Radio. DAB: 18 reti regionali e 4 prov.li in più da rete 12. Consultazione ex Del. 54/25/CONS con incentivazione a disimpegno FM su sfondo

Agcom ha avviato, attraverso la delibera 54/25/CONS, pubblicata oggi, una consultazione pubblica per aggiornare il quadro regolamentare dello spettro radio, con l’obiettivo di riallocare le frequenze della rete televisiva nazionale Mux 12 attraverso la pianificazione di ben 18 reti regionali e 4 provinciali DAB in più (con un piccolo mistero di cui parleremo nel prosieguo).Ma […]
Audiradio: l’esplosione delle radio ancillari presenti su DAB, DTT e IP ma non iscritte all’indagine, che effetti avrà sul brand master?

Tra un mesetto abbondante ci sarà il primo riscontro della nuova indagine Audiradio, quantomeno per quanto riguarda la componente CATI che è sì identica (quanto a metodologia) a quella TER/ERA, ma su volumi superiori che dovrebbero limitare le fluttuazioni per sessioni, almeno per quanto attiene le emittenti locali (e magari anche qualche superstation). Tuttavia, tra […]
TV. Smart tv sono device predominante per fruizione contenuti in USA. In Europa lo diventeranno quest’anno. Cosa cambia a livello strategico?

Negli ultimi 25 anni, la vita media dei televisori è scesa da 10 a 7 anni, favorendo l’ascesa della smart tv fino a farla diventare il device predominante nella fruizione di contenuti (perché tutti i nuovi televisori sono connected). Nel terzo trimestre del 2024, il 78% degli utenti connessi negli USA possedeva una smart tv, […]
Radio. Come cambierebbe audience se se ne misurasse il totale? La superstation Radio Radio anticipa col CAWI Nielsen futuro SDK di Audiradio

La superstation Radio Radio ha fornito in anteprima a Newslinet un abstract di una rilevazione CAWI sulla propria total audience effettuata da Nielsen. Si tratta di un documento molto interessante per comprendere l’impatto che possono avere dati di estremo dettaglio sul variegato impatto mediatico di una stazione radiofonica che declina i propri contenuti audio/video/testuali su […]
DTT. Emanuele Baroni (Rubidia): jump fenomeno esclusivamente italiano dove HBBTV è divenuta prototipo del DVB-I. Lo stato dell’evoluzione

Emanuele Baroni (Rubidia): Il jump su HBBTV è un primordiale DVB-I che risolve un problema di carattere tecnico ed economico. Laddove la banda sui multiplexer necessaria per trasmettere un segnale di qualità in termini di bitrate non è disponibile o non accessibile, la possibilità (automatica o manuale) di poter far fruire all’utente dei contenuti in […]
Radio. Il modello di business adv sta cambiando? I competitor della radiofonia sul mercato locale divengono investitori su quello nazionale

Il modello di business commerciale della radio sta evidentemente cambiando. E da più parti ci si chiede se la pubblicità radiofonica strettamente locale sia destinata a tramontare a vantaggio di quella nazionale ed areale. E, in effetti, alcuni fattori socio-economico-culturali, uniti ad aspetti tecnici e tecnologici, lo farebbero presagire. Sintesi Il mercato pubblicitario radiofonico sta […]
In arrivo frequenze dalla rete nazionale 12 per evitare beauty contest a consorzi DAB e per nuove reti DTT locali. Ma con un’insidia nascosta

La prossima settimana, a quanto risulta a Newslinet, dovrebbe essere pubblicata la delibera Agcom che dispone lo smembramento della rete nazionale DTT n. 12, con conseguente revisione del PNAF per la destinazione delle risorse VHF ed UHF rispettivamente ai consorzi DAB ed agli operatori DTT locali. Fate attenzione all’esatta terminologia di quello che abbiamo scritto, perché […]
Radio e Tv. Rubidia presenta CapTune, software IA che ascolta ciò che è trasmesso generando sottotitoli. Marco Ranieri: siamo solo all’inizio

Marco Ranieri (Rubidia): la televisione non viene più fruita come nel passato: gli editori sentono l’esigenza di distribuire i propri contenuti anche on-demand. E’ possibile monetizzare e vendere la pubblicità in forme diverse; come, ad esempio, L-Banner che non interrompe il programma e permette all’utente di entrare su richiesta nel dettaglio della campagna pubblicitaria. La […]
Radio. DAB: 36 CU da minima qualità possibile diventano massima auspicabile. Per conciliare esigenze si inizia a parlare di 24 ed anche 18 CU

L’evoluzione della radio digitale terrestre (DAB+), in Italia, sta affrontando una fase di profonda ridefinizione, con le unità di capacità trasmissiva (CU) al centro di un intenso dibattito. Da parametro minimo, i 36 CU si profilano, in prospettiva e quantomeno per molti bouquet locali, come lo standard massimo conseguibile (con opzioni a 24, 18 ed anche […]
Radio Tv. Linee guida Agcom ex Del. 390/24/CONS su Prominence: entro 60 giorni emittenti devono iscriversi in lista SIG per ottenere evidenza

Il nuovo quadro normativo delineato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni attraverso la delibera 390/24/CONS pubblicata ieri mira a garantire l’adeguata visibilità dei servizi di interesse generale (SIG), in risposta alla frammentazione determinata dall’evoluzione del mercato audiovisivo. Entro 60 giorni dal 15/10/2024 tutte le emittenti dovranno iscriversi nella lista dei SIG per ottenere la rilevanza […]