Giornalisti. Covid-19 e reddito di ultima istanza per i giornalisti freelance. Ecco le istruzioni per chiedere l’una tantum di 600 euro

Il Ministero del lavoro ha emanato il Decreto sul “Fondo di ultima istanza” (in attesa di essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale) previsto dall’art. 44 del D.L. n. 18/2020 che spiega le modalità di accesso all’indennità “una tantum” relativa ai 600 euro per i giornalisti iscritti alla Gestione separata Inpgi 2. Indennità relativa al mese di […]
Giornalisti. INPGI: approvate dai ministeri le misure in materia definizione agevolata inadempienze contributive

Il Ministero del Lavoro ha recentemente approvato due Delibere del Consiglio di Amministrazione dell’INPGI in tema di riduzione delle sanzioni civili per le inadempienze contributive pregresse e di modifica strutturale del regime sanzionatorio nel suo complesso. Prevenzione e contrasto dell’elusione contributiva I provvedimenti – per la cui attuazione sono in corso di stesura le relative […]
Consultmedia circolare 15012020 validità certificato INPGI per domande contributi radio e tv locali ex dpr 146-2017

Consultmedia circolare 15012020 validità certificato INPGI per domande contributi radio e tv locali ex dpr 146-2017
Editoria. Vendita di quotidiani e periodici in calo (-31% degli ultimi 4 anni). Necessario intervento urgente per la tutela dei posti di lavoro

Quotidiani e periodici continuano a ridurre gli introiti. Nel complesso registrano il -8,4%(-9,7% il solo comparto dei periodici) consolidando un trend negativo in atto già da diverso tempo. E’ quanto evidenzia il secondo osservatorio delle comunicazioni del 2019, pubblicato sul sito Agcom. Rispetto a marzo 2018 le copie giornaliere vendute (cartacee e digitali) dai principali […]
Media e politica. Lega e Cinquestelle su fronti opposti sul doppio incarico in Rai di Foa, contro cui vota la Vigilanza. Dissenso anche su Radio Radicale. La vicenda Inpgi

È sempre più arduo immaginare quale sarà l’evoluzione della situazione politica e del Governo, anche per via di quel che è accaduto in Commissione di Vigilanza sul ‘caso Foa’ in Rai. Sembra di poter dire, dopo un voto che ha visto Lega e Cinquestelle su fronti opposti, che almeno in tema di media i due […]
Editoria. Tribunale di Roma: ritardo nel pagamento dei contributi previdenziali comporta decadenza da agevolazioni contributive

Un’azienda che fruisca di agevolazioni contributive e che non effettui con regolarità il versamento della contribuzione corrente – peraltro non ottemperando alla diffida al pagamento intimata dall’Ente di Previdenza – decade dai benefici e/o sgravi contributivi. E’ questo, in sintesi, il contenuto della sentenza n. 304 del 16 gennaio 2019 pronunciata dal Tribunale di Roma […]
Giornalisti. Cassazione: inserimento stabile e funzionale in organizzazione redazionale rivela sussistenza rapporto di lavoro dipendente

Ancora una volta la Sezione Lavoro della Suprema Corte ha ribadito l’importanza dell’analisi delle modalità concrete di svolgimento del rapporto di lavoro, riconoscendo la sussistenza della subordinazione caratterizzata “dall’inserimento stabile funzionale” del giornalista nell’organizzazione aziendale. La Corte di Cassazione, con sentenza n. 442 del 10/01/2019, si e’ pronunciata ancora una volta a favore dell’INPGI sul tema […]
Consultmedia circolare 26102018 sgravi fiscali assunzioni giovani giornalisti under 35 nel 2018 e under 30 nel 2019

consultmedia circolare 26102018 sgravi fiscali assunzioni giovani giornalisti under 35 nel 2018 e under 30 nel 2019
Editoria e radio-tv. Sgravi contributi per l’assunzione di giovani giornalisti under 35 nel 2018 ed under 30 nel 2019

In arrivo da INPGI sgravi contributivi per le imprese che intenderanno assumere giovani giornalisti sotto i 35 anni entro il 2018 e sotto i 30 anni nel 2019. Al fine di estendere anche nel settore giornalistico le misure di incentivo all’occupazione introdotte per la generalità dei lavoratori con la legge di bilancio per il 2018, […]
Giornalisti. Giurisdizioni di merito: natura subordinata e giornalistica lavori dentro uffici stampa e in trasmissioni televisive non riconducibili a testate giornalistiche

Con sentenza dello scorso 27/09/2018, il Tribunale di Roma ha confermato quanto rilevato in sede ispettiva dai funzionari dell’INPGI in merito sia ai tratti distintivi del rapporto di lavoro subordinato svolto presso un Ufficio Stampa che sulla natura giornalistica dell’attività svolta da una dipendente nell’ambito di trasmissioni televisive non direttamente riconducibili a testate editoriali giornalistiche. […]