DTT. Switch-off AT03: i gufi avevano ragione. Disastro di servizio. FSMA pronti ad azioni legali verso network provider

Quando, un anno fa, avevamo iniziato a mettere in guardia i fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) sulle conseguenze di uno switch-off fondato su una pianificazione accademica che si sarebbe scontrata con una realtà fattuale ben differente, più d’uno aveva bollato i nostri allarmi come gufismi. Già nella mattina dell’8 marzo, giorno dello switch-off […]
DTT. Si aprono crepe nel muro del PNAF: approvato emendamento. Pdv meno stringenti, ad eccezionali condizioni. Il punto della situazione

Tv locali venete: raggiunto l’obiettivo che ci eravamo date. Almeno in parte. L’emendamento del PD al decreto Milleproroghe (DL 228/2021) è stato accolto e votato da tutti i gruppi parlamentari. Nessuna nuova rete, ovviamente, ma la novella potrebbe comunque impattare pesantemente sul Piano nazionale di assegnazione frequenze con una attenuazione dei pdv (ipotesi che NL […]
DTT. Trentino come Piemonte: scoppia la guerra LCN. E mux RAS in Paganella per Alto Adige mettono a rischio ben 3 reti tra Lombardia e Veneto

Come ampiamente previsto, anche i fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) del Trentino finiscono nel tritacarne del refarming, con sopravvenuti conflitti LCN ingestibili su Trento città e gran parte della provincia. Ma si tratta della punta dell’iceberg dei problemi che si schianterà col Titanic dello switch-off in navigazione, con arrivo previsto per marzo 2022. […]
DTT. I pdv sono una dogma?

Le prime avvisaglie che qualcosa non avrebbe funzionato a dovere nel refarming locale del digitale televisivo terrestre sono arrivate con l’avvio dello switch-off nelle aree tecniche 01 (Piemonte) e 03 (Lombardia e Piemonte orientale), col territorio piemontese che potrebbe vedere accentuata la sua storica condizione di colonia televisiva lombarda.
Radio. Refarming FM nel TUSMAR: perché le cose non sono andate come si aspettavano gli editori

All’indomani della “rassicurante” riunione ministeriale del 09/09/2021, indetta in fretta e furia dopo la ridda di proteste a seguito dello scoop estivo di NL sul refarming FM previsto dal nuovo TUSMAR, quando le dichiarazioni istituzionali sulla volontà di preservare il patrimonio impiantistico FM erano state accolte dagli editori con “soddisfazione“, gli unici scettici eravamo noi. […]
Radio. Chi pensava che lo spettro dello sterminio di centinaia di impianti FM fosse alle spalle si sbaglia. Dentro la P.A. c’è chi lo vuole

Mentre la discussione sull’opportunità di uno switch-off FM/DAB+ al 2030 rimane al momento un mero, ancorché acceso, confronto dialettico a distanza tra gli operatori del settore, lo spettro che l’Italia possa immolare sull’altare dei good offices molte centinaia di impianti FM (privati) più o meno incompatibili con emissioni estere coordinate UIT, è ancora reale. La […]
Radio. In CdM norma che prepara spegnimenti progressivi in FM per tutelare stati esteri. Si salverebbero solo impianti RAI

Due notizie: una (forse) buona, l’altra (sicuramente) cattiva. Partiamo dalla buona: forse, almeno una volta – e su un singolo punto – la Radio non sarà la sorella minore della televisione: come auspicato su queste pagine da tempo (questo periodico da sempre ha contestato la mancanza di uniformità sul punto del D. Lgs. 177/2005), è […]
Radio. Emittenti di confine: hanno ancora un senso nel 2021? In Svizzera si ricorda il tempo dei pirati e dei concorrenti italiani

Tra la seconda metà degli anni ’70 e la prima degli ’80, a seguito della sentenza 202/1976 della Corte Costituzionale, che aveva dichiarato l’illegittimità del monopolio RAI in tema di diffusione radiotelevisiva su scala locale, nacquero sulle alture prospicenti diversi stati esteri numerose stazioni formalmente italiane, ma sostanzialmente straniere. Le cosiddette “radio di confine”. Capitali […]
Radio. La Svizzera spegnerà gli impianti FM tra poco più di un anno. Il 71 per cento degli ascolti è in digitale

Impianti FM non più necessari in Svizzera dal 2022: il 39% dell’utenza riceve attraverso DAB+ e il 32% attraverso Internet e TV. Nel giugno 2020 soltanto il 13 per cento della popolazione svizzera faceva ancora capo esclusivamente alla radio FM analogica. Per questo si è deciso di anticipare lo spegnimento rispetto all’iniziale previsione del 2024, […]
Radio. Interferenze FM, TAR: sì a valutazione attraverso la gradazione soggettiva ex ITU-R BS 562.3

In assenza di PNAF FM si applica la Raccomandazione ITU-R BS 562.3. I giudici amministrativi si sono recentemente (nuovamente) espressi sulla vexata quaestio della quantificazione delle interferenze FM in una condizione di assenza della preventiva pianificazione delle frequenze. L’origine della vicenda L’origine della decisione dell’organo di giustizia amministrativa è un ricorso promosso da un concessionario […]