Radio 4.0. TuneIn non inserisce più nuove stazioni? Nasce la piattaforma Get Me Radio

Get me Radio: saremo un aggregatore evoluto, multidevice. Abbiamo già un forum con le emittenti per raccogliere consigli e stiamo popolando l’elenco in questi giorni. Gavin Watson, cofondatore di Get Me Radio, aggregatore con base in Gran Bretagna, anticipa a NL la sua visione sui formati radiofonici ideali per l’IP, il rapporto DAB+/IP e la […]
Radio 4.0. App radio e tv, Marrazzo (22HBG): con linguaggio React Native basta differenze tra IOS e Android e migliore integrazione in car play

L’intervista dell’altro giorno a Gianluca Busi, tech visionary thinker e ceo di 22HBG, società di digital media transformation, sullo sviluppo della radiofonia, ha suscitato molto interesse tra i lettori. In particolare a riguardo delle caratteristiche che deve avere un’app radiofonica innovativa. L’esperienza di FM-World Ricordiamo che 22HBG è l’ideatore e gestore di FM-World, il più […]
Web. Le app e il divertimento: un’unione tutta da scoprire. Ecco alcuni dati

Chi ha uno smartphone, ormai, in Italia come nel mondo, non può proprio più fare a meno delle app. Si tratta di un fenomeno diffuso, tra tutte le fasce di età della popolazione, che ha sempre di più incuriosito gli addetti ai lavori – oltre agli stessi utenti – e generato, di conseguenza, classifiche e […]
Radio 4.0. Radio.net: 7 mln di utenti per 30.000 stazioni. Accordi per connected car con Audi, Bentley, Daimler, Porsche e Volkswagen. Sorprese tra le radio italiane più ascoltate

Nel nostro percorso di analisi dei principali aggregatori di flussi streaming radiofonici presenti in Europa, dedichiamo attenzione questa volta ad una delle più importanti piattaforme: la tedesca Radio.net. Tra le stazioni italiane più ascoltate vi troviamo: RMC2, RTL 102.5, RDS, Radio Mitology, RAM Power, Radio Subasio Più, RAI Radio 1, Radio 24, RMC e Radio […]
Radio 4.0. Aggregatore VRadio: le più ascoltate sono Radio 105, Radio 24, Radio Sportiva, Deejay, Rai Radio 1

Con 100.000 installazioni in tre anni e mezzo dall’esordio, 15.000 utenti giornalieri e 10.000 stazioni presenti, VRadio è un aggregatore greco molto interessante. Per approfondirne il funzionamento e gli obiettivi, abbiamo realizzato un’intervista con Ioannis Voulimiotis di Akouradio, la società che lo gestisce. (Newslinet) – Qual è il modello di business di VRadio? L’inclusione di […]
Tv. Continua l’espansione del gruppo Baronio: acquisito il canale 12 in Liguria. Parte E’ Tv Liguria. Ma non solo…

“Il palinsesto sarà di carattere generalista con particolare attenzione riferita alla salute (come già accade – a seguito di una felice intuizione – per Telecolor in Lombardia, ndr)”, commenta a NL Simone Baronio, figlo del fondatore della cremonese Telecolor nei primi anni ’80, Pierluigi (foto), anticipando la partenza di E’ Tv Liguria, prevista per il […]
Web. Il nuovo streaming musicale di Amazon e’ solo con audio di alta qualita’

E’ disponibile da qualche giorno per i consumatori di Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Giappone il nuovo servizio streaming musicale on demand di Amazon per gli utenti che preferiscono l’audio di alta qualità: Amazon Music HD. Una svolta solo per gli appassionati? Non è detto… Un cambio di tendenza che si è già visto […]
Radio 4.0. Spotify non e’ una radio, ma sta facendo di tutto per somigliarle. Tanto che lancia l’app Stations. Omen nomen

Stations by Spotify è una nuova app sperimentale (per ora in versione Android) che il provider di streaming audio on demand più famoso al mondo sta per lanciare nella versione definitiva (ovviamente anche per IOS). Già dal nome si intuisce che Stations mira ad un’utenza fidelizzata all’ascolto radiofonico. Circostanza che si rafforza se si considera […]
Radio 4.0. Upgrade visual radio dell’aggregatore FM World. Aperti gli inserimenti per le radio che dispongono di un canale video

FM World, il principale aggregatore di flussi streaming radiofonici italiani, dopo i test di cui abbiamo dato conto qualche mese fa, ha reso disponibile la versione aggiornata per la fruizione in streaming delle emittenti radiofoniche che dispongono anche di un canale video. “L’Italia è il Paese del mondo dove è nata la visual radio via […]
Radio 4.0. La BBC ritira i propri podcast dalle piattaforme di Google. Target e’ rendersi indipendenti con app BBC Sounds per evitare lo sfruttamento da parte di terzi dei propri contenuti

La decisione della BBC di abbandonare l’intermediazione delle piattaforme distributive di Google per privilegiare l’app proprietaria BBC Sounds è un’iniziativa che secondo alcuni osservatori potrebbe risultare azzardata. Un braccio di ferro simile a quello attuato dagli editori dell’informazione con Google News qualche anno fa, che però aveva dimostrato che limitare la distribuzione per difendere i […]