Giornalisti. INPGI/liberi professionisti: da 15/06 è attivo servizio per invio online dichiarazione redditi

Dal 15 giugno è attivo sul sito www.inpgi.it il servizio per l’invio della comunicazione obbligatoria dei redditi percepiti per attività giornalistica autonoma nel corso del 2016. Il servizio sarà attivo tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 20.00. Sono tenuti alla comunicazione tutti i giornalisti iscritti alla Gestione Separata che abbiano svolto attività autonoma giornalistica […]
Giornalisti. INPGI: il jobs act per gli autonomi è legge. Ecco cosa cambia

Deducibilità totale delle spese di formazione sostenute dai professionisti, introduzione di tutele in caso di ritardati pagamenti, introduzione del lavoro agile (smart working) tramite l’uso di strumenti informatici e più tutele per le neomamme. Sono alcune delle novita’ introdotte dal Disegno di legge sul lavoro autonomo e agile, approvato definitivamente in terza lettura al Senato. […]
Giornalisti, riforma previdenza: approvate dai ministeri vigilanti le clausole di salvaguardia

Via libera da parte dei Ministeri Vigilanti alle clausole di salvaguardia previste dalla riforma dell’Inpgi. Le tutele per i giornalisti disoccupati o dipendenti di aziende in stato di crisi erano state sospese in attesa di maggiori informazioni sulla platea interessata e sull’impatto sull’equilibrio della gestione. Oggi il ministero del Lavoro ha espresso parere favorevole alle […]
Consultmedia circolare 13042017 su parere INPGI su cessione diritti di autore

consultmedia circolare 13042017 su parere INPGI su cessione diritti di autore
Giornalisti. INPGI: la cessione del diritto d’autore non è valida su temi strettamente d’attualità

Il contratto di cessione di diritti d’autore è una delle tipologie contrattuali con cui a volte vengono regolate le collaborazioni giornalistiche ed editoriali. Non sempre però i contratti di cessione del diritto d’autore vengono instaurati correttamente da parte delle aziende, editoriali e non. “Il ricorso a questa forma contrattuale è infatti illegittima e maschera un’elusione […]
Giornalisti, previdenza. INPGI: in media 69 infortuni annui. Ecco cosa fare

Negli ultimi 5 anni si sono verificati 347 infortuni, in media 69 casi l’anno, che hanno coinvolto giornalisti e che sono stati indennizzati dall’INPGI. Tutti i giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno diritto alla copertura assicurativa e sono indennizzabili tutti gli infortuni – sia professionali che extraprofessionali – da cui derivi una invalidità permanente totale, parziale […]
Giornalisti. L’INPGI rende disponibile sul sito la documentazione fiscale (CU) relativi ai redditi 2016

Oltre alle informazioni anagrafiche, contributive e previdenziali sarà possibile ottenere, alla voce di menu “CU – Certificazione Unica”, tutta la documentazione utile ai fini fiscali (comprese, naturalmente, la CU). Per accedere all’area riservata, il giornalista dovrà avere a disposizione: il codice iscritto, corrispondente al suo numero di posizione e la password che serve per […]