Media. Newslinet podcast puntata del 30/06/2021: ascolta le notizie della settimana di NL

Puntata del 30/06/2021 di Newslinet podcast, appuntamento settimanale coi podcast della nostra testata. Liberamente utilizzabile da emittenti e siti di informazione. Una produzione XVOX a cura di Carlo Elli e Laura Badiini Prodotto e distribuito da XVOX, compagnia di produzione di podcast audio e video, Newslinet podcast è letto da Carlo Elli (speaker, conduttore, doppiatore, attore) […]
Giornalisti. Agcom, Lasorella: tutela della professione essenziale per attuazione principi costituzionali

Nell’ambito della conferenza stampa di presentazione della manifestazione della Federazione Nazionale Stampa Italiana, il Presidente dell’Agcom, Giacomo Lasorella, ha rimarcato l’importanza del ruolo del giornalista nella società. Il consesso della FNSI I rappresentanti dei giornalisti hanno chiesto un patto per l’articolo 21 della Costituzione. “Servono riforme strutturali che mettano in sicurezza il diritto dei cittadini […]
Editoria online. Ordine dei giornalisti: no al lavoro pagato a click. Blasting News rivede le policy e presenta un programma per giornalisti

“La professione giornalistica non è un contest in cui vince chi ha più like e neppure una riffa regolata da un algoritmo oscuro, ma è invece un’attività normata dalla legge che risponde solo ai valori della Costituzione e alla deontologia professionale e che deve essere remunerata secondo tali criteri“. OdG Lombardia vs Blasting News Così […]
Media. Il Senato approva la legge di delegazione europea 2019-2020: l’Italia recepirà la direttiva europea sul Copyright

Con il sì del Senato, anche l’Italia, dopo la Francia, recepirà la direttiva europea 790/2019 relativa al diritto d’autore e ai diritti connessi. Provvedimento che garantirà, tra l’altro, la tutela del Copyright anche sulle piattaforme OTT. Spetta ora al Governo il compito di recepire i contenuti di tale provvedimento europeo nella legislazione italiana. Infatti, l’esecutivo, […]
Media. De Rita, presidente Censis: la strategia di comunicazione del governo durante la prima fase Covid ha creato angoscia e ha schiacciato il ruolo del giornalismo

Nel suo intervento alla presentazione del rapporto Censis sulle fake news il Presidente De Rita non ha risparmiato critiche a chi ha deciso di comunicare e non di informare durante il primo anno della pandemia. Occorre che ciascuno giochi il suo ruolo e quello dei professionisti dell’informazione è essenziale nella nostra società. Il Rapporto Ital […]
Le piattaforme web fanno informazione senza avere i titoli

Edgar Allan Poe diceva che “il posto migliore per nascondere qualsiasi cosa è in piena vista“. Laura Aria (commissario Agcom), in occasione della presentazione del Rapporto Ital Communications-Censis, ha dichiarato che le piattaforme social non hanno i titoli abilitativi per far informazione. Eppure la fanno.
Editoria online. Cala l’audience di quasi tutti i siti di news a febbraio 2021. Ma un ristretto gruppo segna comunque risultati positivi

Siti di news: male a febbraio SkyTg 24, Il Tempo e Il Sole 24 Ore. In crescita invece Il Corriere Adriatico, Il Mattino e Il Riformista. Nella classifica delle maggiori properties in Italia, 7 editori online di nazionalità italiana sui 10 complessivi. L’analisi di ComScore ComScore, società di ricerca web, analizzando i dati di audience […]
Informazione. Mediaset lancia campagna sociale Io non me la bevo nella giornata contro le fake news

Io non me la bevo: da Mediaset un decalogo per smascherare le false notizie. Uno spot, un sito dedicato, giochi a quiz e un documentario in Tv su Focus e online su Infinity. Io non me la bevo: dieci semplici regole per smascherare le false notizie Mediaset aderisce attivamente alla giornata internazionale contro le fake […]
Informazione. Agcom pubblica esiti 1^ fase consultazione pubblica sul sistema dell’informazione

Agcom ha pubblicato gli esiti della prima fase della consultazione pubblica sul sistema italiano della informazione. La consultazione (qui il documento finale) ha interessato tutte le componenti dell’offerta di informazione in Italia: dai giornalisti agli editori, nonché alla società civile e agli esperti del settore. Le evidenze Posta in evidenza la necessità di una informazione […]
Media & OTT. YouTube blocca una testata giornalistica da 500.000 utenti. Torna d’attualità il tema del rapporto degli editori con terze parti

Le testate giornalistiche (e più in generale gli editori, anche quelli che non fanno informazione in senso stretto) non devono porre al centro del proprio ecosistema distributivo piattaforme OTT o comunque terze parti al di fuori del loro controllo. Social e piattaforma di condivisione streaming devono essere (solo) satelliti dei vettori IP controllati. Altrimenti il […]