Web. Rischi della rete? Ecco 8 consigli degli esperti per restare al sicuro mentre si naviga

Internet è la croce e delizia di tutti. Se da una parte infatti cercare di entrare a far parte dei meccanismi della rete può essere ricco di vantaggi, dall’altro bisogna sempre non sottovalutare i rischi a cui la rete espone. Gli esperti provenienti da ogni parte del mondo infatti sono sempre più concordi nella necessità […]
Web. Audiweb distribuisce i dati dalla total digital audience del mese di giugno 2019: 41,3 milioni di utenti, pari al 69,1% della popolazione di 2+ anni

A giugno 2019 sono stati online nel giorno medio 33 milioni gli italiani, collegati in media per 4 ore e 28 minuti per persona. Audiweb ha distribuito il nastro di pianificazione, Audiweb Database, con i dati della fruizione di internet (total digital audience) del mese di giugno 2019, prodotto con la nuova metodologia Audiweb 2.0. […]
Editoria. Vendita di quotidiani e periodici in calo (-31% degli ultimi 4 anni). Necessario intervento urgente per la tutela dei posti di lavoro

Quotidiani e periodici continuano a ridurre gli introiti. Nel complesso registrano il -8,4%(-9,7% il solo comparto dei periodici) consolidando un trend negativo in atto già da diverso tempo. E’ quanto evidenzia il secondo osservatorio delle comunicazioni del 2019, pubblicato sul sito Agcom. Rispetto a marzo 2018 le copie giornaliere vendute (cartacee e digitali) dai principali […]
Web. Audiweb: total digital audience aprile 2019 a quasi 42 mln utenti unici, pari a 70% popolazione 2+ anni. 33,3 mln nel g/m: 28,9 da smartphone, 10,8 da pc e 4,7 da tablet

Audiweb ha reso disponibile il nastro di pianificazione, Audiweb Database, con i dati della fruizione di internet (total digital audience) del mese di aprile 2019. Il nastro è stato prodotto con la nuova metodologia Audiweb 2.0. I nuovi dati dell’Audiweb Database, sono stati distribuiti alle software house per essere consultati dagli operatori iscritti al servizio […]
Radio. Rapporto PwC 2019-2023 stila classifica mercati radiofonici piu’ ricchi. Italia a 6° posto. A sorpresa in Cina il 20% degli ascolti proviene ormai da IP

A livello globale il mercato radiofonico non sembra soccombere all’evoluzione digitale, anzi, la sta efficacemente cavalcando. La radio sta infatti avanzando senza tregua verso i mercati podcast, smartphone, smart speaker (Google Home e Amazon Echo) e connected car. Insomma, i player radiofonici non temono rivali e i ricavi sembrano dimostrarlo. A dirlo è l’ultimo rapporto […]
Tv. Auditel rende pubblici ascolti multidevice. Ma avverte: lettura dati e’ basata su device e non su individui. WEB non e’ la TV. Non esiste totale internet

Da oggi Auditel rende pubblici ogni giorno anche gli ascolti TV multidevice sui device digitali (SmartTv, Smartphone,Tablet, PC e Game Console – qui per il download della documentazione fornita) in casa e fuori casa rilevati con il nuovo sistema di raccolta censuario Auditel, ormai ampiamente rodato (è attivo dal 16 dicembre 2018), che misura non […]
IP Tv. DATV offre suite completa di strumenti digitali per i broadcaster

È giunto il momento che le tv tradizionali compiano una rivoluzione digitale. Promotrice di questo cambiamento è DATV (Digital Assets for TV), la prima realtà in Europa ad offrire una suite completa di strumenti digitali per i broadcaster in grado di dare loro le potenzialità di un sito Internet. Ormai l’interazione e l’integrazione fra televisione […]
Contro fake

In Italia, a dicembre 2018, 42,5 milioni di utenti si sono collegati giornalmente alla rete, per un totale di 75 ore di navigazione mensile a persona.
Tlc. Agcom: in 4 anni peso linee > 30 Mbit/s è passato da 3,7 a 45,1%. Player accessi broadband e ultrabroadband: Tim 43,9%, Vodafone 15,8%, Fastweb e Wind Tre tra 14 e 15%

Aumento delle prestazioni della rete in termini di velocità di connessione: le linee con velocità inferiore ai 10 Mbit/s, infatti, rappresentano a dicembre 2018 meno del 25% delle linee broadband e ultrabroadband, rispetto al 75% del dicembre 2014. Nello stesso periodo, viceversa, il peso delle linee con velocità pari o maggiore di 30 Mbit/s è passato dal 3,7 al […]
Tv. Sorpresa: porteremo gli LCN del DTT sulle smart tv. L’esperienza (positiva) della Romania con Telekom che lista i canali con LCN a tre cifre speculari a quelli via etere

C’è una domanda, per ora senza risposta, che tutti i fornitori di servizi di media audiovisivi (eterogenei, quindi comprendendo le tv “native” e le visual radio), sia locali che nazionali, si pongono: cosa sarà dei loro investimenti in logical channel number (LCN) dopo il 2022, quando il parco tv sarà costituito per quasi la totalità […]