Social. La Federazione degli editori dei giornali chiede ad Agcom di sospendere Telegram: aiuta la pirateria

“La Federazione degli Editori di Giornali ha chiesto ad Agcom un provvedimento esemplare e urgente di sospensione di Telegram, sulla base di un’analisi dell’incremento della diffusione illecita di testate giornalistiche sulla piattaforma che, durante la pandemia, ha raggiunto livelli intollerabili per uno Stato di diritto”. Ad annunciarlo è il Presidente della FIEG, Andrea Riffeser Monti, […]
Consultmedia circolare 02042020 indennità una tantum giornalisti ex art. 44 DL 18-2020

consultmedia circolare 02042020 indennità una tantum giornalisti ex art. 44 DL 18-2020
Giornalisti. Covid-19 e reddito di ultima istanza per i giornalisti freelance. Ecco le istruzioni per chiedere l’una tantum di 600 euro

Il Ministero del lavoro ha emanato il Decreto sul “Fondo di ultima istanza” (in attesa di essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale) previsto dall’art. 44 del D.L. n. 18/2020 che spiega le modalità di accesso all’indennità “una tantum” relativa ai 600 euro per i giornalisti iscritti alla Gestione separata Inpgi 2. Indennità relativa al mese di […]
Editoria e giornalismo. Ecco le risposte della FNSI alle principali domande che si pongono i giornalisti sulla propria attività in regime di emergenza

Anche i giornalisti hanno bisogno dell’autocertificazione se devono spostarsi per lavoro? Posso fruire del congedo speciale per genitori lavoratori? I giornalisti hanno diritto al bonus Baby-sitting? È prevista una indennità specifica per i giornalisti freelance che hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività a causa dal Coronavirus? Durante l’emergenza l’editore può imporre le ferie? […]
Regolazione emozionale di una notizia

Ecco come, a parità di dati fattuali, può avere luogo una diversa regolazione emozionale di una notizia.
Radio. Emergenza Coronavirus: inutile moltiplicazione flussi informativi anche su canali musicali? Pericoloso affidare a dj ruoli paragiornalistici

Molte emittenti radio con format musicali stanno in questi giorni stravolgendo la propria programmazione aumentando i contributi informativi per aggiornare sugli sviluppi della emergenza Coronavirus. Ma serve veramente? Inutile moltiplicare: il rischio è solo quello di fare danni senza produrre audience Chi cerca informazioni in tempo reale sulla diffusione del virus è improbabile che scelga […]
Coronavirus. Vaccino contro l’antinformazione

Il Coronavirus non ci ha dimostrato solo quanto siano delicati gli equilibri sanitari, economici e sociali e quanto ormai il mondo sia, in tutti i sensi (comportamentali, culturali, alimentari, ecc.) un melting pot.
Media. Sondaggio sul 2020 del Reuters Institute for the Study of Journalism : editori più fiduciosi verso digitale e rapporto con OTT. Ma permangono criticità su relazione tra Radio ed aggregatori

Reuters Institute for the Study of Journalism: gli editori stanno recuperando il rapporto con gli OTT del web (piattaforme tecnologiche e social). Ma nel 2020 permarranno ancora diverse criticità, in particolare nel rapporto tra Radio ed aggregatori, con tendenza alle strategie di windowing, attraverso le quali i contenuti vengono rilasciati per primi sulle app delle […]
Editoria. Giornalisti: web ecosistema senza regole. Appropriazione indebita dagli aggregatori, verso i quali editori mostrano sudditanza

Generale passività degli editori di fronte al (non più) nuovo scenario del web. L’Ordine dei giornalisti della Lombardia lancia un allarme. L’editoria sta vivendo un decennio infernale, ben lungi dall’essere alle spalle, coinciso con l’esplosione di quella grande fucina di idee e di energie che è il mondo virtuale. La sparizione delle voce “ricavi” dai […]
Informazione online. Fake News: il lato oscuro dell’art. 21 della Costituzione. Tra fakers professionisti, affermazione di pubblicatori seriali e burloni

Cercando sul dizionario la traduzione in italiano della parola “Fake” si trova per l’aggettivo: falso; per il sostantivo: falsificazione; per il verbo: falsare. Fake news, etimologicamente, è pertanto una notizia falsa; una informazione infondata. Ma come è possibile che una notizia con i connotati della falsità possa venire resa nota e pubblicata senza controllo? Anche […]