Editoria, radio e tv. Google DNI premia prodotti IA per editoria. Tra questi AI Anchor di Radio 24 per il podcasting

Google ha annunciato i progetti vincitori del quinto round di finanziamenti del fondo per l’innovazione Dni, l’iniziativa lanciata nel 2015 per gli editori, per supportare il giornalismo di alta qualità attraverso la tecnologia e l’innovazione. Premiata anche Radio 24. Tra destinatari del quinto round di finanziamenti della Digital News Initiative di Google ci sono anche […]
Radio, tv, editoria. FIEG: combatteremo sfruttamento indebito rassegne stampa radiotelevisive e online

“Obiettivo della Federazione è garantire il diritto costituzionale ad informare e ad essere informati attraverso norme e leggi che ricreino condizioni di fiducia e correttezza tra imprese, cittadini e istituzioni”, ha commentato il presidente della Federazione Italiana Editori Giornali Andrea Riffeser Monti a margine del primo Comitato di presidenza della FIEG. Per il futuro dell’editoria […]
Nuovi diritti. Il diritto di cronaca prevale sul diritto all’oblio, a dirlo è la Corte EDU

Con sentenza del 28/06/2018, la Corte europea dei diritti dell’uomo (c.d. Corte EDU) ha affrontato la dibattuta questione riguardante il corretto bilanciamento tra il diritto all’oblio e il diritto di cronaca, di cui – rispettivamente – agli articoli 8 e 10 della Convenzione. Nel merito, la Corte di Strasburgo con giudizio unanime ha stabilito che […]
Informazione online. Cassazione: è attività giornalistica anche quelle prestata ai siti web. Irrilevante piattaforma

Anche la Cassazione prende atto della tendenza verso la multipiattaforma e la crossmedialità delle comunicazioni di massa. Con una recente sentenza (25/06/2018) la Corte di Cassazione ha ribadito, ancora una volta, la ricorrenza dell’obbligo di iscrizione all’INPGI per i giornalisti che operano presso strutture che gestiscono siti web, dando rilievo alla natura giornalistica dell’attività prestata […]
Giornalisti. Attiva da ieri procedura online per comunicazione dati reddituali 2017 liberi professionisti iscritti a Gestione separata

Da ieri è attiva sulla pagina apposita INPGI la procedura per adempiere alla comunicazione dei dati reddituali da parte dei liberi professioni iscritti alla Gestione separata dell’Inpgi per l’anno 2017. Il servizio sarà attivo ogni giorno, dalle ore 08:00 alle ore 20:00. La scadenza per l’invio della comunicazione senza applicazione di sanzioni è il 31/07/2018. Sono […]
Giornalisti. INPGI lancia allarme: digitalizzazione, tecnologie 4.0, invecchiamento popolazione impatteranno a dismisura su sistemi pensionistici dei liberi professionisti

La digitalizzazione in atto nel mondo del lavoro, l’avvento dell’industria 4.0 e l’invecchiamento della popolazione che tipo di impatto avranno sui sistemi pensionistici dei liberi professionisti? Se ne e’ discusso a Bruxelles durante la conferenza «Disruptive effects of demography and digitization on social security of Liberal Professions» organizzata da Adepp, l’associazione dove confluiscono 19 Casse […]
Giornalismo, principio forte su diritto di cronaca da Corte Edu: lavoro giornalisti va tutelato anche se manca accredito stampa

Secondo i giudici della Corte europea per i diritti dell’uomo, la raccolta delle informazioni è un elemento preparatorio essenziale nel giornalismo e deve quindi essere protetto in base alla libertà di stampa assicurata dall’articolo 10 della Convenzione, anche se il cronista viola un divieto di partecipazione a una manifestazione. “Se le autorità nazionali non prendono […]
Giornalisti. Il giornalismo di inchiesta di tutto il mondo protagonista dei Dig Awards di Riccione

Ogni anno si rinnova a Riccione l’appuntamento con i Dig Awards, manifestazione e premio dedicati al mondo dell’informazione a livello internazionale e in specifico al giornalismo investigativo, un tema complicato, difficile, arduo da praticare e anche da trattare, ma evidentemente sempre più importante in tempi di crisi del giornalismo, non solo dal punto di vista […]
Giornalisti. INPGI: in 5 anni perso il 15% dell’occupazione in Italia

Negli ultimi 5 anni sono andati persi 2.704 posti di lavoro nel mondo giornalistico, un calo di oltre il 15%. Un dato, quello della professione giornalistica, in controtendenza sia rispetto alla crescita dell’occupazione registrata in Europa che in Italia. E’ quanto risulta dal “Rapporto sulle dinamiche occupazionali nel settore giornalistico: confronto con il sistema paese […]
Editoria. Siglato contratto FNSI-USPI per i giornalisti dei periodici locali su carta stampata e online

Il 24 maggio la Federazione nazionale della Stampa italiana e l’Unione stampa periodica italiana (Uspi) hanno sottoscritto il contratto nazionale che disciplina il trattamento economico e normativo dei giornalisti occupati presso le testate periodiche di informazione a carattere locale – diffuse sia in modalità cartacea che on-line sul web – nonché presso le testate giornalistiche […]