Web e Informazione. Aumentano gli abbonamenti ai siti di informazione online. I dati del Digital News Report 2020 del Reuters Institute

Secondo il report del Reuters Institute dell’Università di Oxford, nel primo bimestre dell’anno sono cresciuti i lettori paganti di news online. Da ciò, però, emergono due problematiche: la prima riguarda la ristrettezza del periodo considerato nello studio, la seconda attiene la presenza di pochi grandi marchi che dominano il mercato. Inoltre, la crisi economica derivante […]
Web. Analisi audience periodo di emergenza: categoria Entertainment trainata da Broadcaster, libri e lettura ha attirato l’attenzione degli italiani

L’analisi Audiweb dell’andamento delle categorie più rilevanti mostra la dimensione delle variazioni delle audience nelle varie fasi. Dall’iniziale impennata dei siti della categoria News & Information appena dichiarato il periodo di lockdown, seguiti dai Broadcaster online per la categoria Entertainment, all’incremento sostenuto dei siti della categoria Home & Fashion dedicati alla cucina e alle ricette, […]
Società e consumi. Da ricerca Censis su Silver economy post Covid-19 emerge sentimento di rancore dei giovani verso gli anziani

I giovani dopo il Coronavirus nutrono un sensibile pessimismo sul futuro, ma anche rancore nei confronti degli anziani. Che sono invece decisamente più positivi sulle chance di ripresa dell’Italia. Metà dei giovani vuole penalizzare gli anziani (visti mediamente in buona salute, solidi economicamente, con vite appaganti e una riconosciuta utilità sociale) nell’accesso alle cure e […]
Radio. USA, Share of ear di Edison Research: a maggio 2020 streaming radio al 10% del complesso. Mai visto prima

Dall’ultima rilevazione Share of Ear dell’istituto Edison Research, relativa al mese di maggio 2020, emerge che gli utenti radiofonici USA stanno attingendo ai flussi IP di stazioni più che mai. Parole premianti Secondo l’indagine Share of Ear, per la prima volta la fruizione in streaming ha inciso sul complesso dell’ascolto radiofonico per il 10%, sottraendo […]
Editoria. Nuove misure a sostegno: credito imposta su pubblicità, spese server, hosting e connettività. Le manovre della fase 2

Si definiscono nuove possibili misure di sostegno a favore dell’editoria, anche digitale: elevazione credito d’imposta per chi fa pubblicità ed estensione sui costi per server, hosting, banda. Il sottosegretario all’editoria Andrea Martella ha esposto quelle che saranno le misure a sostegno del settore nel corso della c.d. “fase 2”, ovvero la riapertura delle attività produttive. […]
Radio, Tv, Editoria. Grande successo per i fondi stanziati dal Centro Europeo del Giornalismo (EJC): 1857 domande. Risultati entro 11/05 e 01/06

Nei giorni scorsi l’European Journalism Centre (EJC), in collaborazione con Facebook, ha stanziato un fondo di 3 milioni di dollari per sostenere i media locali di piccole e medie dimensioni, nonché i giornalisti freelancer, durante la crisi causata dal Covid-19. Come reso noto dall’organizzazione, le domande presentate sono state 1857 e riceveranno la valutazione di […]
Consultmedia circolare 22042020 su bando contributo Fondo di emergenza per il giornalismo di Google

Consultmedia circolare 22042020 su bando contributo Fondo di emergenza per il giornalismo di Google
Web. Agence France Press: Asia, 266 arresti per fake news. Human Rights Watch: “e’ una scusaper mascherare la violazione dei diritti”

L’agenzia di stampa francese Agence France Press ha condotto un’indagine e ha comunicato che circa 266 persone sono state arrestate in dieci diversi Paesi dell’Asia, colpevoli di aver pubblicato e diffuso informazioni sbagliate relative al Covid-19. Ad alimentare la già difficile situazione causata dal coronavirus, oltre allo stress e alla paura, si aggiungono le sempre […]
Social. La Federazione degli editori dei giornali chiede ad Agcom di sospendere Telegram: aiuta la pirateria

“La Federazione degli Editori di Giornali ha chiesto ad Agcom un provvedimento esemplare e urgente di sospensione di Telegram, sulla base di un’analisi dell’incremento della diffusione illecita di testate giornalistiche sulla piattaforma che, durante la pandemia, ha raggiunto livelli intollerabili per uno Stato di diritto”. Ad annunciarlo è il Presidente della FIEG, Andrea Riffeser Monti, […]
Diritto autore. Autorità concorrenza francese obbliga motori di ricerca a defnire riconoscimento diritti connessi ad editori. FIEG: vittoria verso OTT, ora si faccia anche in Italia

“Una vittoria per gli editori di giornali di tutta Europa che vedono rafforzata la loro posizione negoziale nei confronti degli Over The Top.” Così il Presidente della FIEG, Andrea Riffeser Monti, commenta la decisione dell’autorità per la concorrenza francese, che ha stabilito l’obbligo per gli aggregatori e i motori di ricerca di definire entro tre […]