Radio. Emergenze: il ruolo delle stazioni locali news & talk. Nielsen: boom ascolti multipiattaforma con incendi gennaio 2025 a Los Angeles

Mentre negli Stati Uniti infuria al Congresso l’infinito dibattito (partito nel 2021) sull’obbligo di preservare la ricezione AM sulle nuove auto (con le case automobilistiche contrarie e i broadcaster ovviamente a favore), i nuovi dati (gennaio 2025) di Nielsen sull’ascolto radiofonico rivelano il potere cruciale della radio locale durante le crisi, anche in un mercato […]
Radio e Tv. Google decide di sostenere i broadcaster per i loro contenuti. Parte un accordo test in Canada da 72 mln di dollari per 5 anni

Un accordo innovativo in Canada ed un progetto pilota negli USA segnano un cambio di paradigma nei rapporti tra big tech (Google in primis) e media tradizionali (i broadcaster, nello specifico). Sintesi Google ha recentemente avviato una partnership con le organizzazioni giornalistiche canadesi che porterà un contributo annuale di 100 milioni di dollari canadesi (circa […]
Radio. Evolve sintesi vocale IA. Ma più che per live, uso è dedicato a news, viabilità, meteo. Aiir mostra impressionante livello raggiunto

Partendo da un’annuncio della società di automazione radiofonica Aiir a riguardo del rebranding del sistema Radio News Ai, facciamo il punto sull’impatto della intelligenza artificiale nel mondo radiofonico col contributo di esperti americani e italiani della materia. E ciò considerato il livello qualitativo raggiunto, oggettivamente indistinguibile dalle produzioni umane, come è possibile ascoltare negli esempi […]
Media. Da Commissione Europea finanziamenti per 16 mln di euro volti a sostenere giornalismo e alfabetizzazione mediatica nell’Unione

La Commissione Europea ha pubblicato tre inviti a presentare proposte nell’ambito del programma Europa creativa, volti a sostenere la libertà e il pluralismo dei media, aumentare la resilienza dei media e contribuire a migliorare l’alfabetizzazione mediatica. A disposizione 16 milioni di euro. Sintesi La Commissione Europea lancia tre bandi per rafforzare la libertà e il […]
Radio Popolare. La politica dell’audio first: il lineare anche on demand ovunque e comunque. Massima attenzione a metadati per essere trovati

Alessandro Diegoli (Radio Popolare): La quasi totalità dei nostri programmi è immediatamente disponibile on demand al termine della trasmissione in radio, con tutti i metadati necessari per facilitare l’accesso e la scoperta dei contenuti da parte del pubblico. Piero Rigolone (consulente Radio & Digital Audio): I dati confermano una tendenza riscontrata dalle ricerche internazionali che […]
Radio. Programmi vs. flusso: pro e contro dei 2 modelli in Europa, col terzo genere italiano in uno studio MP commentato da Patrizia Cavallin

Uno studio della società di analisi strategica Media Progress commentato da Patrizia Cavallin approfondisce, con particolare riferimento al contesto europeo, le differenze tra radio di programmi e radio di flusso, due modelli editoriali con punti di forza e debolezze distinti. La radio di programmi si distingue per la varietà e la qualità dei contenuti, come […]
Tv. Intelligenza artificiale nel broadcast. Esempi già attuati in Italia da Intecgroup: sottotitolazione live multilingua, newsroom e playout

Intecgroup: l’intelligenza artificiale è già entrata nel broadcast, anche se molti non se ne sono accorti. La rilevazione in tempo reale e multilingue (subtitle live), la newsroom e l’integrazione I.A. nei playout sono alcuni esempi. Ma il bello deve ancora venire… Sintesi L‘intelligenza artificiale nel multimediale non è contraddistinta solo da soluzioni suggestive come la […]
Media. Reuters Digital News Report 2024: troppe news. E il pubblico le rigetta, cercando analisi critiche

Secondo il rapporto Reuters Digital News Report 2024 il pubblico sta rifuggendo dalle notizie per via dell’eccesso delle stesse (news storming). Scende la fiducia nell’informazione (anche se in misura minore di quella verso i giornalisti). Cala anche l’utilizzo dei social per informarsi e si cercano sempre di più fonti critiche sui fatti importanti, anche attraverso […]
Radio e Tv. Fondo straordinario 2022: DIE della PCM approva elenco beneficiari contributo per investimenti in tecnologie innovative

E’ stato pubblicato ieri l’elenco dei beneficiari del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria relativi all’anno 2022. Potevano beneficiare del contributo le imprese editrici di emittenti radiofoniche e televisive, le imprese editrici di quotidiani e periodici e le agenzie di stampa. Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria – Anno 2022 È […]
Radio. Info non significa solo news: Engine Radio. Alla nativa digitale che punta sull’outdoor l’esclusiva radiofonica della 24 Ore di Le Mans

Engine Radio avrà l’esclusiva radiofonica della 24 Ore di Le Mans, la prossima settimana. Roberto Zeccara (project manager): siamo una radio soprattutto outdoor, presente sui circuiti più importanti ed agli eventi di maggior rilievo del motorsport. Raccontiamo il mondo delle corse davvero a 360°: non solo Formula 1 e MotoGP, ma anche rally, endurance, corse […]