Radio. Alberto Hazan ci parla delle sue radio storiche, sei anni dopo

Alberto Hazan: Con la nuova proprietà Radio 105 precipitata dal secondo al quinto posto e le altre radio del gruppo mostrano al più trascurabili aumenti. Musica, programmi e personalità delle tre radio sono stati completamente snaturati. I nuovi manager senza esperienza radiofonica difficilmente prevarranno contro i big che fanno radiofonia da quarant’anni. RMC italianizzata ha […]
Radio. Mario Luzzatto Fegiz, il Corriere di Spadolini, le radio dove uno valeva uno, le minacce di Scaramucci e molto più. Storia di due radio ed una vita

Mario Luzzatto Fegiz racconta a NL l’epopea delle radio libere: da Radio Caroline a Per Voi Giovani. Dal Corriere di Spadolini ai Nagra installati in salotto. Dall’antenna che era “quasi” sul grattacielo Pirelli alle istruzioni per abortire in casa trasmesse in diretta durante gli spazi autogestiti. Le “minacce” per vendere tutto al “popolare” Scaramucci. Ma […]
Radio. Lapo De Carlo: perché ha chiuso RMC Sport; nuove radio vs grandi gruppi e futuro podcast. Newslinet media monitor puntata 01/04/2022

Lapo De Carlo: RMC Sport Network è durata troppo poco, come accadde ad almeno un altro importante network nel 2007. Capitali e una buona distribuzione analogica non bastano, occorre tempo perché un nuovo progetto radiofonico si affermi. Quando proposi all’Inter l’idea di Radio Inter mi risposero che costava come Ronaldo. A Milano non puoi fare […]
Newslinet media monitor podcast puntata del 18/03/2022: Radio private ieri e oggi con Enzo Mauri

Nel quarto appuntamento con i podcast di approfondimento Newslinet Media Monitor prendiamo spunto dalle interviste effettuate da Enzo Mauri durante la stesura del libro Voci alla Radio per discutere di radio “libere” ieri e oggi. Enzo Mauri Enzo Mauri, giornalista, scrittore, speaker, ha iniziato la sua carriera radiofonica a Radio Antenna Libera, emittente del suo quartiere […]
Radio. Maurizio DiMaggio racconta la RMC degli anni ’80. E di quella volta che intervistò Elton John con il registratore in pausa

Abbiamo recentemente raccontato la storia della prima Radio Monte Carlo – la RMC degli anni ‘60 e ‘70 – attraverso le interviste esclusive di NL a Ettore Andenna e Awana Gana. Oggi analizziamo il momento della rinascita dell’emittente avvenuta con il cambio di proprietà del 1987, dopo la crisi causata dall’affermazione delle radio private italiane. È il […]
Radio. Rivoluzione a Radiomediaset: lascia la direzione di Radio 105 De Robertis ed arriva Rosseti. Divorzio consensuale?

Nelle scorse settimane, a margine della pubblicazione dei dati TER sull’ascolto radiofonico italiano, avevamo preannunciato importanti novità in casa Radiomediaset, quanto a poltrone, per usare un termine particolarmente attuale in questi giorni. Indiscrezione che ha trovato conferma oggi con un comunicato dirompente. Per certi versi simile a quelli che le star dello showbiz rilasciano in […]
Radio. Lolli su futuro radiofonico. DAB+ troppo tardi: 5G cambiera’ tutto. Chi non va su DTT fa grosso errore. Spotify: ora e’ un pericolo. TER: meter azzerera’ ascolti basati solo su nome. Smart speaker: fantastici

Il 2019 sarà un anno di profondi cambiamenti ed avvicendamenti per la Radio: ne mancano tre alla dead line del 2022, con l’avvento del 5G che cambierà la modalità di fruizione di radio e tv. Intanto Spotify e altri servizi di streaming on demand lanciano l’attacco alla Radio sull’automotive e attraverso contenuti legati all’informazione ed […]
Poche idee, ma confuse

“Digital e Radio sono andati molto bene nel 2018, con 5/6 punti percentuali sopra il mercato”, ha commentato nei giorni scorsi Davide Mondo, a.d. di Mediamond, la concessionaria captive del Biscione che gestisce la pubblicità sulle emittenti radiofoniche del gruppo (oltre a stampa e digital).
Radio 4.0. Visual radio DTT a gogo: arrivano superstation, locali ed ex FM. Anche la Radio Svizzera ci crede. Ma attenzione alla scadenza di dicembre 2018

Insieme agli smart speaker ed agli aggregatori IP (su cui a breve torneremo in considerazione di importanti novità in arrivo), la visual radio DTT è il simbolo della cd. Radio 4.0. Come noto ai lettori questo periodico, dal 2017 il fenomeno ha interessato sempre più emittenti radiofoniche: dalle nazionali alle superstation, dalle web radio al ritorno […]
Radio. Talk Radio & Calcio. Radio Sportiva e RMC Sport Network, una poltrona per due: c’e’ spazio per una doppia proposta nello stesso ruolo?

Va ascritto merito assoluto a Loriano Bessi di aver creduto per primo, in ambito (sostanzialmente) nazionale, in un format da sempre sotto gli occhi di tutti ma probabilmente sottovalutato e non ritenuto idoneo ad essere trasportato su scala sovralocale. Il progetto di una radio sportiva sembrava, infatti, buono solo se riportato in ambito locale: è […]