania. Dopo la questione dei contributi arriva lo stop alla diffusione nazionale in DAB+. Ecco cosa e’ successo. E cosa succedera’

Dopo la vicenda dei contributi “spontaneamente” rinunciati, Radio Padania torna al centro dell’attenzione ministeriale e mediatica. Chiariamo subito: anche in questo caso si tratta dell’ennesimo segreto di Pulcinella. Che Radio Padania dopo l’alienazione della concessione in ambito nazionale di carattere comunitario al gruppo RTL 102.5 (che sopra ci ha realizzato – del tutto lecitamente – […]
DTT. Tornano di attualita’ i 5 mux di Persidera. Offerta vincolante da 250 mln da F2i per per diritti d’uso e torri. 50 meno delle aspettative in vista di scenari cupi per la tv via etere?

50 mln di euro in meno per i 5 mux e le torri di Persidera per colpa del futuro incerto che aleggia sul DTT a seguito dell’avvicendamento dell’IP per la fruizione dei contenuti televisivi al di là dei deprezzamenti patrimoniali? Secondo l’agenzia Radiocor (Sole 24 Ore) il fondo di investimenti F2i presenterà oggi a Telecom […]
Tlc. Agcom: in 4 anni peso linee > 30 Mbit/s è passato da 3,7 a 45,1%. Player accessi broadband e ultrabroadband: Tim 43,9%, Vodafone 15,8%, Fastweb e Wind Tre tra 14 e 15%

Aumento delle prestazioni della rete in termini di velocità di connessione: le linee con velocità inferiore ai 10 Mbit/s, infatti, rappresentano a dicembre 2018 meno del 25% delle linee broadband e ultrabroadband, rispetto al 75% del dicembre 2014. Nello stesso periodo, viceversa, il peso delle linee con velocità pari o maggiore di 30 Mbit/s è passato dal 3,7 al […]
Tv. Sorpresa: porteremo gli LCN del DTT sulle smart tv. L’esperienza (positiva) della Romania con Telekom che lista i canali con LCN a tre cifre speculari a quelli via etere

C’è una domanda, per ora senza risposta, che tutti i fornitori di servizi di media audiovisivi (eterogenei, quindi comprendendo le tv “native” e le visual radio), sia locali che nazionali, si pongono: cosa sarà dei loro investimenti in logical channel number (LCN) dopo il 2022, quando il parco tv sarà costituito per quasi la totalità […]