Economia. Liberi professionisti sempre più vecchi: 53% 40-60 anni. Over 60 in crescita. Adepp: da 2005 a 2019 + 100% pensionati attivi

AdePP (Associazione degli Enti di Previdenza Privati): dal 2005 al 2019, gli over 60 sono aumentati dal 10% al 19% e, addirittura, i pensionati attivi che continuano ad esercitare la libera professione dopo il pensionamento sono aumentati del 100%. Reddito di ultima istanza Il 47% degli iscritti (di cui il 49% donne) ha presentato la […]
Editoria. Il New York Times rilancia il format della newsletter: non più solo un avviso ma un nuovo tipo di approfondimento

Il quotidiano newyorkese ha annunciato l’arrivo di una nuova tipologia di newsletter a pagamento: contenuti esclusivi con la firma di importanti giornalisti e opinionisti. Resteranno gratuiti, invece, gli aggiornamenti riguardanti la pubblicazione di articoli e i briefing. Nuovi paywall In un risalente articolo si era parlato dello sviluppo, da parte di alcuni giornali, di nuovi […]
DTT. Editori al lavoro per tutto il mese di agosto per i bandi FSMA. Difficoltà nel recupero della documentazione

Vacanze posticipate per gli editori televisivi locali italiani. La scadenza del 21/09/2021 (per le Marche 05/10/2021) per la presentazione delle domande per i fornitori di servizi di media audiovisivi locali (FSMA) per poter concorrere all’acquisizione di capacità trasmissiva sui nuovi operatori (e quindi partecipare al successivo bando all’attribuzione di un LCN per proseguire l’attività niente […]
Giornalisti. INPGI, Cassazione: obbligatoria iscrizione all’Istituto per attività giornalistica

Importante decisione della Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la quale è stato confermato definitivamente che in presenza di svolgimento di attività giornalistica la iscrizione all’INPGI ha portata generale, a prescindere dalla natura pubblica e privata del datore di lavoro e dal contratto collettivo applicabile al rapporto. Sentenza n.21764/21 La Suprema Corte ha […]
Informazione. Stop carcere per giornalisti. Corte Costituzionale abbatte art. 13 L. 47/48. No a reclusione per diffamazione a mezzo stampa

Meglio tardi che mai. Dopo oltre 70 anni, la Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità dell’art. 13 della Legge n. 47/1948. Insieme ad esso crolla sotto il macete della Consulta anche l’art. 30, comma 4 della Legge n. 223/1990, che estende l’applicazione delle sanzioni di cui all’art. 13 anche ai reati di diffamazione commessi a mezzo della […]
Giornalisti. Agcom, Lasorella: tutela della professione essenziale per attuazione principi costituzionali

Nell’ambito della conferenza stampa di presentazione della manifestazione della Federazione Nazionale Stampa Italiana, il Presidente dell’Agcom, Giacomo Lasorella, ha rimarcato l’importanza del ruolo del giornalista nella società. Il consesso della FNSI I rappresentanti dei giornalisti hanno chiesto un patto per l’articolo 21 della Costituzione. “Servono riforme strutturali che mettano in sicurezza il diritto dei cittadini […]
Editoria online. Ordine dei giornalisti: no al lavoro pagato a click. Blasting News rivede le policy e presenta un programma per giornalisti

“La professione giornalistica non è un contest in cui vince chi ha più like e neppure una riffa regolata da un algoritmo oscuro, ma è invece un’attività normata dalla legge che risponde solo ai valori della Costituzione e alla deontologia professionale e che deve essere remunerata secondo tali criteri“. OdG Lombardia vs Blasting News Così […]
Giornalisti. Decreto Sostegni: aperta procedura accesso contributi a fondo perduto per giornalisti dotati di P. IVA e requisito calo fatturato

Tra le misure volte a sostenere gli operatori economici colpiti dall’emergenza epidemiologica Covid-19 contenute nel Decreto Sostegni (DL n. 41/2021) è previsto il riconoscimento di un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti, che svolgono attività d’impresa, arte o professione o producono reddito agrario, titolari di partita IVA, residenti o stabiliti nel territorio dello […]
Libri. Scrivi la tua voce 2.0. Tecniche avanzate di lettura, uso della voce, scrittura e comunicazione digitale

Adatto e consigliato praticamente a tutti – considerata l’era della comunicazione avanzata in cui siamo immersi – Scrivi la tua voce 2.0. Tecniche avanzate di lettura, uso della voce, scrittura e comunicazione digitale, è un agevole manuale per meglio interagire col principale strumento interattivo umano. Contro il logorio della vita moderna In un momento storico come […]
Libri. Giornalismo aumentato: attualità e scenari di una professione in rivoluzione

Come è cambiato il giornalismo nell’era della comunicazione 4.0? E come sono cambiati i giornalisti? C’è ancora il giornalismo degli inviati (speciali), dei fotoreporter, del microfono in mano e la telecamera in spalla? Quello delle corse sui luoghi degli eventi per essere i primi sulla notizia? Giornalismo aumentato, attualità e scenari di una professione in […]