Radio. Giornata mondiale della radio 2025, WorldDAB: 150 mln ricevitori DAB+. Crescono Australia, Spagna e Francia, che guarda alla Svizzera

Giornata mondiale della radio 2025: 150 mln di ricevitori DAB+; Australia, Spagna e Francia recuperano velocemente il terreno sulla diffusione digitale via etere. E proprio la Francia guarda agli effetti dello switch-off FM/DAB+IP della SSR in Svizzera per pianificare la propria transizione dall’analogico al digitale, che si concluderà nel 2033. Valutazione in corso su ipotesi […]
Radio. Brand e marchi, Tribunale di Venezia afferma la non tutelabilità di un claim radiofonico. Troppo debole e non caratterizzante l’impiego

Marchi e format: troppo debole per meritare tutela secondo il Tribunale di Venezia, che, con ordinanza (ora impugnata), ha rigettato la richiesta di inibitoria avanzata da tre soggetti (il titolare del marchio e due emittenti radiofoniche licenziatarie) contro un pay-off in parte sovrapponibile a quello impiegato da una terza stazione. Sintesi Il Tribunale Civile di […]
Radio. Laupman (Pluxbox/Metadata.Radio): negli ultimi mesi abbiamo visto un forte numero di emittenti italiane che hanno aderito a RadioDNS

Dennis Laupman (Metadata.Radio/Pluxbox): Molto è cambiato dall’estate scorsa, specialmente per quanto riguarda le elezioni negli Stati Uniti e l’influenza delle Big Tech sulla politica. Questi sviluppi probabilmente influenzeranno l’uso di piattaforme statunitensi come Google, Meta e X in Europa. L’industria automobilistica sembra sempre più orientata a spingere gli utenti verso il consumo di contenuti audiovisivi […]
Radio. Prominence, disintermediazione, shortcut: Radio Meeting Online il 22/01/2025 ore 15.30. Partecipazione libera, iscrizioni aperte

Mercoledì 22/01/2025 alle ore 15.30 si terrà online il primo Radio Meeting dell’anno, un format ideato da Piero Rigolone per editori, manager ed operatori radiofonici. L’evento, gratuito previa registrazione, sarà dedicato alla prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (ex Del. 390/24/CONS), alla disintermediazione delle reti broadcast da parte degli OTT e alle […]
Radio. Esiste un numero ricorrente nella gestione di un palinsesto radiofonico? Sì, è il 24

Il 24 rivoluziona la radio: dalla durata media delle sessioni di ascolto agli spot pubblicitari, uno studio svela come questa cifra sia la chiave per ottimizzare palinsesti ed engagement nell’era dell’ascolto disintermediato. Sintesi Uno studio della società di analisi strategica Media Progress, basato sull’analisi di 18 milioni di sessioni di ascolto in streaming su dieci […]
Media. SIC 2024 (su dati sistema integrato comunicazioni del 2022) porta Google subito dopo la RAI (era al 4° posto dopo RAI, Sky, Fininvest)

Con una crescita del 55% in due anni, la pubblicità online si conferma la principale voce di ricavo del Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC 2024, sui dati del 2022), rappresentando il 32,6% del totale. Tuttavia, la concentrazione delle risorse in pochi grandi operatori come Rai, Alphabet/Google e Comcast/Sky solleva interrogativi sul pluralismo informativo e sull’equilibrio […]
Radio e Tv. Branding: il 2024 è stato l’anno della consapevolezza dell’importanza di strategie di scelta e tutela di nomi, format, layout

L’evoluzione del mercato radiotelevisivo italiano tra innovazione tecnologica, cambiamento delle abitudini degli utenti e disintermediazione delle reti broadcast: il branding tattico e le strategie di scelta e difesa di marchi, layout e formati hanno caratterizzato più che mai il 2024. Sintesi Il settore radiotelevisivo italiano, non è una novità per i nostri lettori, sta attraversando una […]
Prominence: all’indomani da scadenza termine primo popolamento servizi di interesse generale, quali sono prospettive di concreta attuazione?

Il 14/12/2024 è scaduto il termine per l’iscrizione alla lista SIG (Servizi di Interesse Generale, cioè i fornitori di contenuti autorizzati con un provvedimento amministrativo specifico e dotati di testata giornalistica) per il primo popolamento previsto dalle Linee guida in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale approvate dall’Autorità […]
Radio e Tv. Google decide di sostenere i broadcaster per i loro contenuti. Parte un accordo test in Canada da 72 mln di dollari per 5 anni

Un accordo innovativo in Canada ed un progetto pilota negli USA segnano un cambio di paradigma nei rapporti tra big tech (Google in primis) e media tradizionali (i broadcaster, nello specifico). Sintesi Google ha recentemente avviato una partnership con le organizzazioni giornalistiche canadesi che porterà un contributo annuale di 100 milioni di dollari canadesi (circa […]
Radio. Evolve sintesi vocale IA. Ma più che per live, uso è dedicato a news, viabilità, meteo. Aiir mostra impressionante livello raggiunto

Partendo da un’annuncio della società di automazione radiofonica Aiir a riguardo del rebranding del sistema Radio News Ai, facciamo il punto sull’impatto della intelligenza artificiale nel mondo radiofonico col contributo di esperti americani e italiani della materia. E ciò considerato il livello qualitativo raggiunto, oggettivamente indistinguibile dalle produzioni umane, come è possibile ascoltare negli esempi […]