Giornalisti. INPGI, cumulo pensione e redditi lavoro: entro 31/10 comunicazione all’Istituto da parte degli interessati

Come ogni anno, i pensionati titolari di un trattamento per il quale – in applicazione della normativa sul cumulo tra redditi da pensione e da lavoro – è rilevante l’eventuale percezione di ulteriori redditi da lavoro, devono inviare, entro il 31/10/2018, una apposita dichiarazione riferita agli importi conseguiti nell’anno 2017 avvalendosi della modulistica messa a […]
Informazione online. Cassazione: è attività giornalistica anche quelle prestata ai siti web. Irrilevante piattaforma

Anche la Cassazione prende atto della tendenza verso la multipiattaforma e la crossmedialità delle comunicazioni di massa. Con una recente sentenza (25/06/2018) la Corte di Cassazione ha ribadito, ancora una volta, la ricorrenza dell’obbligo di iscrizione all’INPGI per i giornalisti che operano presso strutture che gestiscono siti web, dando rilievo alla natura giornalistica dell’attività prestata […]
Giornalisti. Attiva da ieri procedura online per comunicazione dati reddituali 2017 liberi professionisti iscritti a Gestione separata

Da ieri è attiva sulla pagina apposita INPGI la procedura per adempiere alla comunicazione dei dati reddituali da parte dei liberi professioni iscritti alla Gestione separata dell’Inpgi per l’anno 2017. Il servizio sarà attivo ogni giorno, dalle ore 08:00 alle ore 20:00. La scadenza per l’invio della comunicazione senza applicazione di sanzioni è il 31/07/2018. Sono […]
Informazione ed editoria. Rapporto UE: italiani leggono sempre meno giornali, con vendite in costante calo, ma si informano poco anche su web

Secondo ultimo rapporto della Commissione Ue sullo sviluppo digitale Desi gli italiani non solo leggono pochi giornali cartacei, le cui vendite sono sempre piu’ in calo, ma si informano poco anche su internet. La relazione rileva i progressi compiuti dagli Stati membri in termini di digitalizzazione ed e’ strutturata in 5 capitoli: connettività, capitale umano, […]
Giornalisti. INPGI lancia allarme: digitalizzazione, tecnologie 4.0, invecchiamento popolazione impatteranno a dismisura su sistemi pensionistici dei liberi professionisti

La digitalizzazione in atto nel mondo del lavoro, l’avvento dell’industria 4.0 e l’invecchiamento della popolazione che tipo di impatto avranno sui sistemi pensionistici dei liberi professionisti? Se ne e’ discusso a Bruxelles durante la conferenza «Disruptive effects of demography and digitization on social security of Liberal Professions» organizzata da Adepp, l’associazione dove confluiscono 19 Casse […]
Giornalisti. INPGI: in 5 anni perso il 15% dell’occupazione in Italia

Negli ultimi 5 anni sono andati persi 2.704 posti di lavoro nel mondo giornalistico, un calo di oltre il 15%. Un dato, quello della professione giornalistica, in controtendenza sia rispetto alla crescita dell’occupazione registrata in Europa che in Italia. E’ quanto risulta dal “Rapporto sulle dinamiche occupazionali nel settore giornalistico: confronto con il sistema paese […]
Editoria e giornalismo. Tribunale di Roma: service esterno non salva da integrazione rapporto lavoro subordinato

Con sentenza n. 3637 del 08/05/2018, il Tribunale di Roma ha confermato la fondatezza di un accertamento ispettivo dell’ INPGI sulla base del quale e’ stata riconosciuta la natura subordinata dei rapporti di lavoro di dieci giornalisti (nove pubblicisti e un professionista) intercorsi con una società editrice di un periodico sportivo. La società aveva negato […]
Giornalismo. La fatica della professione in Italia, tra difficoltà di pagamento, previdenza a rischio, incolumità, attacchi politici

Giornalismo: non solo fake news, precariato dilagante, problemi dell’Inpgi e non poco diffuso discredito per la categoria; quella del giornalista è una professione sempre più complicata e talora persino rischiosa, mentre almeno l’Italia riguadagna qualche punto nella classifica di Reporters sans frontières. Non passa giorno, ormai, che non si diffonda qualche allarme sulle ‘modalità’ con […]
Tv e lavoratori dello spettacolo. Corte di Appello Roma si pronuncia su natura giornalistica infotainment radiotelevisivo

Con la sentenza n. 1553/2018 del 19/04/2018 la Corte di Appello di Roma – riformando in parte quanto deciso in primo grado – ha accolto le ragioni dell’INPGI in ordine al riconoscimento della natura subordinata e giornalistica del rapporto di lavoro di alcuni giornalisti impiegati in trasmissioni televisive di informazione e approfondimento (c.d. “infotainment”). La […]
Giornalisti. Bilancio previdenziale italiano: rapporto tra spesa per pensioni ed entrate contributive evidenzia difficoltà INPGI. Entrate non coprono spese prestazioni

Per la prima volta nel Quinto Rapporto su “Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano”, a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, ampio spazio viene dedicato alle prestazioni di alcune categorie di lavoratori come ad esempio i giornalisti, e all’analisi delle pensioni erogate ai cittadini residenti all’estero e agli stranieri presenti in Italia. L’INPGI […]