Bug CrowdStrike: effetti sulle emittenti radio e tv

Il bug CrowdStrike (associabile come fenomeno tecnologico al crash Microsoft cui abbiamo assistito, tenuto conto che gli host Mac e Linux non sono stati interessati) conferma quello che era noto da tempo: a prescindere dalla diffusione broadcasting o streaming dei contenuti, le emittenti radiotelevisive sono ormai inscindibilmente dipendenti dalla rete IP.
Libri. Intercettazioni: remotizzazione e diritto di difesa nell’attività investigativa

Il volume Intercettazioni: remotizzazione e diritto di difesa nell’attività investigativa, giunto alla sua seconda edizione, fornisce un resoconto preciso e dettagliato della disciplina di uno dei mezzi di ricerca della prova più complessi e controversi, l’intercettazione per l’appunto. La materia è affrontata in modo da non tralasciare nessun aspetto. Sono sottolineate, in particolare, tutte quelle […]
Web. La nostra identità ha un prezzo sul Dark web: 1200 $ è il valore dei dati di un utente medio rubati dai principali siti indicizzati

Dark web: possiamo fingere che non esista, ma è un luogo digitale che, seppur inaccessibile ai non esperti di tecnologia, costituisce il “sottosopra” dell’internet, per citare una famosa serie tv. Infatti, lo spazio online al quale l’utente medio si connette ogni giorno, svolgendovi operazioni di svariata natura e attivando profili e servizi – spesso previo […]