(Non) E’ la stampa bellezza!

Stampa e giornalisti sono termini prossimi alla pensione? Secondo lo studio di Casagit (Cassa Autonoma di Assistenza Integrativa dei Giornalisti Italiani), sembrerebbe di sì: l’età media dei giornalisti è infatti salita da 47 a 58 anni.
Editoria e giornalismo. Tribunale di Roma: service esterno non salva da integrazione rapporto lavoro subordinato

Con sentenza n. 3637 del 08/05/2018, il Tribunale di Roma ha confermato la fondatezza di un accertamento ispettivo dell’ INPGI sulla base del quale e’ stata riconosciuta la natura subordinata dei rapporti di lavoro di dieci giornalisti (nove pubblicisti e un professionista) intercorsi con una società editrice di un periodico sportivo. La società aveva negato […]
Giornalismo. La fatica della professione in Italia, tra difficoltà di pagamento, previdenza a rischio, incolumità, attacchi politici

Giornalismo: non solo fake news, precariato dilagante, problemi dell’Inpgi e non poco diffuso discredito per la categoria; quella del giornalista è una professione sempre più complicata e talora persino rischiosa, mentre almeno l’Italia riguadagna qualche punto nella classifica di Reporters sans frontières. Non passa giorno, ormai, che non si diffonda qualche allarme sulle ‘modalità’ con […]
Tv e lavoratori dello spettacolo. Corte di Appello Roma si pronuncia su natura giornalistica infotainment radiotelevisivo

Con la sentenza n. 1553/2018 del 19/04/2018 la Corte di Appello di Roma – riformando in parte quanto deciso in primo grado – ha accolto le ragioni dell’INPGI in ordine al riconoscimento della natura subordinata e giornalistica del rapporto di lavoro di alcuni giornalisti impiegati in trasmissioni televisive di informazione e approfondimento (c.d. “infotainment”). La […]
Uomo e macchina. Rapporto su impatto nuove tecnologie vs lavoro: aumenteranno disuguaglianze

Rapporto del Science and Technology Options Assessment (STOA) del Parlamento Europeo sull’impatto delle nuove tecnologie sul mondo del lavoro: attenzione, aumenteranno le diseguaglianze! Per questo le future politiche del mercato del lavoro saranno chiamate ad affrontare sin da subito i cambiamenti tecnologici in atto, investendo in welfare, istruzione e ricerca e sviluppo. E’ quanto emerge […]
Editoria. Stampa tradizionale in crisi profonda, digitale monopolizza il mercato e fagocita i lettori. Fieg spera in intervento regolatore UE

La Fieg conferma: tempi duri per la carta stampata. L’arrivo del digitale ha destabilizzato i secolari equilibri di un settore che aveva sempre mantenuto un’inossidabile stabilità, difficilmente rilevabile altrove nel mercato. L’inizio del declino è arrivato con la crisi economica del 2008/2009, sebbene la reale consapevolezza della flessione sia giunta in un secondo momento, quando […]
Giornalisti. Giurisdizioni di merito: su fringe benefits si versano i contributi

Il Tribunale di Roma conferma ancora una volta la correttezza dei criteri adottati dall’INPGI. Con la sentenza n. 7794/17, il Tribunale del Lavoro di Roma ha accertato la fondatezza delle argomentazioni avanzate dai legali dell’Istituto a sostegno dei rilievi effettuati dai funzionari ispettivi, all’esito di un accertamento, in tema di assoggettabilità a contribuzione previdenziale di […]
Giornalisti. Buone nuove: scatta possibilità di cumulare contributi versati in varie casse professionali con quelli Inps

Anche per i giornalisti scatta la possibilità di cumulare i contributi versati nelle varie casse professionali e quelli versati all’Inps. E’ stata infatti definita la convenzione quadro fra l’Inps e l’Adepp (Associazione delle Casse di Previdenza dei Professionisti) che permette ai Professionisti di riunire i contribuiti versati in più gestioni ed ottenere così un’unica pensione. L’accordo intende […]
Media. Consumo informazione in Italia: tv sempre 1^, ma web avanza. Fonti news: social, motori ricerca ed aggregatori notizie. 3/4 italiani crossmediali

La tv è sfruttata al 90% per l’informazione. Gli italiani sono per 3/4 crossmediali ed hanno imparato ad accedere all’informazione online, che avviene prevalentemente attraverso social network e motori di ricerca (ma anche portali e aggregatori di notizie), utilizzate dal 55% della popolazione, mentre si registra una minore fruizione delle fonti editoriali (siti web e […]
Giornalisti. Giurisdizioni di merito: l’INPGI non e’ responsabile dello stato di illiquidità del Fondo Integrativo Contrattuale

Con una sentenza del 6 febbraio, la Corte d’Appello di Milano ha respinto il ricorso avanzato dagli eredi di un giornalista pensionato iscritto al Fondo Integrativo Contrattuale, contro l’INPGI e FNSI, confermando inesigibilità del diritto fatto valere nei confronti dell’Ente dagli eredi del giornalista ed escludendo ogni tipo di responsabilità’ dell’INPGI in merito alla mancata […]