Radio. Dopo 50 anni di avvicinamenti ed allontanamenti si consolidano a livello europeo le sinergie tra l’editoria stampata e i broadcaster

Oggi sembra quasi impossibile fare una radio parlata senza shock jocks, quei conduttori che intrattengono gli ascoltatori cercando di attirare l’attenzione usando l’umorismo e/o l’esagerazione melodrammatica che può offendere una parte del pubblico che ascolta. Ma è veramente così? Partendo dalle rinnovate sinergie in essere tra gruppi editoriali storici di derivazione parlata, abbiamo voluto fare […]
Tv. Hybrid, Tonio Di Stefano (HDFI): ibridizzazione lista canali (captive o DVB-I) non sembra vantaggiosa per broadcaster classici

Tonio Di Stefano (HDFI): Le iniziative di ibridizzazione della lista canali, ovvero l’affiancamento di servizi diffusi via broadcast a canali disponibili via IP, sia che avvengano in ambienti verticali gestiti dai gatekeeper (es. Samsung Tv+, Lg Channels) sia che si passi attraverso sistemi orizzontali e aperti (DVB-I), non sembrano poter apportare significativi vantaggi ai broadcaster […]
Radio. Sergio (RAI): pensiamo allo spegnimento della FM. Non siamo più radiofonici. Ibridazione è strada maestra

Roberto Sergio (RAI): convergenza di radio, produttori e distributori sul mondo digitale utile per stimolare mondo politico a fissare spegnimento della Fm. Modulazione di frequenza sarà solo infrastruttura di distribuzione streaming. Stop concetto di “radiofonici”: siamo tutti produttori di contenuti. Ibridazione è principio guida: confini più labili e barriere cadono in modo più o meno […]
RadioCompass: la radio si è trasformata. Nel bene e nel male

RadioCompass: medium radiofonico con core tra 25-54 anni e fruizione digitale in fortissima crescita. Il 5° evento celebrativo della radiofonia enfatizza un po’ troppo il mezzo, così limitando la credibilità di quanto esposto. Ma prende atto soprattutto della trasformazione avviata da tempo, accentuata dagli effetti della pandemia. Un mezzo sempre meno legato alla FM e […]
Radio. Perché gli investimenti pubblicitari sulla radio sono calati più che su altri mezzi nonostante gli ascolti (secondo il TER) hanno sostanzialmente tenuto?

I conti radiofonici non tornano: secondo il TER la radio nel 2020 avrebbe perso solo il 3,3% degli ascolti; gli investimenti pubblicitari sono invece calati del 25%. Contro l’11.6% in meno della tv ed il -3,5% del web. Secondo gli editori radiofonici si tratterebbe di una disattenzione da parte dei pianificatori priva di motivazione. Ma […]
Radio. In Francia cresce la visual radio. Ma la radiovisione non esiste: ecco le principali differenze col modello imperante in Italia. C’è da imparare?

La Radiovisione come la conosciamo in Italia, in Francia non esiste. Pur esistendo, tuttavia, la Radio (Video) sulla Televisione. E, come da noi, il matrimonio, pur basato su presupposti differenti, è felice e prolifico. Lo si comprende già dalla declinazione d’intenti. Le visual radio francesi generalmente annunciano “sur la radio et aussi sur votre télé, […]
Radio. Grasso: visual radio tv di serie B. Ma il mercato ed il pubblico lo smentiscono: è l’audioradio a rimanere in serie B

Aldo Grasso ha dedicato sul Corriere della Sera del 19/10 un articolo sulle visual radio, letteralmente esplose in Italia negli ultimi quattro anni. Al centro dell’attenzione del critico radiotelevisivo è l’iniziativa visual (ma non DTT) di Radio 2 di Radio RAI, di cui dall’ottobre 1993 al settembre 1994 era stato direttore della programmazione, nella breve […]
Radio: lo stupore dei distratti. La scelta lascia il posto alla proposta. Ma i contenuti vinceranno sempre

Se c’è un elemento a cui gli OTT sono particolarmente sensibili è l’originalità e la pertinenza dei contenuti, che attraverso gli spider web scoprono essere spontaneamente graditi dal pubblico.
Radio 4.0. Visual Radio: RDS in nazionale sul 265 con Social Tv, interattiva. Hbbtv è la nuova frontiera per la tv ibrida, ponte ideale tra DTT e IP

RDS Social Tv punta sull’interattività tra DTT e web con un canale nazionale (265) veicolato da Persidera. E la Hbbtv diventa sempre più interessante per sfruttare il potenziale enorme delle smart tv. Canale 265 prossimamente in H265 Da qualche giorno RDS Social Tv, la versione visual radio del network nazionale della famiglia Montefusco è approdata […]
Radio, tv, editoria. 16° Rapporto Censis: flette DTT, ma tv si rafforza su IP con on demand. Primato ibridazione per Radio. Crescono smartphone e social. Si ferma emorragia carta stampata

Secondo il 16° Rapporto del Censis sulla comunicazione (qui), nel 2019 la fruizione della televisione è stata stabile, ma si è registrata una flessione dei telespettatori della tv tradizionale (il digitale terrestre: -2,5% in un anno), mentre resta salda l’utenza della tv satellitare (-0,1%). Nel contempo sono cresciute significativamente la tv via internet (web tv […]