Media. Rapporto Agcom su consumo d’informazione: Tv ancora su podio, ma Web galoppa come fonte news

“La televisione si conferma ancora il mezzo con la maggiore valenza informativa, sia per frequenza di accesso anche a scopo informativo, sia per importanza e attendibilità percepite”. Così si legge nel rapporto stilato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (di cui abbiamo fornito anticipazione tempestiva nei giorni scorsi), realizzato sulla base di dati riferiti al […]
Media. Consumo informazione in Italia: tv sempre 1^, ma web avanza. Fonti news: social, motori ricerca ed aggregatori notizie. 3/4 italiani crossmediali

La tv è sfruttata al 90% per l’informazione. Gli italiani sono per 3/4 crossmediali ed hanno imparato ad accedere all’informazione online, che avviene prevalentemente attraverso social network e motori di ricerca (ma anche portali e aggregatori di notizie), utilizzate dal 55% della popolazione, mentre si registra una minore fruizione delle fonti editoriali (siti web e […]
Radio, Tv, Editoria locale. Regione Puglia: 900 mila euro per il 2018

Il Consiglio regionale della Puglia ha approvato le disposizioni per la promozione e il sostegno al pluralismo e all’innovazione dell’informazione e della comunicazione regionale. Con il via libera alla legge sull’editoria la Regione si e’ impegnata a promuovere e sostenere, con uno stanziamento di 900 mila euro per il 2018, tutti i soggetti che esercitano, […]
Fake news. Politica, editoria e social non riescono a contrastarle? Nessun problema: ci penseranno gli spyfake. Nuova aree di business per imprese informatiche

Google, Facebook e Twitter, ma anche la politica faticano a contrastare il fenomeno delle fake news? Nessun problema: ci penseranno le aziende informatiche, per cui la lotta alla disinformazione spare essere un nuovo significativo mercato a livello di quello della guerra allo spamming. Allo studio gli spyfake, strumenti che selezioneranno i divulgatori di fake news […]
Radio e Tv. Ok da Parlamento UE a negoziati per news radio e tv online extraconfine

Via libera del Parlamento all’avvio dei negoziati con i singoli governi UE sulla semplificazione della diffusione online di notiziari e programmi di attualità anche in Stati membri diversi da quello dove sono stati prodotti. Al centro dell’attenzione, ovviamente, il nodo della veicolazione UE di materiale protetto dal diritto d’autore per cui oggi le radio e tv […]
Diritto d’autore. Il riconoscimento dei diritti connessi agli editori anche sugli snippet divide l’UE

L’era dell’informazione che stiamo vivendo verrà ricordata per il rapporto turbolento con internet e i tentativi di regolamentazione di questa complicata relazione che arrivano da più parti. Una delle ultime declinazioni è la discussione, a livello europeo, sull’opportunità di introdurre – o meglio di estendere – il copyright relativo agli articoli (online, ma non solo) […]
Media 4.0. Censis: utenti stanno migrando in massa da media analogici a digitali. Social stanno diventando fonte news

Il processo di transizione dai media analogici a quelli digitali sta assumendo dimensioni rilevanti: solo il 35% degli italiani legge un quotidiano. I lettori stanno traslocando sempre piu’ in internet, dove pero’ a piu’ della meta’ degli utenti e’ capitato di dare credito a notizie false circolate nel web. Le cosiddette fake news. E’ quanto […]
Informazione & web. Agcom: via a lavori su disinformazione online con OTT, stampa e rtv. FB e Google: lotta vs fake news prioritaria

All’iniziativa di autoregolazione, promossa dall’Autorità, presenti tra gli altri Google, Facebook, Wikipedia, gruppi editoriali e associazioni di categoria. Istituire una sede istituzionale di confronto finalizzata a favorire forme di autoregolamentazione delle piattaforme digitali e lo scambio di buone prassi per l’individuazione ed il contrasto dei fenomeni di disinformazione online nonché a misurarne e valutarne gli […]
Stampa. Luna, Agi: l’informazione ha bisogno di qualità e ordine

Chi lavora con l’informazione si confronta quotidianamente con l’impatto che internet ha avuto sul settore, in termini sia positivi che negativi. Le testate ed altre realtà editoriali sono state messe a dura prova dalla disponibilità immediata e illimitata di informazioni offerta dal web e hanno dovuto darsi da fare per trovare soluzioni per adattarsi e […]
Informazione e fake news. Cassazione: non basta che fonte di un giornalista sia un collega, va sempre verificato il fatto

In un periodo in cui si sente sempre più parlare di fake news è importante sottolineare come ciascun internauta e, a maggior ragione, chi si occupa per professione di diffondere informazioni sia sempre tenuto ad attivarsi al fine di verificare e approfondire la veridicità di un fatto che si intende divulgare. A tal proposito la […]