Radio. DAB: 18 reti regionali e 4 prov.li in più da rete 12. Consultazione ex Del. 54/25/CONS con incentivazione a disimpegno FM su sfondo

Agcom ha avviato, attraverso la delibera 54/25/CONS, pubblicata oggi, una consultazione pubblica per aggiornare il quadro regolamentare dello spettro radio, con l’obiettivo di riallocare le frequenze della rete televisiva nazionale Mux 12 attraverso la pianificazione di ben 18 reti regionali e 4 provinciali DAB in più (con un piccolo mistero di cui parleremo nel prosieguo).Ma […]
Consultmedia circolare 24022025 interferenze FM gradazione soggettiva della qualità orientamento Consiglio di Stato

Consultmedia circolare 24022025 interferenze FM gradazione soggettiva della qualità orientamento Consiglio di Stato
Radio. DAB ancora ostaggio delle interferenze internazionali in FM. Natucci: subiamo dopo 40 anni il Piano di Ginevra 1984

Natucci (DAB Italia): Siamo vittime dell’ossessione di pianificare come previsto dallo scriteriato accordo interferenziale Ginevra 84. Un accordo che assegnava all’Italia – stiamo parlando di quaranta anni fa – una manciata di frequenze. Fu un attentato alla neonata emittenza privata che aveva, come uno tsunami, travolto tutti gli steccati del monopolio. Rete 12: Dopo anni […]
DAB. La RAI chiede frequenze aggiuntive per la radio digitale via etere al MIMIT, che domanda parere ad Agcom. Ma quali sono queste risorse?

All’Ordine del giorno del Consiglio Agcom del 09/10/2024, oltre all’importantissima questione della prominence radiotelevisiva, c’era un’enigmatica “Richiesta di parere del Ministero delle Imprese e del Made in Italy in merito a istanza della società RAI volta a ottenere frequenze aggiuntive per la propria rete DAB“. Al momento non è dato di sapere di cosa si […]
Radio. Scomparsi o quasi i contenziosi interferenziali in FM: dopo cinquanta anni di litigi, gli editori hanno fatto pace? Cosa è successo?

I contenziosi interferenziali in FM, nell’arco di tre lustri, sono diminuiti del 90% in sede giurisdizionale (cioè avanti ai giudici civili) e del 70% in sede amministrativa (presso gli Ispettorati del Ministero delle imprese e del made in Italy). Cosa è successo: non ci sono più i disturbi FM o si destinano meno risorse economiche […]
Consultmedia circolare 23042024 sentenza Corte di Appello di Venezia su problematiche interferenze FM internazionali (da emissioni estere ad emissioni italiane)

Consultmedia circolare 23042024 sentenza Corte di Appello di Venezia su problematiche interferenze FM internazionali (da emissioni estere ad emissioni italiane)
Radio. Interferenze internazionali DAB+/FM: nessun progresso con Slovenia e Croazia. Ma relazione MIMIT su FM sarà pronta entro fine novembre 2023

Slovenia a RSPG: “La giustizia italiana ignora i regolamenti radiofonici dell’ITU e di conseguenza gli operatori sloveni che utilizzano frequenze coordinate sono obbligati dai tribunali italiani a ridurre significativamente i loro parametri di emissione come mezzo per proteggere le stazioni italiane non coordinate”. Italia: “Gruppo di lavoro istituito ai sensi del decreto legislativo 207/2021 sta […]
Radio. Interferenze internazionali e Piano FM. Agcom: proseguiremo coordinamento con stati esteri per FM/DAB. Tra le righe del rapporto 2023

Nella recente Relazione annuale 2023, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha fornito aggiornamenti sul tema del coordinamento delle frequenze radiofoniche analogiche e digitali (FM/DAB) con gli stati esteri. Ed è tornata a parlare, anche se in maniera sottile, del controverso (ma normativamente previsto) Piano FM, per il quale è istituito il tavolo interistituzionale Banda […]
Radio. MIMIT considera introduzione metodo valutazione interferenze FM che superi l’arcaico CCIR

Si avvicina l’estate e, come tutti gli anni (da tre a questa parte), si torna a parlare di novità riguardanti la modulazione di frequenza (FM). Questa volta, tuttavia, non nella direzione di un Piano FM ex post che (quasi) nessuno vuole. I rumors riguardano, piuttosto, l’opportuna introduzione di un metodo per la valutazione delle interferenze […]
Radio. Rieccoci con Piano FM: il dossier torna in alto sui tavoli ministeriali. E stavolta, si dice, qualcosa accadrà

Poco più di un mese fa titolavamo nuovamente sul Piano FM, osservando come, da due anni a questa parte, rispuntasse con sempre maggiore frequenza. Ne parlammo la prima volta nell’estate 2021, col famoso scoop sul dossier che prevedeva la disattivazione di 1500 diffusori interferenti con emissioni straniere (essenzialmente sulla costa adriatica); notizia che destabilizzò il […]