Media. Sky Advertising Manager: la piattaforma per advertising crossmediale pensata per le PMI

Lanciata a novembre 2020, Sky Advertising Manager integra i media principali di Sky a cui si aggiungeranno a breve anche i canali a pagamento del gruppo. Sky Advertising Manager La nuova funzione pensata da Sky per l’advertising permette di creare campagne su diversi media e con diverse modalità: Sky video, app, addressable tv, digital ooh, […]
Radio. Montefusco (RDS): naturale da Radio ad Audio. DTT interattivo. Auto: futuro è hybrid radio. Auspico laboratorio TER. Bene Sky in Radio

Montefusco (RDS): Entercom diventa Audacy? La trasformazione da radio ad audio è un percorso naturale. Noi da anni ci siamo trasformati in entertainment company. L’audio è il linguaggio “mobile” per eccellenza. In RDS stiamo sempre più sviluppando un catalogo di contenuti audio e storie originali. Il DTT era l’ultimo tassello per lo sviluppo della multipiattaforma. […]
DTT. Il Ministero dello Sviluppo Economico scommette su sostituzione estiva del parco tv e snocciola dati. Ma appare guerra contro il tempo

E’ una guerra contro il tempo quella avviata dal Ministero dello Sviluppo Economico per conseguire l’aggiornamento del parco tv e decoder in vista del programmato switch-off di formato da Mpeg2 a Mpeg4. Ministero dello Sviluppo Economico fiducioso. Broadcaster (molto) meno Una guerra che però i broadcaster dubitano si possa vincere: troppi i ritardi accumulati nella […]
Radio. Sergio (RAI), Radiovisione e Visual Radio: mera differenza terminologica. GEDI/Stellantis non va nella direzione voluta dal pubblico

Roberto Sergio (RAI): “Differenza tra Radiovisione e Visual Radio? Questione terminologica che ha poca sostanza. La Visual Radio RAI è ad altissima efficienza che avrà molto seguito a medio-lungo termine. Oggi non è più il tempo in cui era necessario investire milioni di euro per essere solo sulla piattaforma televisiva. HBBTV è il futuro per […]
Radio 4.0. La visual radio è matura: se ne interessa anche il Censis che gli dedica una ricerca. E dopo sat, web, DTT entra nel vivo la VR HBBTV

La Visual Radio evolve ed intercetta l’utenza delle piattaforme smart. E’ il momento della HBBTV. Come ha fatto il più antico dei media a superare il guado della contemporaneità senza perdere il proprio pubblico? Cerca di spiegarlo la ricerca del Censis “La transizione verso la radiovisione“, che sarà presentata domattina. La transizione verso la radiovisione […]
Tv. Lo streaming on demand diventa di massa. E manda in pensione anzitempo l’HD broadcasting (quello vero) che è ormai privo di interesse

L’alta qualità video dello streaming on demand degli OTT è una delle motivazioni del suo successo? Sembrerebbe di sì, se è vero che sta rendendo anacronistico l’HD (quello vero, beninteso) del broadcasting. Così come sta introducendo riflessioni sulle logiche di identificazione dei canali che nella nuova tv non trovano ragione. Come il logo on-screen. Il […]
Tv. Televisori H264 oltre 80% delle famiglie. H265 a 25%. 11 mln smart tv. Sperimentazioni HBBTV ovunque. Su nuovi mux spazio non per tutti

Secondo le ultime rilevazioni, oltre l’80% delle famiglie italiane possiede almeno un tv in grado di ricevere il formato H264, obbligatorio dal settembre di quest’anno per ricevere i canali DTT (nazionali e locali). Circa il 25% delle famiglie ha invece (almeno) un televisore H265, formato obbligatorio dal giugno 2022 (salvo proroghe). Sono invece 11 mln […]
Tv. Chi ancora storce il naso sulle opportunità della HBBTV rifletta su un dato: Netflix ha nel 2020 già 4.6 mln di abbonati in Italia (come Sky). E 660 mln di ricavi

HBBTV, un acronimo che gli editori televisivi faranno bene a metabolizzare. Riconduce alla Hybrid Broadcast Broadband TV, cioè un’interazione tra il broadcast (digitale televisivo terrestre e sat) e l’IPTV. In termini didascalici, l’HBBTV è sia uno standard industriale (ETSI TS 102 796) che un’iniziativa per la promozione della televisione digitale ibrida che ha lo scopo […]
DTT. E’ corsa alla HBBTV: il gate verso la tv IP dal digitale televisivo terrestre. Ecco le motivazioni che hanno fatto riscoprire una tecnologia del 2009

E’ rincorsa sulla HBBTV tra i principali player che hanno capito la rilevanza della sinergia DTT & IP. Ecco un breve excursus della tecnologia ed una carrellata tra le call to action e i launcher HBBTV di Mediaset, RAI, Sky, La 7, Discovery, Viacom, Sportitalia, RDS, RTL e Kiss Kiss. Non è una novità “La […]
DTT. Mari (HDFI): nuova decurtazione dello spettro dal 2030. Broadcaster allertati ad una migrazione su IP

Benito Manlio Mari (HD Forum Italia): DTT di 2a generazione vedrà una nuova decurtazione dello spettro radio a far data dal 2030. Questo fatto allerta i broadcaster ad individuare una lenta migrazione verso altre piattaforme distributive alternative al DTT. Dal punto di vista del consumatore possiamo affermare che sempre meno si pone interesse alla tecnica […]