DTT. Prove tecniche di sopravvivenza in vista dello switch-off. Sperimentazioni a go go HBBTV su mux nazionali e locali

Dopo lo switch-off DTT non ci sarà spazio per tutti sui nuovi mux locali (diverso è il caso dei nazionali, con la scomparsa del formato mpeg2 e di molti canali HD che migreranno su IP). Così partono le contromisure per la sopravvivenza. Tra queste, quella di bilanciare l’assenza di una diffusione diretta sul DTT locale […]
Tv. Televisori H264 oltre 80% delle famiglie. H265 a 25%. 11 mln smart tv. Sperimentazioni HBBTV ovunque. Su nuovi mux spazio non per tutti

Secondo le ultime rilevazioni, oltre l’80% delle famiglie italiane possiede almeno un tv in grado di ricevere il formato H264, obbligatorio dal settembre di quest’anno per ricevere i canali DTT (nazionali e locali). Circa il 25% delle famiglie ha invece (almeno) un televisore H265, formato obbligatorio dal giugno 2022 (salvo proroghe). Sono invece 11 mln […]
Tv. Chi ancora storce il naso sulle opportunità della HBBTV rifletta su un dato: Netflix ha nel 2020 già 4.6 mln di abbonati in Italia (come Sky). E 660 mln di ricavi

HBBTV, un acronimo che gli editori televisivi faranno bene a metabolizzare. Riconduce alla Hybrid Broadcast Broadband TV, cioè un’interazione tra il broadcast (digitale televisivo terrestre e sat) e l’IPTV. In termini didascalici, l’HBBTV è sia uno standard industriale (ETSI TS 102 796) che un’iniziativa per la promozione della televisione digitale ibrida che ha lo scopo […]
DTT. Pellegrinato (Mediaset) Tv live IP in luogo di sat? Non se, ma quando. DVB-I soluzione per chi non troverà spazio su DVB-T o DVB-S. Con gli stessi LCN

Marco Pellegrinato (Mediaset): grazie a standard DVB-I TV lineare live garantirà medesima user experience del broadcasting DTT o SAT. A partire da utilizzo della numerazione LCN. Distribuzione dei canali televisivi live attraverso internet in luogo del satellite? Questione non è il “se farlo”, ma “quando attuarlo”. E Sky sembra avere già attuato una strategia. Canali […]
DTT. Aprea (Kineton): pronta la tecnologia per moltiplicare gli spazi sui mux del 2022. Ci sarà spazio per tutti e per ogni budget

Kineton: faremo in modo che nessuno rimanga a piedi coi nuovi mux DTT del 2022. Anzi, aumenteremo l’offerta. Già oggi possiamo ospitare 8 canali supplementari su un singolo LCN. Con prezzi per tutte le tasche. Le criticità del T2 Come sanno i nostri lettori più assidui, da diverso tempo stiamo affrontando il problema degli spazi […]
DTT. Il T2 nel 2022 spingerà gli operatori televisivi locali all’aggregazione. Ma non nell’ambito della gestione dei canali, bensì in quella dei contenuti

Il T2 stimolerà l’aggregazione degli operatori televisivi locali. Ma non a riguardo dell’attività di network provider, come inizialmente si pensava (cioè, prima che fosse evidente l’egenomia di due superplayer nella gestione dei nuovi diritti d’uso assegnandi). Ad aggregarsi, vedrete, saranno molti fornitori di servizi di media audiovisivi. Coalizioni La molla che favorirà alleanze di comodo […]
I conti per il T2 sono già fatti. Ma senza l’oste…

A giudicare dalle telefonate che numerosi fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) locali stanno ricevendo in questi giorni per definire la veicolazione dal 2022 sui mux areali di due superplayer nazionali, a seguito della partecipazione ai bandi per l’attribuzione delle frequenze T2, sembrerebbe che il croupier abbia già pronunciato il suo fatale “Les jeux […]
Tv. HBBTV: canali mosaico per passare da DTT a IP. Botti (Fincons): accesso a molti altri canali senza problemi di banda. Tv locali diverranno tv verticali

Botti (Fincons Group): HBBTV per canali mosaico su DTT che permetteranno lo stream di altri canali. Ma anche l’accesso ad un completo catalogo di video on demand. HBBTV è anche un’opportunità per contenuti FullHD o 4K/UHD. In futuro non parleremo più di tv locali, ma di tv verticali. Perché la diffusione non sarà più un […]
Radio Tv 4.0. Il nuovo digitale terrestre con lo sfruttamento della HBBTV sarà lo stargate per accedere agli FSMA sul web insieme ad aggregatori su smart tv

Lato fornitori di servizi di media audiovisivi, occorre guardare al T2 in una prospettiva diversa rispetto all’attuale DTT, considerate le potenzialità offerte da un opportuno sfruttamento della HBBTV. Falso problema Il problema dello spazio sul T2, il digitale terrestre di seconda generazione, per il quale sono in corso i bandi per l’assegnazione dei diritti d’uso […]
Radio 4.0. Visual Radio: RDS in nazionale sul 265 con Social Tv, interattiva. Hbbtv è la nuova frontiera per la tv ibrida, ponte ideale tra DTT e IP

RDS Social Tv punta sull’interattività tra DTT e web con un canale nazionale (265) veicolato da Persidera. E la Hbbtv diventa sempre più interessante per sfruttare il potenziale enorme delle smart tv. Canale 265 prossimamente in H265 Da qualche giorno RDS Social Tv, la versione visual radio del network nazionale della famiglia Montefusco è approdata […]