IA. E’ Axel Springer il primo editore a licenziare tutti i giornalisti di una sua divisione per sostituirli con l’intelligenza artificiale

Il modello “spiace, grazie, auguri” di Daniel Ek di Spotify si espande ad Axel Springer. La decisione era attesa. Si trattava solo di mettere il nome al primo editore che l’avrebbe adottata. Ora quel nome c’è: è Axel Springer SE, gruppo editoriale tedesco, con sede a Berlino, quotato alla Borsa di Francoforte. Che userà come […]
Media. Le Geyt (NAB): utilizzo incontrollato IA per informazione amplifica fake news e disincentiva investimenti. Rischio loop degenerativo

Curtis Le Geyt (NAB), rischio loop degenerativo: l’intelligenza artificiale considera affidabili i contenuti informativi di radio tv perché autorevoli e quindi li sfrutta. Ma cosa succede se le notizie delle emittenti sono elaborate dalla stessa IA? Si crea un loop di disinformazione”. La sintesi del loop disinformativo Poiché la I.A. integra le notizie cosiddette autorevoli […]
Radio. Giornale Radio presenta nuovo logo, ideato da intelligenza artificiale. Zambarelli: siamo cambiati. RAI vs TER? Con uscita cambierà tutto

Zambarelli (Giornale Radio): abbiamo fatto elaborare il nuovo logo alla IA fornendogli tutti gli obiettivi di comunicazione relativi al cambiamento di format avvenuto progressivamente dal 2020 ad oggi. Il vecchio logo andrà in pensione il 26 giugno, proprio con la partenza del nuovo programma Dal Lavoro alle Pensioni con Pasquale Tridico. La decisione di RAI […]
Radio. USA: ZETA, AAI, CTA e TechNet inviano lettera a Congresso su DDL salva AM su auto. Una sciocchezza il servizio radio di emergenza

Stakeholders IP: indispensabili le emissioni AM per casi di emergenza? Forse ai tempi di Marconi e Bell. Non certamente ora che il 97% degli americani ha un cellulare, progettato per ricevere avvisi di emergenza wireless, che possono giungere anche se la rete non è in grado di inviare chiamate o altri dati. Dibattito tra broadcaster […]
Media. Agcom: querele temerarie contro giornalisti grave attacco a libertà di stampa. Urge intervento legislativo

Agcom ribadisce: querele temerarie contro giornalisti sono una delle forme più gravi di attacco alla libertà di stampa. Per questo, già nel 2021, era stato proposto al Parlamento “un intervento legislativo organico in materia di minacce alla professione. Le querele temerarie rappresentano un fenomeno di particolare gravità perché in grado di condizionare o compromettere la […]
Consultmedia circolare 2402023 su fornitura contenuti informativi radiofonici

Consultmedia circolare 2402023 su fornitura contenuti informativi radiofonici
Informazione. Rapporto Censis-Ital Communications: 57,5% italiani considera inaffidabili siti news. Radio fonte più attendibile. Seguono Tv e quotidiani

Osservatorio Censis-Ital Communications sulle agenzie di comunicazione in Italia: fra i media tradizionali al primo posto la radio, le cui notizie sono attendibili per il 70,3% degli italiani, seguono la televisione, giudicata credibile dal 68% della popolazione e i quotidiani, che il 62,8% ritiene siano affidabili. Summa Il 69,1% degli italiani segue regolarmente i fatti […]
Radio. Poli: col digitale radiofonico emergeranno finalmente i contenuti di valore. Eccesso di scelta? Il pubblico sa sempre cosa scegliere

Max Poli (Art News): è fondamentale farsi trovare pronti e soprattutto aperti nel recepire ancor più rapidamente le nuove opportunità. Mi riferisco ad alcuni editori che qualche volta tendono a combatterle invece di coglierne il valore. DAB+: la ricezione con medesima qualità andrà a scardinare un fastidioso modus operandi fatto di tralicci in contrasto con […]
Editoria. Il New York Times cresce in digitale: ora la scommessa è sui “pacchetti”

Come già anticipato da NL, il New York Times ha portato avanti la decisione di investire maggiormente sugli abbonamenti digitali, integrando diverse tipologie di sottoscrizioni per raggiungere un bacino di utenti più ampio. A tale scopo, e con l’obiettivo di raggiungere 15 milioni di iscritti entro il 2027, il quotidiano USA punterebbe su piani di […]
Editoria. In arrivo 90 mln. Radio e tv concorrono per 35 mln per investimenti tecnologici. Dpcm ripartizione Fondo Straordinario per Editoria

Il Dpcm per la ripartizione delle risorse del Fondo Straordinario per l’Editoria prevede, nel dettaglio, l’assegnazione di 15 milioni per il bonus edicole, 28 per il contributo straordinario sul numero di copie vendute nel 2021, 12 per l’assunzione di giovani giornalisti e professionisti con competenze digitali e per la trasformazione a tempo indeterminato dei contratti […]