Radio. Trading asset FM: reti nazionali ferme, ma in compenso c’è fervore tra le superstation che nel nord Italia mettono a segno alcuni colpi

Il trading degli asset FM è ormai prevalentemente appannaggio delle superstation. Perché accade e come si è modificato un fenomeno, storicamente tutto italiano, che aveva toccato il suo apice nel 2008? Un’analisi della questione cerca di fornire spiegazioni di natura tecnologica, editoriale, economica, finanziaria e strategica. Le condizioni ideali per il trading di asset FM […]
Tv. C’è una emittente che alle 18 segna il picco di ascolti televisivi. E non è una rete RAI o Mediaset, ma una tv insospettabile

Il Covid-19, come ampiamente noto ai nostri lettori, oltre alle dinamiche socio-economiche generali, ha rivoltato anche quelle legate alla fruizione e alla somministrazione di programmi televisivi. Tra gli effetti insospettabili, c’è un boom di ascolti di una particolare rete nazionale. Caduta Libera e L’Eredità assediati da un concorrente impensabile Una televisione che trasmette la diretta […]
Tv e media. Da Tribuna Politica che alfabetizzava politicamente gli italiani a Twitter, ecco l’evoluzione dell’informazione politica

In una Italia in piena crisi, protagonista in parallelo al Covid è l’informazione politica. Questa, dalla costituzione della Prima Repubblica, ha subito una rilevanza sempre più importante per trasmettere contenuti, idee, principi e programmi dei maggiori esponenti politici alla gente. Se il maestro Manzi con Non è Mai troppo tardi ha contribuito attraverso la tv […]
Radio e Tv. Vaticano, caso Lettera Ratzinger: si dimette Mons. Viganò (Segreteria delle Comunicazioni)

Mons. Viganò (Radio Vaticana) scivola sul contenuto della lettera di Papa Ratzinger e si dimette. Monsignor Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la Comunicazione del Vaticano, più volte ospitato su queste pagine con interventi anche di elevata pregnanza tecnica, si è dimesso oggi a seguito delle polemiche per la versione diffusa in modo parziale […]