DTT & 5G. Fase di transizione al T2 morbida dal 2020 al 2022, con passaggio intermedio all’H264

Gli italiani hanno scoperto di colpo che entro il 2020 avverrà un nuovo tsunami televisivo, che li obbligherà a rottamare tutti i tv non “T2 ready”. Il tutto è conseguenza della pubblicazione del testo della Legge di Bilancio, che all’art. 89 disciplina il passaggio delle frequenze della banda 700 MHz dagli operatori di rete tv […]
DTT, 700 MHz. Riunione al Mise il 27/09. Entro il 31/12 chiusura coordinamento. Per 30/06/2018 refarming. Il nodo indennizzi a tv

Entro il 2020 (o il 2022, posto che non vi è ancora condivisione a livello europeo e le telco premono per avere frequenze per lo sviluppo di quello che a tutti gli effetti è ormai un “bene di prima necessità”) le tv dovranno sloggiare dai canali dal 51 al 60 per far posto alla banda […]
Radio 4.0. Anche in Svizzera parte la radio ibrida. Radio 3i in FM, DAB+, IP e radiovisione

Diffusa in Canton Ticino in FM e DAB+ (da quest’anno), ma ascoltabile, oltre che in streaming, anche in vaste aree delle province di Como e Varese (sui 106,5 MHz e 106,8 MHz), Radio 3i (originariamente Radio 3iii, sigla volta ad identificare una vocazione per l’informazione, l’intrattenimento e l’integrazione dell’ascoltatore nei propri programmi), una delle più […]
Tv e Tlc. Dopo i canali da 50 a 60 UHF le Telco puntano ai 600 MHz ( UHF 37-49). Avviate le attivazioni negli USA

Lo sviluppo delle connessioni mobili è incessante e le telco hanno bisogno costantemente di nuove frequenze, anche di quelle che inizialmente si pensava non fossero ideali per la banda larga. Sono ormai quindi in molti a pensare che in un futuro probabilmente nemmeno troppo lontano, tutto lo spettro radioelettrico o quasi sarà, a vario titolo, […]
DTT. H264 e H265 i formati che governeranno l’etere entro il 2020? Il punto

Mentre è iniziato il duello per la sopravvivenza sulle frequenze tv che residueranno dalla cernita del 2020 (o, al più, del 2022), è attualissimo il discorso dell’interregno tra le emissioni in T1 e quelle in T2, con un sempre maggior numero di provider d’accordo sul fatto che la tecnologia H264/Mpeg4, alla luce dell’attuale parco ricevitori […]