Diritto d’autore. Riforma UE sul copyright: dopo il via libera della commissione Juri, si attende il vaglio della plenaria

Prosegue il cammino della direttiva riguardante il copyright nel digital single market europeo. L’Unione Europea è, infatti, stata pensata per essere un mercato unico, un territorio senza barriere in cui viene garantita la libera circolazione di merci, servizi, capitali e persone. Ora, o meglio dal 2016 (anno della proposta della Commissione europea), le istituzioni UE […]
Radio 4.0. Il futuro della radio nel Cloud? Possibile, ma molte sono le questioni ancora irrisolte

Oggi giorno, a causa della onnipresente connessione dati e WiFi, gli utenti radiofonici che fruiscono dei contenuti via IP prediligono dispositivi come smartphone e smart speaker. La radio – a fronte di questa rivoluzione – deve, quindi, allinearsi alle nuove tecnologie e i servizi di Cloud potrebbero fare al caso. Ma cos’è il Cloud? Si […]
Pubblicita’. Secondo l’istituto Nielsen, il 2018 potrebbe chiudere al +2%. Novembre: molto bene la radio (7,2%), il cinema (13,3%) e la Go Tv (13%). In Tv primeggia La 7

Secondo l’istituto di rilevazione Nielsen, in Italia, il mercato degli investimenti pubblicitari, a novembre 2018, chiude in crescita del 2,5% (+1,2% senza search e social) e aumenta, nel periodo cumulato gennaio-novembre, del 2,1% rispetto allo stesso periodo del 2017. Escludendo la stima su search e social dalla raccolta web, l’andamento negli undici mesi del 2018 […]
Audiweb 2.0. A ottobre 2018 in Italia 42,7 mln di utenti nel mese. Si alza anche l’eta’: 67,4 dei 55-64 e un over 64 su quattro online

Secondo i rilievi di Audiweb 2.0 a ottobre 2018 sono state 33,4 milioni le persone che si sono collegate a internet almeno una volta nel giorno medio ad ottobre: 28 milioni da smartphone, 11,9 milioni da computer e/o 5,4 milioni da tablet. La total digital audience ad ottobre resta stabile con 42,7 milioni di utenti […]
IP Tv. Pirateria: i dati pubblicati da Ipsos e FAPAV del 2018 sono allarmanti e le nuove tecnologie fanno dilagare il fenomeno

Comcast, Netflix, Premium, Sky, Dazn e simili…il risultato? Tanta pirateria. Dopo anni in cui si parla di pirateria, solo dal punto di vista legislativo, si è tenuto a novembre a Roma #TuteliAmo: uno dei primi incontri nazionali dedicati al tema dell’IP tv illegale, organizzato dalla Federazione per la tutela dei contenuti audiovisivi e multimediali (FAPAV), durante […]
Editoria & Web. Un milione di utenti supportano il Guardian, nonostante sia gratuito. Ecco come

La nota testata britannica The Guardian esce ufficialmente dall’impasse finanziaria degli ultimi anni. “Tre anni fa siamo partiti da niente e oggi abbiamo un milione di persone che supportano finanziariamente il Guardian. In questo periodo abbiamo imparato molto, ma molto c’è da imparare e da fare. A ottobre abbiamo registrato 170 milioni di visitatori sul sito […]
Radio e Tv 4.0. La Svizzera invita utenti ad adeguarsi a imminente abbandono DTT (giugno 2019) ed a Radio IP, podcast in testa. Smart speaker a go go dappertutto

Mentre in Italia, al solito, stiamo accumulando ritardi sulla road-map per la liberazione della banda 700 MHz per il 5G ed il contestuale passaggio della televisione al T2, aggiungendo incertezze alle difficoltà implicite di un evento di tale portata, la Svizzera anticipa i tempi formando ed informando gli utenti sull’imminente abbandono delle trasmissioni terrestri dal […]
Pubblicita’. Dati Iab Italia: il video sharing fa impennare la raccolta pubblicitaria su internet, ma quasi tutto va agli OTT

Dopo la presentazione pubblica dei dati durante lo Iab Forum tenutosi nel capoluogo lombardo, in collaborazione con l’Osservatorio Internet Media del Politecnico di Milano, è stato fatto il punto sulla raccolta pubblicitaria di internet di quest’anno. Il mercato media in Italia, che comprende i ricavi derivanti sia dalla vendita dei contenuti che dalla raccolta pubblicitaria, si […]
Tlc. Italia sempre piu’ connessa: linee ultrabroadband vicine a 40% totale. Oltre 54 mln di sim che hanno effettuato traffico tra aprile e giugno 2018. +54,7% consumo medio unitario

Ultrabroadband realtà ormai assestata anche in Italia. A fine giugno 2018, gli accessi complessivi della rete fissa si riducono di 100mila unità rispetto al trimestre precedente, ma rimangono sostanzialmente costanti su base annua. I dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni, diffusi oggi dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, evidenziano tuttavia profondi mutamenti nella composizione delle tecnologie utilizzate […]
Diritto d’autore. Posteraro (Agcom): sottoporre OTT del web a stesse regole degli operatori tradizionali

“Ciò che non è lecito nel mondo fisico non può diventare lecito nello spazio virtuale”. È questo, secondo il Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Francesco Posteraro, il principio ispiratore del regolamento sul diritto d’autore varato dall’Agcom. “L’Autorità – ha detto Posteraro concludendo i lavori di un convegno dedicato a questo tema svoltosi nei giorni […]