Media. 73esima edizione di Sanremo: 320 mila streaming nel minuto medio. Rai vincente con comparto digital

A distanza di tre settimane dalla finale del Festival di Sanremo (Rai), la 73esima edizione ha ottenuto grande interesse da parte dei telespettatori. La novità, in questo caso, deriva dal fatto che il Festival della musica italiana non sia stato seguito solo sulla tv lineare, bensì anche tramite tutti i device che consentono la fruizione […]
Radio. Per una volta l’Italia anticipa gli USA: Futuri Media annuncia impiego di ChatGPT per radiofonia. Dopo Peperoni AI, nasce RadioGPT

Dopo l’annuncio di NL sull’applicazione di Peperoni AI, l’intelligenza artificiale italiana, per fini radiofonici (di cui presto pubblicheremo un campione audio), Futuri Media ha diffuso la notizia della propria versione della popolare piattaforma di intelligenza artificiale ChatGPT. Futuri Media è una società USA leader mondiale nella tecnologia SaaS (software as a service), progettata per incrementare […]
Media. Pubblicità, consuntivo dicembre 2022: OTT superano Tv. Tiene per un pelo la Radio, crolla ancora stampa. Ma prospettive per 2023 buone

Giusto uno 0,1% che consente di chiudere il 2022 con segno positivo. Ma il bilancio dell’advertising italiano dello scorso anno, in realtà, non è affatto positivo. L’anno è stato recuperato in extremis grazie alle buone performance di dicembre 2022, che, con un +6,5%, ha messo a posto i conti negativi del periodo precedente, totalizzando un […]
Diritto autore. Applicazione Intelligenza Artificiale in ambito radiotelevisivo. Siri: dubbi sulla titolarità dei diritti di testi ed immagini

Gloria Siri (Consultmedia): Tutelabilità delle opere create dall’Intelligenza Artificiale? Fa parte dei nodi su cui si chiede un pronto intervento da parte del legislatore (italiano ed europeo). Un approccio collaborativo come quello annunciato tra Shutterstock e OpenAI potrebbe rappresentare una buona soluzione. È essenziale verificare le condizioni di utilizzo e le informative specifiche sul copyright […]
Radio. Gli errori nella interazione sul web. Da siti “spenti” ad immagini inflazionate, da social mal utilizzati a zero budget per promozione

Il mondo radiofonico è al centro di una trasformazione con un’intensità mai vista prima. Eppure, nonostante la resilienza del mezzo, gli editori, in gran parte, commettono una serie di errori nella interazione sul web. Che, purtroppo, vanificano i sacrifici effettuati per favorire l’integrazione delle piattaforme. Dai siti vetrina, statici e complicati al mancato sfruttamento dei […]
Web. Nuova stretta su Meta: ddl USA a tutela degli editori e patteggiamento pari a 725 mln $ per violazioni privacy UE

Meta Platforms è nuovamente nel mirino del legislatore USA e dei garanti privacy UE. Il Congresso americano, infatti, sarebbe in procinto di approvare un disegno di legge che permetta agli editori di trattare collettivamente con le big tech per ottenere il pagamento dei contenuti utilizzati sulle piattaforme di proprietà. Tale legge, qualora venisse approvata, avrebbe […]
Radio. RAI punta su visual radio con Radio 2 che su LCN 202 passa da HBBTV a lineare. Il direttore Roberto Sergio crede nella radio in tv

Roberto Sergio conferma di credere nella visual radio. Nel momento in cui Auditel e Censis hanno certificato l’esplosione degli schermi in Italia (oltre 120 milioni), RAI attesta il proprio impegno sulla multipiattaforma. Una strategia fortemente voluta dal direttore di Radio RAI per lo sviluppo (in particolare) di Radio 2, che da domani, sul DTT (LCN […]
Media. 18° Rapporto su comunicazione Censis: boom tv connesse (oltre la metà degli italiani, +11%). Ascolto Radio: 20,4% pc, 29,2% smartphone

18° Rapporto sulla comunicazione del Censis: esplosione della tv connessa con 52,8% di utenza (+10,9% in un anno) e boom della mobile tv, che è passata dall’1,0% di spettatori nel 2007 al 34,0% di oggi. DTT quasi – 4% in un anno. Radio, con l’80% degli italiani che l’ascolta è regina dell’ibridazione: l’ascolto via pc […]
OTT. Come previsto da NL, Netflix riprende a crescere. Ma la vera notizia è il declino di Facebook

Aprile 2022: Netflix perde 200.000 abbonati, pari allo 0,09% del totale. Immediatamente parte un tam-tam globale, una serie interminabile di articoli copia incolla. Alcuni titoli: “Il crollo di Netflix: fuggono gli utenti e arriva la pubblicità“; “Netflix a rischio: milioni di utenti pronti a eliminarlo“. Crollo di Netflix? Non si tratta solo di un fenomeno […]
Web. Revenge porn: primi interventi del Garante privacy a tutela di potenziali vittime

Sono partiti i primi cinque provvedimenti adottati dal Garante privacy a tutela di potenziali vittime di revenge porn [vedi doc. web n. 9775414, 9775327, 9775401, 9775948, 9775932]. L’Autorità ha ingiunto in via d’urgenza a Facebook, Instagram e Google di adottare immediatamente tutte le misure necessarie ad impedire la diffusione sulle relative piattaforme del materiale (video, foto) segnalato all’Ufficio del Garante […]