Consultmedia circolare 15122020 interferenze FM gradazione soggettiva della qualità orientamento

Consultmedia circolare 15122020 interferenze FM gradazione soggettiva della qualità orientamento
Radio. Audio designer. Adriano Ronchi: i comandamenti del processamento sonoro. Primo: non copiare. L’IP? Ambito ideale per tarare i processori

Adriano Ronchi: l’audio processing è l’abito con cui il suono si presenta all’ascoltatore. Ogni formato indossa meglio il suo. Processare un suono su IP è diverso da farlo per la FM. L’etere è un’arena dove si combatte a suon di interferenze e colpi di loudness. Tutto questo a volte rende l’ascolto dell’Fm un vero atto […]
Radio. Svizzera: solo DAB+ dal 2024, anzi da metà 2022. Ma intanto attivano FM e poi lamentano interferenze da frequenze italiane che… interferiscono

“C’è un italiano, uno svizzero ed uno sloveno…“. L’annosa questione delle interferenze internazionali in FM si ravviva. Con una vicenda che sembra una barzelletta. Ma che non fa ridere. “I trasmettitori OUC (FM, ndr) saranno disattivati al più tardi entro fine 2024. La SSR e le radio private stanno valutando insieme una disattivazione anticipata della […]
Radio. Utilizzo di trasmettitori FM per i drive-in. Un parere della DG del Mise rischia di far scoppiare l’ennesima querelle

Ora, a prescindere dal dubbio appeal di vedere nel 2020 (nell’era dello streaming on demand) un film nel parcheggio dei cinema per ovviare ai problemi di assembramento dell’emergenza Covid-19, l’idea di impiegare frequenze FM per far giungere l’audio (del film) nelle vetture degli spettatori fa rabbrividire per gli aspetti diretti ed indiretti conseguenti. E ciò […]
DTT. Molise. Agcom integra Delibera n. 39/19/CONS PDV nazionali relativi al canale 39 per Isernia

Agcom, con avviso in data 03/04/2020 ha comunicato che i vincoli radioelettrici stabiliti dal Piano nazionale di assegnazione delle frequenze approvato con delibera n. 39/19/CONS sono stati integrati, per il solo canale 39 UHF, da un’ulteriore serie di PDV nazionali ubicati sul territorio della Provincia di Isernia. File integrativo Nella cartella “PDVNazionali” del Documento di […]
Radio. La Svizzera anticipa lo switch-off FM/DAB+ a meta’ 2022. FM scende al 36% di fruizione, ma per ora rimane piattaforma dominante

Secondo un documento interno della SRG SSR (la radio pubblica svizzera) di cui dà conto il periodico Ticinonews, il passaggio definitivo (switch-off) FM/DAB+, cioè dalla radio analogica a quella digitale via etere, avverrà nell’estate 2022. In ogni caso, per la Confederazione elvetica il DAB+ dovrà sostituire la tecnologia FM al più tardi entro la fine […]
Radio, interferenze FM. Cassazione: competenza Sezioni Specializzate in materia di impresa si radica solo in ipotesi di concorrenza sleale interferente e non pura. Locus commissi delicti e’ quello dove si verificano materialmente atti lesivi

Dopo il recente pronunciamento sulle problematiche interferenziali con stazioni radio estere, con ordinanza del 18/12/2018 la Corte di Cassazione, Sesta – I Sez. Civile ha fornito un nuovo, importante, orientamento in tema di perturbazioni in ambito radiofonico. “Nella fattispecie (una controversia avente tema il preuso di un impianto FM, ndr),- spiega l’avvocato Antonio Lucianelli del […]
Radio e Tv. Croazia (Hakom), diminuite interferenze italiane a trasmissioni DTT. Ma persistono quelle FM e sono comparse perturbazioni da emissioni in DAB+ italiane

Hakom (Croatian Regulatory Authority for Network Industries): Italia ci interferisce meno in DTT, ma lo fa ancora in FM ed ora anche in DAB+. Il tema delle interferenze internazionali resta caldissimo. Le interferenze alle trasmissioni delle reti televisive DTT croate causate da emissioni italiane sono diminuite nell’ultimo periodo, mentre quelli ai diffusori FM sono rimasti invariati […]
Consultmedia circolare 06112018 sentenza Cassazione SS.UU. su problematiche interferenze FM internazionali (da emissioni estere ad emissioni italiane)

consultmedia circolare 06112018 sentenza Cassazione SS.UU. su problematiche interferenze FM internazionali (da emissioni estere ad emissioni italiane)
Radio e Tv. Cornuti e mazziati: quando chi è interferito deve pure pagare le spese delle verifiche degli Ispettorati

Uno degli atavici drammi della P.A. del nostro Paese è il federalismo sostanziale degli organi periferici dei Ministeri (gli ispettorati territoriali), che (troppo) spesso pongono in essere comportamenti ondivaghi, contraddittori, quando non anche schizofrenici. Nel caso del settore radiotelevisivo, le unità decentrate di riferimento sono gli Ispettorati Territoriali del Ministero dello Sviluppo Economico, cui – […]