Radio. HD come in tv: torna la passione per l’audio ad alta qualità. Stazioni a 320 kbps e addirittura wav. Sonos lancia Radio HD con formato flac

HQ, HD, Hi-FI, alta fedeltà, alta qualità sonora. Termini desueti nel nuovo millennio. Dopo un periodo di pesante offuscamento del culto per la qualità sonora, tipico degli anni 70 e 80 con impianti HI-FI che arrivavano ad essere definiti esoterici, la Radio ed il suo pubblico riscoprono l’alta fedeltà della musica. Il flat sdogana l’alta […]
Radio. De Robertis lascia Giornale Radio? “Ma quando mai! Notizie infondate. Anzi, insieme a Zambarelli stiamo lanciando la nuova campagna!”

Angelo Colciago De Robertis utilizza NL per smentire una fake news diffusasi sul web in queste ore a riguardo di un suo presunto disimpegno dalla all news Giornale Radio. “Sono rimasto basito da questa notizia, che smentisco categoricamente. Il mio impegno a Giornale Radio permane. Ho un ottimo rapporto con l’editore Domenico Zambarelli e credo […]
Radio 4.0. Con la moltiplicazione dell’offerta si acuisce il problema della denominazione delle emittenti. E gli editori riflettono sulla regola del omen nomen

Omen nomen. Un brocardo latino che a seconda dei casi può significare “il nome è un presagio”, “un nome un destino”, “il destino nel nome”, “di nome e di fatto”. Ma Omen nomen in ambiente web è anche la regola in base alla quale il nome (di un servizio/sito/prodotto) deve rappresentare il contenuto per favorirne […]
Radio. Esordio col botto di Giornale Radio su FM World: in poche ore al 6° posto

Omen nomen, si era detto alla presentazione del progetto Giornale Radio un paio di settimane fa a Milano: nell’era della moltiplicazione dell’offerta, il brand è tutto. E il debutto sulla piattaforma aggregatrice di FM World, avvenuto ieri pomeriggio, ne è stata la conferma: dopo una partenza sottotono, in breve l’emittente è andata al sesto posto, […]
Radio 4.0. Milano, presentato ieri Giornale Radio: primo brand bouquet all news in Europa e forse al mondo. Su IP, DTT e prossimamente DAB+. Platea di 10 mln utenti grazie a Il Sussidiario

Giornale Radio: il nuovo brand bouquet multipiattaforma totalmente dedicato all’informazione. Senza opinioni e commenti. È stata presentata ieri sera al Globe, in centro a Milano, Giornale Radio, l’emittente 4.0. nata per proporre notiziari a flusso continuo sulle principali informazioni del momento, in partnership con quattro agenzie stampa radiofoniche nazionali, che realizzeranno ogni giorno notiziari con […]
Radio 4.0. L’ascolto IP cresce. E nasce StatCast per elaborare dati. Il punto su contemporaneità e concetti coi quali i radiofonici avranno sempre più a che fare

Il meter RadioStat: come raccogliere e trattare i dati dell’ascolto in streaming. L’ascolto radiofonico in streaming cresce costantemente, anche grazie allo sviluppo di piattaforme eterogenee che su di esso si fondano. Dalle app sugli smartphone, agli aggregatori (FM World, MyTuner, Replaio, TuneIn, ecc.), dalle smart tv agli smart speaker (Google Home, Amazon Echo), dai pc […]
Radio. BBC manda a casa giornalisti. E Murdoch lancia in digital la radio di The Times in competizione con BBC Radio 4 e 5. Anche in Italia pronto prodotto simile

Murdoch pronto a lanciare la sfida radiofonica in UK contro la BBC con una digital news radio. E tra una settimana sarà presentato un progetto italiano analogo. E’ un momento difficile per la BBC Radio, all’interno di un piano di riduzione dell’organico dei giornalisti che vede la radiotelevisione britannica pronta a licenziare 450 addetti della […]
Radio 4.0. TuneIn tiene la porta chiusa. E si sviluppa il mercato degli Station ID

Sono ormai quasi due anni che il principale aggregatore mondiale di flussi streaming, TuneIn, ha inibito l’iscrizione di nuove stazioni alla piattaforma. Accendendo alla relativa pagina, compare infatti l’immagine che riportiamo in apertura. Analogo risultato sortiscono le email, che recano il testo indicato nel seguente screenshot. Quali siano le motivazioni che si celano dietro la […]
Radio. Perché le radio italiane fanno così poco per far conoscere agli utenti come ascoltarle attraverso gli smart speaker?

Provate ad ascoltare in streaming le radio americane: almeno una volta all’ora, lo speaker di turno, oppure degli appositi break, ricordano agli utenti quali sono le chiavi per fruire della stazione attraverso i sempre più diffusi smart speaker (Google Home ed Amazon Echo in testa). In Italia, invece, al più (e nemmeno tanto frequentemente) i […]
Radio 4.0. Alcune emittenti dovranno adeguare le proprie denominazioni per interagire coi dispositivi connessi attraverso i comandi vocali. Ecco le tre regole

Assodato che da qui in poi l’interazione coi dispositivi connessi ad internet per la somministrazione di contenuti sonori avrà luogo in quota sempre maggiore attraverso comandi vocali, sorgono alcuni importanti interrogativi a riguardo della rispondenza di alcune denominazioni di brand non facilmente intelleggibili da parte dell’Intelligenza Artificiale (I.A.) oppure afflitte da omonimie internazionali. Un problema […]